Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Mummies for Dummies: la rece di Frankenstein vs. The Mummy

George Rohmer
di George Rohmer | 13/03/201522

Immaginate, per un attimo, di pestare una bella merda di cane. Non è troppo difficile, no? Vi sarà capitato almeno una volta nella vita di affondare la scarpa in un fragrante escremento di quadrupede, di provare la malaugurata sensazione di scivolare su una zolla di guano abbandonata da qualche padrone sprovveduto dopo che il suo animale da compagnia aveva scelto il marciapiede come cloaca personale. Uno stronzo lasciato da uno stronzo.

Ora, immaginate di essere degli inguaribili ottimisti – o dei paraculi di professione – e ribattezzare la merda “Nutella”. “Ho pestato della Nutella” suona sicuramente meglio di “Ho infilato il piede in una cacca fumante”, ma cambierebbe qualcosa dell’esperienza sgradevole che avete appena provato? Non credo proprio. Merda era e merda resta.

"Lay down your soul to the gods rock 'n' roll!"

“Lay down your soul to the gods rock ‘n’ roll!”

Un po’ la lezione che si impara vedendo Frankenstein vs. The Mummy. Il regista Damien Leone, da inguaribile ottimista – o forse paraculo di professione – qual è, ha deciso che avrebbe raccontato una versione moderna del mito di Frankenstein usando i nomi originali. Non è chiaro il motivo: forse ha visto qualche puntata di Sherlock e si è gasato, perché a parte questo non c’è NULLA di quello che rende Frankenstein Frankenstein. Per tornare all’esempio, se la merda la chiami “Frankenstein” e il cane che l’ha prodotta “Mary Shelley”, ciò non toglie che sia comunque merda.

Frankenstein vs. The Mummy racconta di un ragazzone americano che pare un incrocio tra Zach Braff e il Wolowitz di The Big Bang Theory e che incidentalmente si chiama Victor Frankenstein. Altrettanto incidentalmente (perché con quella faccia lì chi ci crede che abbia abbastanza cervello per eseguire compiti più difficili di “versarsi addosso una latta di birra durante un frat-party”?) Victor mette insieme un essere umano mostruoso unendo pezzi di cadaveri e lo riporta in vita. Tutto ciò il buon Victor lo realizza nel tempo libero in uno squallido laboratorio sotterraneo, mentre di giorno insegna nella vicina università. No sweat. Lì fa conoscenza con una collega gnocchetta che insegna egittologia e tra loro scocca la scintilla. Peccato che lei abbia da poco riportato dall’Egitto l’antica mummia di un faraone che non si rassegna a restare morto.

Questa è la sintesi di una trama che non ha bisogno di essere troppo complicata perché, tanto, il selling point sta nel titolo. Uno ovviamente è portato a credere che, dopo una breve quanto obbligatoria quanto superflua premessa, il film spenda il resto del suo tempo così:

BIFF! SMASH!

BIFF! SMASH!

E invece, cari miei, il film ci regala soprattutto questo:

frank-1E questo:

frank-2E questo:

frank-3

Leone è molto più interessato alla storia d’amore tra Victor e la collega gnocchetta che alle pizze tra i mostri, il che mi porta alla domanda: cosa ti spinge a scrivere e dirigere un film intitolato, senza tanti giri di parole, “Frankenstein contro la Mummia”, se poi perdi tutto il tuo tempo a raccontarci gli struggimenti amorosi di due personaggi DI CUI NON CE NE FREGA ASSOLUTAMENTE UN CAZZO?

Ok, ammetto che questo film già puzzava a una prima occhiata. Che senso ha un titolo del genere nel 2015? Mi spiego meglio: tra gli anni ’30 e ’50, quando Universal e Hammer facevano a gara a chi produceva più film di mostri, questi personaggi erano ben noti al pubblico di massa (come ci spiega Darth Von Trier). Oggi lo sono un po’ meno, ma nulla toglie che non si possano rilanciare. Solo che, nella fattispecie, Frankenstein ha una “origin story” abbastanza complicata da riempirci un intero film. Stipare in due ore la storia di Frankenstein e quella della Mummia vuol dire già doverle sintetizzare pesantemente. Aggiornarle al presente significa poi rinunciare a parte del loro fascino congenito, è un’operazione rischiosa che richiede tempo, attenzione e talento. Sfortunatamente Leone non ha a disposizione nessuno dei tre. Il risultato non poteva che essere sterco, ma almeno poteva essere sterco divertente. Invece Leone vuole fare l’Autore, vuole evocare l’Atmosfera, vuole lasciare un segno nel solco della Tradizione. Vuole, in sintesi, cagare il cazzo proprio a noi, che siamo qui solo perché lui ci ha citofonato sotto casa gridando “Mostri che si menano!! Pim!! Pum!!”.

"Ma uno più uno farà due?"

“Ma uno più uno farà due?”

Ecco, dunque, quello che succede quando un incapace si mette in testa di avere qualcosa da dire: 3 minuti di pizze tra mostri, 110 minuti di LA MERDA. Sembra la tagline di The Raid al contrario, ma Frankenstein vs. The Mummy è, in un certo senso, un film scritto e diretto al contrario: dopo la prima mezzora di pessima egittologia e appuntamenti galanti tra professori di college, Victor e la sgnacchera finiscono a letto insieme. In questo lasso di tempo, si è a malapena visto il laboratorio di Victor e l’unico indizio che Frankenstein non sia proprio a posto con la testa sono un paio di scambi di battute sospetti con l’inserviente dell’università fuori di testa che gli procura i cadaveri. Il classico evil janitor che non assumeresti neanche se te lo raccomandasse Obama.

Categorie protette.

Categorie protette.

Dopo TRENTACINQUE MINUTI finalmente vediamo Victor all’opera. Dopo UN’ORA E QUARANTA i mostri si incontrano. TRE MINUTI DOPO abbiamo già un vincitore. That’s it.

In tutto ciò, non riesci neanche per un secondo a sospendere l’incredulità e smettere di chiederti COME CAZZO E’ POSSIBILE CHE DUE EVENTI SOVRANNATURALI AVVENGANO CONTEMPORANEAMENTE NELLO STESSO POSTO. Il che quando giri un film su match tra mostri, è un bel cazzo di problema.

Ah, ve l’ho detto che il mostro di Frankenstein sembra il cantante dei Dimmu Borgir, se ne va in giro con una lunga chioma nera liscia (come abbia fatto Victor a operarlo al cervello senza raderlo è un mistero che resta irrisolto), una giacca di pelle ed è, a differenza del Mostro originale, un maniaco omicida sadico? E che Frankenstein non porta avanti i suoi esperimenti a causa della hybris da scienziato pazzo, ma perché ha alle spalle un trauma infantile?

"METAAAALLL!!!"

“METAAAALLL!!!”

In pratica Damien Leone è quel vostro compagno di classe poco sveglio, che studiava un sacco e magari aveva anche buoni voti, ma in realtà imparava le cose a memoria senza capirle davvero. La sua comprensione di Frankenstein si ferma a: tizio resuscita mostro e se ne pente. Tutte le sfumature, la complessità psicologica dei personaggi, le loro motivazioni e contraddizioni se ne vanno allegramente a quel paese in favore di una trama sicura sicura che azzera le ambiguità, perché non vorrai mica che poi laggente rimane turbata. Magari le buone intenzioni ci sono, eh? Ma con le buone intenzioni non si fanno i bei film, si fa tutt’al più Daredevil di Mark Steven Johnson.

Sentite al vecchio George, evitate questo spreco di gigabyte qualunque cosa vi promettano. Ci sono un sacco di modi migliori per passare il tempo. Ad esempio pestare una merda di cane.

DVD-quote:

“Frankenstein vs. la Mummia vs. il Buon Gusto”
George Rohmer, i400Calci.com

>> IMDb | Trailer

George Rohmer
Autore del post: George Rohmer
"Ne me quitte Bub"
D
k

tags: 3 minuti di pizze tra mostri 110 minuti di LA MERDA Ashton Leigh Boomer Tibbs Brandon deSpain Constantin Tripes damien leone daredevil Frankenstein frankenstein vs. the mummy il cantante dei dimmu borgir il mostro di frankenstein la merda la merda dei cani la mummia lay down your soul to the gods rock 'n' roll max rhyser pizze tra mostri sherlock victor frankenstein wolowitz di the big bang theory zach braff

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 8 giugno 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: Transformers
Seguici su Twitch
«
Negotiation over: Skin Trade (full trailer)
news | 12/03/2015
Aerei che partoriscono automobili in volo: il backstage di Furious 7
news | 13/03/2015
»

22 Commenti

  1. AndreaGnarluz 13/03/2015 | 08:21

    al vostro cane, la prossima volta, cambiate dieta perché c’è merda e merda!

    Rispondi
  2. pilloledicinema 13/03/2015 | 10:08

    Più che altro sembrano dei tizi vestiti da carnevale.
    L’inserviente che pulisce i pavimenti pare Freddy Krueger (WTF!), Frankenstein invece è più simile al demone ammazza famiglie borghesi di Sinister che al mostro partorito da Shelley.
    È bello però che siano passate due ora dalla pubblicazione e nessun precisino di sta minchia sia venuto qui a tirare la filippica (fondamentalmente sbagliata) che è più corretto dire Il Mostro di Frankenstein, perché Frankenstein era il suo creatore.
    Puah.
    Comunque temo che se lo dovessi trovare me lo vedrei.

    Rispondi
  3. cutter 13/03/2015 | 13:22

    @pillole: l’inserviente a destra è quello di Scream

    Rispondi
  4. Nanni Cobretti 13/03/2015 | 13:24

    (per la precisione e’ Wes Craven in persona)

    Rispondi
  5. cutter 13/03/2015 | 13:28

    you mean wes carpenter :D

    Rispondi
  6. annaMagnanima 13/03/2015 | 14:14

    stavo proprio per scrivere che “L’inserviente che pulisce i pavimenti pare Freddy Krueger (WTF!), Frankenstein invece è più simile al demone ammazza famiglie borghesi di Sinister ” e poi mi sono detta “famm leggere prima i commenti, va.”

    Rispondi
  7. annaMagnanima 13/03/2015 | 14:18

    no, @nanni, aspè. mi stai davvero dicendo che wes craven ha preso parte a questo film nei panni di quell’inserviente vestito come nightmare (che si chiama freddy krueger (ho scritto bene?), lo so, ma per analogia con frankenstein…)?

    Rispondi
  8. cutter 13/03/2015 | 14:30

    no, rohmer ha fatto una semplice analogia tra i due inservienti/categorie protette. quello a destra (craven) è uno screenshot tratto da Scream

    Rispondi
  9. Ace Sventura 13/03/2015 | 14:34

    Vabbè il mostro che urla “Metal!” mi fa’ sbragare.
    Sembra uno degli Slipknot.

    Rispondi
  10. Nanni Cobretti 13/03/2015 | 15:26

    @anna: in che senso “ha preso parte”? il film era suo… cioe’, insomma, si’

    Rispondi
  11. Nanni Cobretti 13/03/2015 | 15:27

    No ok ho capito adesso dove sta l’equivoco, sorry.
    Quello a destra e’ un fotogramma tratto da Scream, di Wes Craven, 1996, starring Wes Craven nei panni di un bidello vestito come Freddy Krueger, come gia’ puntualizzato.

    Rispondi
  12. George Rohmer 13/03/2015 | 15:30

    Tutto giusto.

    Rispondi
  13. annaMagnanima 13/03/2015 | 18:13

    @nanni, nel senso che quando dico “preso parte a quel film” mi riferisco a Frankenstein vs. The Mummy. cioè ho sbagliato come pilloledicinema :)

    Rispondi
  14. pilloledicinema 13/03/2015 | 19:12

    Confermo, mi ero un passaggio.
    Quella parte di Scream l’avevo completamente dimenticata :-)

    Rispondi
  15. jena123 13/03/2015 | 19:19

    @GEORGE ROHMER Premetto che questo film non lo vedro mai neanche se mi pagano,la domanda che volevo farti è…chi vince ?? Ma cosi giusto per curiosita,io dico Frankenstein. MMmm… ma si,se mi pagano lo guardo.

    Rispondi
  16. Marlon Brandon 14/03/2015 | 01:45

    Comunque di cerebrolesi con soldi da buttare ce n’e’ parecchi in giro…e poi c’e’ la fame nel mondo…
    bellissimo il megaequivoco creato dal diabolico Rohmer sul bidello…

    Rispondi
  17. George Rohmer 14/03/2015 | 07:58

    SPOILERSSSSS:

    è abbastanza ovvio se vedi anche solo metà film che vince Frankie. Frankie è un personaggio vero e proprio, la mummia è un po’ buttata lì in maniera ridicola ed è evidente che sia solo lì per fare da avversario.

    Rispondi
  18. Lorro 14/03/2015 | 08:22

    Best DVD-quote of the mese comunque.

    Rispondi
  19. Vin Diesel 30€grazie 14/03/2015 | 10:14

    Povero george, buon gusto flawless victory!

    Rispondi
  20. Past 14/03/2015 | 16:47

    rohmer in una chiamata a landini con annesso sit-in davanti alle sede dei 400 la farei…non possono rubarti ore di vita e farla franca così…

    Rispondi
  21. schiaffoni 19/03/2015 | 22:19

    Il paragone con la merda di cane calza è perfetto per questo film.

    Rispondi
  22. Mec Maru 19/03/2015 | 22:59

    Ho visto il trailer,e sospettavo fosse una merda.
    Ora,il sospetto è sparito.
    Grazie

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario