Quando in sala esce un film italiano di genere, non posso fare a meno di provare un brivido dentro, correrti incontro, gridarti ti amo, ricominciamo. Ci speriamo sempre, il più delle volte – il 99% delle volte – ci scontriamo con delle orribili delusioni, poi però siamo sempre lì, con i soldi in mano e una speranza nel cuore. Esce il trailer di un film horror tutto tricolore. Il titolo è Hybris. Leggiamo articoli su Wired, su Panorama e altre testate. Scopriamo una bella storia: una casa di produzione – la Mirelatives Pictures di Tommaso Arnaldi – che cerca di lanciare un cinema italiano giovane e differente dal solito. Una troupe composta solo da ragazzi sotto i 30 anni, tanto coraggio, voglia di fare e passione per il genere. Negli articoli sopracitati vola qualche parola grossa, ma ormai ci siamo abituati e siamo anche comprensivi. Insomma, è anche giusto da un certo punto di vista esagerare un filo, rilanciare un po’ più del dovuto. L’importante è supportare e tentare di vedere il bicchiere mezzo pieno. Veniamo a sapere che nel cast c’è il bel Lorenzo Richelmy, visto in Marco Polo, la serie targata Netflix, Guglielmo Scilla, Wilwoosh, “quello di youtube”e “quella di youtube”, Claudia Genolini, aka Cicciasan. Ed è con questo spirito che ci siamo detti: “Abbiamo una missione: andiamo a vedere Hybris!” Ecco com’è andata!
httpvh://www.youtube.com/watch?v=rtieruVOHBo
Perché il nostro Casanova Wong Kar Wai, colui che firma anche queste righe e parla di se in terza persona, è così affranto dalla visione del film Hybris? Perché il film Hybris è molto brutto. Non si capisce nulla della storia, è recitato molto male, scritto peggio e si limita a mettere insieme una serie di vacui stereotipi rubati al cinema che si vuole emulare senza saperli poi gestire. Un tentativo di raccontare la trama. Quattro ragazzi soddisfano l’ultimo desiderio di un loro amico tragicamente morto: vanno insieme nella casetta isolata nelle foresta dove quest’ultimo andava quando voleva scappare da tutto e tutti. In pochissimo tempo scoppiano tutte le (assolutamente incomprensibili) tensioni nel gruppo e sembra esserci anche un pizzico di demonio. Scompaiono le porte e le finestre (wtf), cominciano ad avere le visioni, sentono strane voci, sotto il tappeto c’è un pentacolo fatto col sangue, ecc… Perché? Boh, vallo a capire. Ripeto: non si capisce nulla, ci si limita a sommare cose che dovrebbero fare paura e le varie incongruenze strutturali (una su tutte: il film è raccontato in un lungo flashback ma l’ultima sequenza è differente rispetto alla prima. Dai…) sono supportare da frasi di sceneggiatura, tutte recitate con pesante accento romanesco, che non fanno altro che peggiorare la situazione. Quando esce un film italiano di genere in sala, noi ci andiamo speranzosi. Ci aspettiamo il meglio ma sappiamo che può essere brutto. Così brutto però è un po’ troppo.
Ho capito, avete assaggiato la fama e ora iniziate a fare gli hater per raccogliere visite. Peccato, speravo puntaste sulla qualità.
Infatti si punta sulla qualità… che si colloca molto distante da quella roba lì…
p.s. mi raccomando, clicca mi piace ed iscriviti al canale!!
ahah e puntuale arriva anche l’amico di qualcuno coinvolto nella produzione a spiegare che se il film non piace non è perchè è brutto, è perchè sui 400 calci si fa gli snob.
bellissimo il video comunque!
disillusi e postmoderni
Insomma dobbiamo tenerci Zampaglione come il migliore nuovo regista di genere possibile.
l trailer lasciava decentemente sperare però.
Anche in giro invece sui siti mainstream leggo punteggi buoni (tranne imdb 3,2) mi fido di Casanova, mi sono sempre trovato bene.
Anche se, caro Casanova, se il regista ha 21 anni dai… mica ci saranno margini di peggioramento??!??!!
no, come zampaglione! a me pare che garrone possa ben essere considerato un regista di genere. e direi che tra i due non c’è proprio paragone.
Beh hai ragione, Garrone è un altro campionato, sono vent’anni che fa buoni film specie a livello di sceneggiatura. Io però parlo di registi di ultima generazione o al limite attivi da relativamente poco tempo. Il Zampaglio almeno ha fatto dei film più o meno godibili (per i miei gusti), intorno scorgo solo il nulla o nel migliore dei casi lammerda.
No no, non ci bastano gli amici, vogliamo i fan/commentatori medi su YT. Vogliamo il sangue
Ahahah, Casanova al solito geniale!
Vabbeh, a ‘sto giro pure una video recensione che è un piacere vedere, bravissimo casanova.
Ma da cosa è tratto il trailer in onda quando entri in sala?
Gundam!
https://www.youtube.com/watch?v=QlvV4shaScg
Io ho la sensazione che ci sia un retroscena dietro questa rece ed alcuni del link postati…
Finalmente so che faccia ha il mio idolo.
Anche se definire idolo il buon Casanova pare causi istantaneamente sterilità.
Hybris comunque me lo guarderò sicuramente per ridere della recitazione supercagnesca.
Ieri stavo giusto chiedendomi quando avreste cominciato a fare le videorecensioni, sfruttando il lancio mediatico su youtube dello scoop di Jason Statham che manda sua nonna a fare spiderman in greenscreen.
Il film sembra effettivamente un parente stretto della merda pneumatica
io comunque al liceo “Hybris” me lof acevano pronunciare “iubris”
Bravo Lars, mi sento meno sola
Raga, è una gag che continuo a dire hybris e non iubris. dai.
fa piu` ridere iucalcers zio
Il primo episodio di Gundam Origin (è il trailer quello che si vede sullo schermo della sala) dovete recensire, no ‘ste robacce! :P
Minchia mi dispiace, il trailer mi aveva ispirato (però c’è da dire che a me ispirano quasi tutti), ma se è una merda così totale allora passo. Ma perché facciamo così cagare? Cioè ormai quasi dovunque si riescono a fare cose almeno così così, noi perché ci dobbiamo sorbire film così mal fatti? Non me lo spiego.
Ah, io avevo sempre saputo che hybris si dovesse pronunciare “iubris”.
Io non ho visto il film e manco la videorecensione. Al quarto link ho cliccato, ho letto “LA QUALITA’ E’ AMORE” e mi è apparso lo spirito di Renè Ferretti.
Cento di questi film (se sono seguiti da cento di queste recensioni straordinerie).
io mi domando perchè non abbiate mai considerato le produzioni necrostorm, eppure tra adam chaplin e taeter city cose da dire ce n’erano..
La Necrostorm e` responsabile per una delle piu` colossali figure dimmerda mai patite dall’italia in campo videoludico (che gia` non e` che passiamo per dei leoni in quel settore), e pertanto gli auguro di passare i loro ultimi giorni a mendicare pane raffermo in mezzo a una discarica mentre qualche animale schifoso gli caga addosso
vabbè a parte quella figuraccia lì, che francamente fottesega, mi è parso che i ragazzi avessero una proprio visione cinematografica perlomeno degna di menzione.. o di minzione..
ho seguito la faccenda da vicino e devo dire che, visione oppure no, il tizio e talmente un pezzo di merda che merita solo di piangere mentre il mondo intorno ride di quanto e` un pezzente
avevo sentito qualcosa del genere. ma al di là delle opinioni personali, avrei voluto sentire in merito anche la campana dei 400. si vede che proprio non ce n’è…
Non conosco la storia della Necrostorm… a quale episodio ti riferisci?
io ho solo lurkato alcuni commenti che insinuavano la stronzaggine del capoccia della necrostorm, ma non ricordo i dettagli. ricordo anche una vaga polemica riguardo alle mancate traduzioni in italiano di alcuni dei loro titoli, in risposta al mancato successo di vendite su suolo italico
@pepato:
se googli le parole chiave “deathcargo+scam” troverai diverse risposte
in poche parole questi 4 sfigati un bel giorno annunciano l’uscita di un videogame in puro stile mortal kombat, ovvero un picchiaduro 2d dalla giocabilita` molto anni 90 con scene ultra-gore, fatality e quant’altro girate dal vivo e “appiccicate” al gioco.
Partono i pre-ordini. Purtroppo, a parte qualche scarna informazione rilasciata dalla necrostorm, non risulta nessuna novita` sullo sviluppo del gioco, per molti mesi. Anzi, questi 4 stronzi fanno di tutto per soffocare qualsiasi tentativo di far luce sul mistero da parte di gente esterna a loro, minacciando azioni legali e chiudendo/facendo chiudere account su youtube e sui forum, in puro stile italico, ma vabbe` lasciamo stare.
Ovviamente un simile comportamento su internet ha la sola conseguenza di farti diventare una emerita mezzasega agli occhi del pianeta videoludico, e cosi` e` avvenuto.
Dopo essere stati pubblicamente smerdati su forum, youtube, eccetera pure da mia nonna, forse resisi conto della figura fatta, se ne sono usciti dicendo che “era tutta una finta” e in realta` si erano inventati il “finto-scam” per farsi pubblicita`. DEI GENI COL BOTTO INSOMMA.
Il gioco, dopo ulteriori ritardi di ogni tipo, probabilmente completato in fretta e furia, alla fine e` uscito.
Inutile dire che era pieno di bug e, in definitiva un autentico cesso di gioco, ma vabbe`, qualche ritardato col pallino degli sbudellamenti si trova sempre, e immagino ne abbiano venduto perfino qualcuno (loro millantano numeri di ogni tipo, ma secondo me sono dei gran morti di fame, come del resto si meritano di restare).
Non contenti, adesso vogliono far uscire un altro gioco. Voglio proprio vedere quanta gente riescono a inculare con lo stesso giochetto a sto giro…
Sul forum di indievault trovi un thread in italiano, ma ne hanno parlato anche su kotaku e su forums.shoryuken.com
hai dimenticato di citare lo smerdo da parte della nonna di jason statham :D
comunque conosco bene la querelle del gioco, nonostante (come scrivevo poco su) mi freghi davvero poco. ero solo interessato al fatto che i400 li abbiano sempre snobbati, e mi chiedevo perchè
Non ti basta che siano dei truffatori ?
Devono uccidere anche qualcuno perchè li si possa ignorare ?
non mi sembra sta gran truffa suvvìa.. e i loro film li ho presi dai torrent, quindi eticamente siamo pari.
Sono solo affari tuoi
Una delle tante cose che mi danno profondamente fastidio di tanti film italiani a basso budget degli ultimi anni è questa: hai per le mani solo gente che parla con l’accentaccio di un qualche dialetto nostrano? Cazzo, rendi la cosa coerente e credibile! Se non puoi nascondere il vernacolo e la provincia mettili in primo piano, rendili parte della storia, stile “La casa delle finestre che ridono”. No, lasciano gli accenti e pretendono che siano credibili su una costruzione dei dialoghi, un’impostazione delle scene e uno stile di recitazione che scimiottano le robe americani e inglesi.
infatti cera stata quella serie di cortometraggi horror “regionali” che facevano proprio un’operazione di questo tipo: i dialetti erano parte attiva.
mi pare che il capo ne avesse anche parlato bene…boh…memoria corta la mia…
bravo, e dire che e` una cosa talmente elementare che dovrebbe essere la base
Annamagnanima, stai dicendo “Innumerevoli Ombre”, che infatti ha di molto buono proprio l’idea di partenza di fare horror dialettale.
Poi ha altri problemi.
esatto. era proprio innumerevoli ombre.
scusate ma la dvd quote manca. io non vorrei gli spoilers che me lo devo vedere senza sapere chi sono i cattivi.
(il vostro corto è meglio del trailer del film)
confermo, casanova di gran lunga miglior regista di quello che manco mi ricordo come si chiama
Vabbeh ma già dal trailer si capisce che è una poverata galattica stile Manetti Bros, e se quelli dirigono ancora come dei cani dopo 20 anni figurarsi uno sbarbo senza esperienza. Anche se poi dell’età di un regista chisseneincula, che tu abbia 18 anni o 81 (vedi il declino di Argento) o il film lo sai fare o è fesso chi te l’ha finanziato.
Ma poi porca zozza, (almeno parte) degli attori è professionista, come stracazzo è possibile che pronuncino le battute di dialogo in quel modo? Neanche alla recita di terza media. E questo lo capisci dal trailer, per il resto ha detto tutto Casanova.
Intanto: Casanova piace alla gente che piace, bravo e bello.
Poi: prevedo un 200 commenti sulla falsa riga di quelli relativi a Il Ragazzo Invisibile…
Questo film ha talmente tanta sfiga addosso che non credo riuscirà neppure a generare quel numero di commenti
Però sarebbe non poco divertente se il cajelli lo difendesse
Meno hybris, più videorecensioni!
Quando vedo queste cose mi vengono i brividi al ricordo di “In the Market”… Spero almeno che questo sia più, non so, onesto?!…
Onestamente prima di leggere la recensione non sapevo nulla di Hybris, il trailer me lo sono visto a posteriori. Onestamente, c’è qualcuno che l’ha visto e ha scelto coscientemente (recensori esclusi) di investire 5 sacchi nella visione del film?!? Se sì, Giacobbo dovrebbe farci una puntata di Cazzenger…
Mi è piaciuto talmente il video (c’è pure Sabbia!? ) che ancora rido. Vi pregherei di lanciare la sezione ‘Viderecensioni Calcistiche’.
Casanova se tu fossi uno youtuber vero ti seguirei tantissimo e finalmente potrei dire anche io “seguo gli youtuberS perché sono troppo il futuro” e invece no, facendo la figura del vecchio con questi giovani coi pantaloni risvoltati fino alle ginocchia (ma non hanno freddo?). Del film pensavo malissimo anche se, come tutti, c’è sempre la speranza che possa essere una rivelazione e non un remake brutto e derivativo de La Casa. Mi chiedo dove sia finita la nostra fantasia. Sono uno di quelli (dei pochi?) che pensa che Albanesi sia merda fumante e che Il Bosco Fuori, tanto osannato ai tempi che furono, sia l’ennesima copia carbone fatta di merda di qualcos’altro fatto comunque con due soldi.
Ormai quando leggo/sento la parola youtuber mi sale il peggiore degli olocausti, ma proprio un odio che non riesco neanche a quantificare oh. Almeno prima merda per merda avevamo fiorello col codino tutto impizzato a presentare il karaoke che pareva na statua di sale, mò invece sti personaggi sfigatissimi che ti raccontano della loro insulsa vita dalle loro pedocamerette. Tutti poveracci con cui non vorresti manco passare 5 min del tuo tempo e fighe di legno inutilissime messe lì da chissà quale agenzia a fare le recensioni delle pomatine. Minchia ma nn esistono altri format? I programmi ritardati di dmax, gli uomini sfiga nella stanzetta e le dementi del makeup. Basta, l’offerta finisce qui. Che poi dovrebbero spiegarmi chi mai vivrebbe in quelle camerette tutte colori sgargianti e peluches giganti che boh pare la stanzetta segreta di michael jackson. Ci sta pure quel mentecatto che mi becco sempre in homepage coi capelli che sembrano un ostello di pidocchi che credo usi i videogiochi e grida come un handicappato. Boh leggo in giro che ha fatto un film e un libro…mah e intanto i timo bros hanno dovuto cancellare night will come to us causa budget. A un coglione ritardato sfigato a livelli inauditi producono un film sicuramente abominevole mentre gli artisti indonesiani devono cancellarlo. Cristiddio che epoca di merda. Altro che recensire negativamente la monnezza di sti casi umani, qua per salvarsi bisogna chiudere l’internet, nn saper + niente di ste puttanate e tornare a passare il tempo con la settimana enigmistica.
Grande Schiaffi,
non sono sempre d’accordo con te
ma quando parli di questi argomenti hai troppa ragione
wow schiaffi. ti ammiro.
dovresti fare queste uscite più spesso.
Schiaffi ha sempre ragione.
cinque alto al Casanova che anche questa volta non ha deluso
Un horror con Scilla e Cicciasan tra i protagonisti
non poteva che essere una merda.
Immagino che avranno sfruttato male anche l’unica idea interessante,
la scomparsa delle porte e delle finestre
idea presa paro paro da vhs
Non ho parole
AHAHAHAH ma che grande che sei!
oh, però un pesetto ogni tanto sollevalo, eh…
dici che non sono abbastanza fisicato?
cioè, non posso fare la controfigura di The Rock in San Andreas 2?
IL film non mi sembra nulla di che ma la recensione di casanova è come sempre da standing ovation.
Tocco di classe l’uso di Ue o Muite Aruko (nota da noi come Sukiyaki)
di Kyu Sakamoto come colonna sonora della recensione.
https://www.youtube.com/watch?v=C35DrtPlUbc
E’ per caso un omaggio alla Collina dei papaveri dello Studio Ghibli ?
Non mi ero accorto che ci fosse un fermo immagine di Idris…il supertifoso juventino…che fine ha fatto?
mi pare sia ancora vivo e ogni tanto bazzichi dalle parti di Quelli Che
Sulla dizione e gli accenti regionali
l’insegnante di dizione ripeteva sempre che gli accenti sono da valorizzare e che eliminarli del tutto, con la dizione perfetta da linguista della crusca, fa malissimo al teatro e al cinema.
I linguisti parlano come robot, se non li aveste mai sentiti.
Epperò, ‘sticazzi: un accento lieve si tiene e fa piacere sentirlo, certi obbrobri tamarri no. Studiassero ‘sta cazzo di dizione PRIMA di recuperare i rispettivi accenti!
Oltretutto resta inquietante il fatto che il romano stia spopolando ovunque in tivù e nella cultura popolare italiana.
Nessuno parla più italiano, nessuno viene dal Piemonte, la Puglia non esiste, il Friuli è in provincia del Molise e la Toscana è una invenzione dei cartografi.
Ecceccazzo, un po’ anche mi girano (soprattutto perchè, comunque, sono cani e si spacciano per attori).
Magari
Che la Puglia non esista credo sia un bene per tutta l’umanità…
ma non era il Molise a non esistere? :P
Casanova questa recensione è di una cattiveria esagerata…magari il film sarà anche una mmerda, stile Multiplex di Calvagna, ma tutta la prima parte con le interviste alla gante per strada e poi la ripresa della sala vuota fanno sembrare questo video come un attacco premeditato a Hybris. Per il resto i 400 calci mi piace da morire ;-)
1) mi unisco al coro che reclama piu’ VIDEORECENSIONI !
2) ma almeno da ‘sta roba ne potra’ uscire qualche candidatura ai Sylvester o siamo cosi’ patetici che manco quello ?
Ah, sul film invece mi fido ciecamente.
I gruppetti di studenti di cinema romani hanno dei talenti (qualche attore dotato, qualche attrice meritevole, qualche regista in erba con qualche buona idea), ma I Manetti Bros meriterebbero Guantanamo, Zampaglione si salva, ma la strada è lunga.
Insomma: le premesse remano tutte contro. Ma contro contro.
Magari
Anch’io voto per più video recensioni! Fabr..ehm, Casanova grandissisimo e recensione condividibilissima! E non ho manco visto sta monnezza, ma c’è di mezzo quel cretidiota di wilwoosh non m’aspetterei di meno.
SOTTOSCRIVO TUTTO SUULA QUESTIONE DELLO STRABORDARE DEL ROMANESCO A TUTTI I LIVELLI DI FILM E TV ITALIANI (proprio romanesco, no semplice cadenza romana, chè quanno se proveno a parlare italiano so’ ancora più ridicoli!).
In Italia ci sono decine se non centinaia di cadenze diverse e ancor più attori e scuole valide, perchè perchè perchè sempre solo dall’immeritata capitale devono da venì?
(che se il Duce faceva Cinecittà a chessò Trieste o Reggio Calabria e oggi ci saremmo ritrovati a lamentarci della cadenza mitteleuropea o delle vocali aspirate, sarebbe stato uguale, intendiamoci, non ce l’ho con “Roma” e i”romani” a prescindere).
Peccato per Richelmy, in Marco Polo parla benissimo inglese come anche Favino, che in Rush invece parlava apposta con cadenza italiana se non ricordo male, speriamo vada a fare qualcosa di meglio la prossima volta. Questo Hybris proprio anche dal trailer non m’attizza pe’nniente! Che accento e’questo?