Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Creep: se non son matti non li vogliamo.

Bongiorno Miike
di Bongiorno Miike | 10/07/201514

Prima di tutto grazie.
Grazie per l’affetto e la vicinanza. È davvero bello essere qui tra voi e rimanerlo anche nei momenti di somma gioia come questo. Siete una famiglia meravigliosa e sono lieto di condividere con voi uno dei grandi, enormi, traguardi della mia vita di uomo e di calcista. Perché sì, è vero. Ho visto un film decente.

For best results... add the Carlton

For best results… add the Carlton

 

Frenate gli entusiasmi, tirate su la zip e togliete pure la mano da sotto il sederone (il cd. trucco della mano d’altri). Ho detto decente. Il che non significa “buono”, “bellissimo”, “capolavoro”. Ma siamo comunque decisamente sopra alla media nazionale. Quindi stappiamo il nostro miglior Tavernello con la Citrosodina e andiamo a iniziare.

STAPPP

STAPPP

Iniziamo subito con il dire che Creep è un film con Mark Duplass che, secondo quanto riporta Il Cobretti (l’unico dizionario di cinema che valga la pena di essere letto), è “Un po’ l’inventore del famoso sottogenere “mumblecore”.

Per chi non lo sapesse il mumblecore è un filone cinematografico in cui la gente tende a parlarsi addosso talmente tanto che l’ego non solo gli macchia la narrazione, ma gli esce pure da sotto i pantaloni.  Creep è inoltre un film con Mark Duplass e solo un altro attore che guarda caso, si trova pure a fare il regista e lo sceneggiatore. Con Mark Duplass. Che è anche produttore. Ecco, voi dovete sapere che quando io sento parlare di due persone che recitano a braccio, in molti casi improvvisando, per portare avanti un discorso comune e ottenere un risultato unico penso sempre e solo a due persone.

Ecco a chi penso

Ecco a chi penso

Aggiungiamoci anche che porta lo stesso titolo di un film di Christopher Smith (lo stesso di Severance. Non proprio quel tipo di omonimia che ti tira la volata verso il successo) nonché di una delle più lagnose canzoni di tutti i tempi che, a sua volta, può vantare di essere stata coverizzata da Vasco Rossi. Le premesse, come potete vedere, fanno si che Creep parta con un netto vantaggio di alcuni chilometri nel gran premio della sfiga.

Il momento in cui capisci che il tuo film si chiama come una canzone dell'ultimo Vasco

Il momento in cui capisci che il tuo film si chiama come una canzone di Vasco

 

A tutto ciò, se già non bastasse, dobbiamo pure aggiungere che la premessa di Creep è simile, anzi praticamente uguale, a quella loffiata di Tusk, film che solo grazie alla provvidenziale recensione di Casanova e alla chiarificatrice presenza di Justin Long sono riuscito a evitare. Creep infatti parla di un tipo che finisce a casa di un altro tipo  con la scusa che questo deve raccontargli delle storie tutte matte. Poi si scopre che il matto è il tipo che l’ha invitato. Seguono jump scares. Ovviamente parliamo di un’opera quasi interamente girato in soggettiva e che in alcuni momenti ci regala anche la compagnia della nostra più cara  amica: la nausea.

Date le premesse era davvero difficile cavarci fuori un film buono. E infatti Creep non è un film. Non ha il respiro del film. Non ha l’intreccio del film. Né la profondità. Non c’è un messaggio. Non c’è una metafora. Non c’è un obiettivo narrativo. Quello che ci troviamo in mano sono una serie di scene slegate l’una dall’altra finalizzate, nella maggioranza dei casi, a preparare il terreno per un bubu7te che prima o poi arriva puntuale come le risate pre-registrate di Striscia La Notizia. Una lunga sequenza di micro-quadri narrativi, che potrebbero funzionare benissimo anche come cortometraggi stand-alone di registi con a disposizione due attori e un effetto sonoro, ma tutte unite da un filo rosso. E quel fil rosso è la faccia di Duplass.

Ho scritto filo rosso, sarebbe stato meglio dire “una gomena da nave del 30 in fiamme”. Sì perché Duplass non solo si mangia il film ma mette pure i piedi sul tavolo mentre con il manico della forchetta si pulisce un orecchio. Un’interpretazione enorme? … sì… un’interpretazione enorme.

Te la spacciano come scena topica del film, invece è appena la premessa

Te la spacciano come scena topica del film, invece è appena la premessa

In un’ora e mezza e senza mai trascendere, urlare, esplodere, Duplass ci comunica un unico, straordinario, sentimento: sfiducia. Dalla sua prima entrata in scena l’unica cosa che riusciamo a pensare è che “c’è qualcosa in questo qui che non va”. E anche quando è ormai chiaro che “c’è davvero qualcosa in questo qui che non va”, il nostro pensiero rimane proiettato al fatto che “secondo me è anche peggio di come sembra”. Perché la faccetta da rom-com indie, i sorrisini da rom-com indie, quel tenero sentore di patologia psichiatrica tenuta a bada con dei blandi psicofarmaci prescritti dal medico di base, se applicati al contesto del thriller-con-l’accetta, funzionano davvero, davvero. DAVVERO. Davvero bene. E riescono persino a farti sorvolare su una serie di incongruenze e MACCOSA dovuti più che d’altro, a mio avviso, dal fatto che non c’erano i soldi per tirar su anche solo un terzo membro del cast.

Duplass ti dice "Ti voglio bene" e tu capisci "ti taglio il pene"

Duplass ti dice “Ti voglio bene” e tu capisci “ti taglio il pene”

La magia, quella della tensione seria, quella della costante disagio che si prova ogni qual volta Duplass apre bocca, c’è tutta. E poco importa che arrivi da un trucco narrativo sottile e raffinatissimo (ma sempre trucco è).

Alla fine di Creep vi troverete alla fine della pellicola a fare un bel “sì” lento con la testa rimpiangendo, oltre che a un finale non proprio ispiratissimo, anche un’occasione mancata. Un cattivo come il Joseph messo in piedi da Duplass, se piazzato in un vero film, potrebbe fare davvero bellissime cose. Un applauso anche all’altro, quello lì, insomma quello che sta in scena insieme a Duplass che vince il premio come “Migliore capretta di Jurassic Park dai tempi di Jurassic Park”. Un film da vedere anche solo per capire come si costruisce un cattivo senza usare nemmeno un flashback.

 

BONUS TRACK: un matto d'altri tempi

BONUS TRACK: un matto d’altri tempi

 

DVD-Quote Suggerita

“Novanta minuti di disagio e paura. E con il 99% di flashback in meno”

Bongiorno Miike, i400calci.com

 

>> IMDb | Trailer

 

PROS: Miglior matto dell’anno. Miglior matto dell’anno. Miglior matto dell’anno.

CONTROS: A ben vedere non è un film. Finale non troppo ispirato.  Occasione mancata.

Vale un’ora e mezza del vostro tempo? Sì.

Prezzo d’acquisto consigliato: 6.99 €
Prezzo di noleggio consigliato: 2.99€

Bongiorno Miike
Autore del post: Bongiorno Miike
"Ho visto di peggio"
E
D
k

tags: Carlino christopher smith creep Drive-In giorgio mastrota justin long Mark Duplass mastrota Peni mozzati Severance thom yorke dall'occhio sifolino tro Trota Tusk Vasco io non ci casco

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 30 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: JCVD
Seguici su Twitch
«
Lasciate ogni speranza o voi che rifate: Terminator Genisys
recensioni | 09/07/2015
Fight Night: Brivido
fight night | 10/07/2015
»

14 Commenti

  1. Marlon Brandon 10/07/2015 | 07:42

    Me l’hai venduto, anche se già mi fa rabbia quell'”occasione mancata”

    Rispondi
    • Bongiorno Miike 10/07/2015 | 08:43

      t’ho venduto roba buona. Credimi.

  2. Darkskywriter 10/07/2015 | 08:29

    Per me bombetta. Visto nella stessa sera di quella cagata del remake di Poltergeist e il contrasto è stato impietoso: da una parte un regista esordiente nel lungometraggio che ha tipo 20 dollari, una videocamera, un attore (credo amico) e una casa (credo di amici) e col talento ti tira su un signor thriller a zero budget, un miracolo di divertimento e inquietudine dall’inizio alla fine, dall’altra l’incompetenza filmica totale che i milioni spesi in cgi non riescono a sopperire.

    Poi sono d’accordo che l’ideale è averci sia i soldi che il talento. Ma solo il secondo è davvero indispensabile. Tra l’altro visto ora che il regista ha già fatto un altro film (The Overnight) che cercherò di recuperare il prima possibile.

    Rispondi
    • Bongiorno Miike 10/07/2015 | 08:43

      L’attore è anche sceneggiatore e produttore. Anche il regista è attore e sceneggiatore. Insomma una roba tra amici. Ma non “una roba tra amici che capiscono solo gli amici”. C’è de cuore. Certo i MACCOSA ESPLODONO nell’aria perché non c’è proprio la possibilità di dare un filo di respiro in più alla pellicola, però ci sono le premesse per una roba ottima. Se solo Duplass la smettesse di fare le rom com indie.

  3. GGJJ 10/07/2015 | 09:13

    E comunque a me “The League” fa morir dal ridere.

    E la moglie di Duplass è una gran fica.

    Rispondi
  4. tommaso 10/07/2015 | 09:47

    Ohilà, da quando è stato deciso che “Severance” sarebbe un esempio di sfiga?
    Che poi Cristopher Smith sarebbe pure quello di “Triangle” e “Black Death”, e lo stesso “Creep”, pur con tutti limiti di ‘na robetta girata con du’ spicci, era più che dignitoso: non proprio l’ultimo degli stronzi, mi sembra. Comunque non un regista che ci aspetterebbe di veder spernacchiato sui 400 calci in una recensione di una roba di uno come Duplass.

    Rispondi
    • Bongiorno Miike 10/07/2015 | 09:49

      esco subito da questo ginepraio che mi si ripropone ciclicamente. A me Severance non è piaciuto. L’ho trovato moscio e privo di mordente. Ma SO BENISSIMO di essere una minoranza (anche all’interno della redazione).

  5. Barone Meshuggah 10/07/2015 | 10:48

    Un film pregevolissimo!
    “Ti voglio bene” e tu capisci “Ti taglio il pene”… Miglior didascalia di sempre, ho sputato la colazione per ridere.

    Rispondi
  6. Q 10/07/2015 | 12:59

    Del film non me ne fotteva nulla, ma dopo aver letto il tuo pezzo andrò a vederlo solo in omaggio alla smerdata a quei pagliacci dei Radiohead. Sei un grande, Miike!

    Rispondi
  7. Barone Meshuggah 10/07/2015 | 15:29

    A proposito, ora che ci penso… Se non me ne sono perso qualcun altro da Gennaio ad oggi, questo e’ il secondo matto papabile per i Sylvester di fine anno insieme a Dieter Laser in The Human Centipede 3. E’ interessante che presentino due tipi di pazzo completamente agli antipodi.

    Rispondi
  8. annaMagnanima 11/07/2015 | 11:39

    comunque questo film non si trova. e nemmeno human centipede 3. come la mettiamo??

    Rispondi
  9. samuel paidinfuller 10/11/2015 | 12:47

    è nel catalogo di Netflix

    straconsigliato

    Rispondi
  10. Anonimo 25/05/2018 | 11:57

    tusk comunque è un capolavoro, poi fate voi che ne sapete a pacchi

    Rispondi
  11. jax 30/03/2020 | 09:52

    visto solo oggi, un solo commento: MARK DUPLASS MVP!

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario