Ma se Sly avesse diretto il primo Rocky avrebbe vinto lui l’oscar per la regia?
Ogni tanto mi sorge questo pensiero.
Mi dispiace non poterne mai avere la prova.
probabilmente non avrebbe avuto la mano ferma come Avildsen, che, talento a parte, nel 76 aveva sicuramente molta più esperienza. Sly, al contrario, a quel punto della carriera era un dilettante… che poi si è rivelato un regista capacissimo, ma l’esperienza accumulata sul set stesso di Rocky, la possibilità di stare accanto ad Avildsen per tutto il tempo, dev’essere stata fondamentale. quindi no, l’avesse fatto Sly, il primo Rocky, probabilmente non sarebbe bello come effettivamente è e probabilmente non avrebbe preso l’Oscar.
Non credo sia Stallone a detenerne i diritti, forse la MGM (e per Creed la distribuzione e’ stata curata dalla WB): chiaro che senza Stallone non si fa, ma non e’ lui il proprietario del brand.
Se i diritti passassero alla Disney, non cambierebbe niente penso. E questo e’ tutto per l’angolo di pedanteria della giornata.
Pensavo infatti che la saga di Rocky sta dalle parti del racconto epico finché c’é (il bel? nella mitologia almeno si) Apollo a fare da contraltare, all’inizio specchio esatto del nostro Rocky di quartiere: sicuro di sa, spavaldo, lotta giocando di gambe e velocità, vive bene.. mentre Rocky e’ un poveraccio che tira pugni a casaccio insicuro (pensate a quando approccia Adriana, o quando è lei nel III a tirargli il cazziatone che lo sveglia dal torpore.. o quando è lei a dargli il LA proprio nel II).
Secondo me la figura di Apollo è stata gestita magnificamente nei primi 4:
– Rocky 1: Apollo l’avversario, che lo batte ma non vince
– Rocky 2: Apollo ritorna ma dentro di se ha profonda stima per Rocky (sa che non l’ha battuto), sta crescendo una fortissima amicizia virile proprio basata sul rispetto reciproco. E il fatto che la battaglia finisca di nuovo praticamente in parità, e’ una cosa bellissima che fa tutti contenti e dimostra come in pratica i due uomini, cosi’ diversi, siano cosi’ simili
– Rocky 3: ormai è amicizia vera, Apollo rivede in Rocky se stesso, gli da una mano, e gli insegna le sue tecniche: il passaggio di consegne è vicino
– Rocky 4: il passaggio di consegne è ormai compiuto. Rocky con indosso i pantaloncini di Apollo, lo vendica battendo secondo le regole sportive (NB: non lo uccide, non c’é violenza, si rimane entro le regole delle 16 corde) Drago.
– Rocky 5 per me non esiste :D
– Rocky Balboa celebra, per un istante, lo scontro Apollo-Rocky nel bellissimo quadro appeso al ristorante, perché Apollo è stato un elemento imprescindibile della saga e della vita di Rocky.
E’ bellissimo notare come ci siano diverse trame, tutte sviluppatesi nei 30 anni intercorsi tra il primo Rocky e Balboa:
– Rocky
– il rapporto con Adriana
– il rapporto con il figlio, un rapporto difficile ma che si chiude benissimo in Balboa
– il rapporto con Paulie (che non mi e’ mai andato troppo giu’) che viene completamente riabilitato in Balboa perché è lui che dapprima fa ritornare Rocky coi piedi per terra (fa freddo, andiamocene.. smettila di vivere nel passato) e poi gli da le parole giuste per vincere “butta fuori tutto quello che hai dentro”, e prima ancora “so che ce la farai, perchè so di cosa sono fatte le tue cartucce)
– il rapporto con Apollo che si riallaccia tramite il figlio.
E’ la magia del CINEMA.
Domani vado a vedere Creed, sono gasatissimo!!!
I più ottusi dicono che Stallone fosse incapace di girare.
Ma se Sly avesse diretto il primo Rocky avrebbe vinto lui l’oscar per la regia?
Ogni tanto mi sorge questo pensiero.
Mi dispiace non poterne mai avere la prova.
probabilmente non avrebbe avuto la mano ferma come Avildsen, che, talento a parte, nel 76 aveva sicuramente molta più esperienza. Sly, al contrario, a quel punto della carriera era un dilettante… che poi si è rivelato un regista capacissimo, ma l’esperienza accumulata sul set stesso di Rocky, la possibilità di stare accanto ad Avildsen per tutto il tempo, dev’essere stata fondamentale. quindi no, l’avesse fatto Sly, il primo Rocky, probabilmente non sarebbe bello come effettivamente è e probabilmente non avrebbe preso l’Oscar.
Mi sa tanto che hai ragione. .
E se Sly vendesse la saga di Rocky alla Disney come ha fatto Lucas con Star Wars ? Pensateci.
Ci ho pensato: 4 miliardi di dollari e’ la risposta.
Non credo sia Stallone a detenerne i diritti, forse la MGM (e per Creed la distribuzione e’ stata curata dalla WB): chiaro che senza Stallone non si fa, ma non e’ lui il proprietario del brand.
Se i diritti passassero alla Disney, non cambierebbe niente penso. E questo e’ tutto per l’angolo di pedanteria della giornata.
Di fatto Apollo non lo batte mai (se non appunto, in/ con questa scena), che cosa bellissima…
Pensavo infatti che la saga di Rocky sta dalle parti del racconto epico finché c’é (il bel? nella mitologia almeno si) Apollo a fare da contraltare, all’inizio specchio esatto del nostro Rocky di quartiere: sicuro di sa, spavaldo, lotta giocando di gambe e velocità, vive bene.. mentre Rocky e’ un poveraccio che tira pugni a casaccio insicuro (pensate a quando approccia Adriana, o quando è lei nel III a tirargli il cazziatone che lo sveglia dal torpore.. o quando è lei a dargli il LA proprio nel II).
Secondo me la figura di Apollo è stata gestita magnificamente nei primi 4:
– Rocky 1: Apollo l’avversario, che lo batte ma non vince
– Rocky 2: Apollo ritorna ma dentro di se ha profonda stima per Rocky (sa che non l’ha battuto), sta crescendo una fortissima amicizia virile proprio basata sul rispetto reciproco. E il fatto che la battaglia finisca di nuovo praticamente in parità, e’ una cosa bellissima che fa tutti contenti e dimostra come in pratica i due uomini, cosi’ diversi, siano cosi’ simili
– Rocky 3: ormai è amicizia vera, Apollo rivede in Rocky se stesso, gli da una mano, e gli insegna le sue tecniche: il passaggio di consegne è vicino
– Rocky 4: il passaggio di consegne è ormai compiuto. Rocky con indosso i pantaloncini di Apollo, lo vendica battendo secondo le regole sportive (NB: non lo uccide, non c’é violenza, si rimane entro le regole delle 16 corde) Drago.
– Rocky 5 per me non esiste :D
– Rocky Balboa celebra, per un istante, lo scontro Apollo-Rocky nel bellissimo quadro appeso al ristorante, perché Apollo è stato un elemento imprescindibile della saga e della vita di Rocky.
E’ bellissimo notare come ci siano diverse trame, tutte sviluppatesi nei 30 anni intercorsi tra il primo Rocky e Balboa:
– Rocky
– il rapporto con Adriana
– il rapporto con il figlio, un rapporto difficile ma che si chiude benissimo in Balboa
– il rapporto con Paulie (che non mi e’ mai andato troppo giu’) che viene completamente riabilitato in Balboa perché è lui che dapprima fa ritornare Rocky coi piedi per terra (fa freddo, andiamocene.. smettila di vivere nel passato) e poi gli da le parole giuste per vincere “butta fuori tutto quello che hai dentro”, e prima ancora “so che ce la farai, perchè so di cosa sono fatte le tue cartucce)
– il rapporto con Apollo che si riallaccia tramite il figlio.
E’ la magia del CINEMA.
Domani vado a vedere Creed, sono gasatissimo!!!
Eheheh hai dimenticato però che c’è un terzo incontro tra Rocky e Apollo…
Wow,il miglior momento del migliore dei 6 incontri per me.
Se io fossi un artista concettuale, sparerei un paio di filtri a quel fotogramma e lo trasformerei nell’opera dal titolo “10 seconds or less”.
E probabilmente ci farei anche bei soldi sopra.
I guanti rossi con le bollicine, orcomondo!!
https://vimeo.com/150799305