Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Peppermint, ovvero: non so cosa mi aspettassi da un film che si chiama “Menta piperita”

Quantum Tarantino
di Quantum Tarantino | 18/03/201930

Volevo usarla come punchline, ma non credo che un film del genere si meriti più di un paragrafo di recensione, quindi leviamoci subito il pensiero: finalmente Jennifer Garner ha in curriculum un titolo più imbarazzante di Elektra.

Piangerei anch’io al posto suo

Peppermint è ogni singolo revenge movie mai fatto, meno qualsiasi cosa che renda interessante un revenge movie. Jennifer Garner è una soccer mom alla quale viene ammazzata per futili motivi la famiglia perfetta, ma non c’è una sola ragione al mondo per cui dovremmo partecipare al suo dolore: suo marito è una nullità e sua figlia, in quanto Bambina In Un Film™, è insopportabile. I colpevoli non vengono perseguiti perché polizia, giudici e avvocati sono sul libro paga del Cartello, ma il tutto viene spiegato così in fretta e con così poca voglia che non si fa neanche in tempo ad arrabbiarsi con il Sistema corrotto, tantomeno col Cartello, composto da generici energumeni coi tatuaggi in faccia che sia chiamano “Garcia”, “Cortez” e “Salazar”, così poco caratterizzati da non raggiungere neanche la quota minima per rientrare nella categoria “cattivi da cartoni animati” (azzardo: il film è indirizzato a un pubblico per il quale essere latino-americani è condizione sufficiente per essere giudicati pericolosi e non richiede ulteriori spiegazioni). Di fronte alle Istituzioni Che Non Fanno Niente™, Jenny G prende ovviamente la giustizia nelle proprie mani e si trasforma da casalinga disperata in angelo della vendetta, ma lo fa offsceen. Ora, se avete presente qualsiasi revenge movie mai fatto, sapete che si dividono in due fondamentali categorie: quelli dove il protagonista è un badass in incognito (Taken, John Wick, The Equalizer per citare solo roba degli ultimi anni) e quelli in cui il protagonista è una persona normale che, dopo aver subito Il Torto™, si addestra per poter affrontare i propri nemici (Batman). In quest’ultimo caso, la parte dell’addestramento, l’atto della trasformazione dell’uomo comune in macchina da guerra attraverso sacrificio & disciplina, è probabilmente la più fica di tutto il fim, spesso persino più galvanizzante della vendetta vera e propria. Ecco, Peppermint è un film così sicuro dei suoi mezzi che questa parte qua la risolve con una linea di dialogo in cui due tizi si dicono: “è così forte perché si è allenata per cinque anni”. A posto. Per cui, forte dei suoi cinque anni di allenamento, Jenny from the Mall uccide uno a uno tutti i membri del Cartello in qualche modo legati alla morte della sua famiglia e… questo è tutto. Più un’inspiegabile sottotrama, immagino pensata per “dare colore” o creare una mitologia, in cui Jenny si nasconde in mezzo a dei senzatetto che la eleggono loro angelo custode, con tanto di tributi e murales a lei dedicato perché “li protegge”, anche se non viene mai mostrato da cosa o in che modo.
La sceneggiatura di “Chad St. John” (mi rifiuto di credere sia un nome vero), direi che s’è capito, è peggio che stupida: è proprio priva di qualsiasi contenuto, buono o cattivo. Posto ciò, sarebbe bello poter dire qualcosa di carino su Jennifer Garner, indimenticata Sydney Bristow di Alias, che torna con disinvoltura all’action dopo un decennio passato a fare film che si intitolano “Appuntamento con l’amore” e “Mother’s Day”, o su Pierre Morel, il capo elettricista di EuropaCorp finito per una serie di equivoci a dirigere (senza fare disastri) Banlieue 13 e Taken, ma davvero: qui non c’è niente. Nulla di nulla. Peppermint è un film composto al 50% da scene d’azione girate male e al buio e 50% di personaggi secondari che descrivono l’azione che non si sta vedendo sullo schermo. D’altra parte Peppermint si chiama così perché, prima di venire uccisa da Gonzalesgomezgarciadelcartellodeladroga, la figlia di Jennifer Garner stava mangiando un gelato al gusto menta piperita, quindi che cazzo mi aspettavo?

DVD-quote:

“Il revenge movie definitivo per la casalinghe che hanno paura dei messicani”
Quantum Tarantino, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

“Matar o Morir”: l’edizione spagnola che ha saputo interpretare meglio di chiunque altro l’assoluta vaghezza del film.

Quantum Tarantino
Autore del post: Quantum Tarantino
"Vivere liberi o morire duro"
k

tags: alias chad st. john chad st. john è chiaramente uno pseudonimo adottato da vari sceneggiatori che si vergognano di quello che hanno scritto chad st. john non può essere un nome vero da soccer mom ad angelo della vendetta in una riga di dialogo donne di menare donne di sparare farsi giustizia da soli fascinema il sistema è corrotto jennifer garner l'uomo comune che prende la giustizia nelle proprie mani le istituzioni stanno a guardare ogni revenge movie mai fatto peppermint pierre morel pierre morel è un pupazzo revenge movie

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 26 gennaio 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Saghe da combattimento: H.P. Lovecraft
Seguici su Twitch
«
HAHAHAHA. No. La rece di Death Kiss
recensioni | 15/03/2019
Premi Sylvester 2019: La premiazione (atto primo)
divagazioni | 18/03/2019
»

30 Commenti

  1. Rocco Alano 18/03/2019 | 08:55

    Oddio, neanche “Revenge” spiega come la protagonista diventi una macchina omicida (la dddddroga, signori miei!).
    Però”Revenge” è un filmone.
    Questo, ad occhio, no.

    Rispondi
    • Quantum Tarantino 18/03/2019 | 15:52

      posto che i due film non c’entrano nulla l’uno con l’altro, vale la pena precisare che il problema non è che “non spiegano come mai” (che siamo, cinema sins?), ma che rinunciare all’occasione di fare un training montage in un film che non ha NIENTE ALTRO da dire è proprio da babbi

  2. Bradlice Cooper 18/03/2019 | 09:08

    Da settimane Instagram mi ammorba con una clip pubblicitaria in cui sentivo ripetere “la mia bambina ha amore nel cuore e menta piperita nel sangue” e mi chiedevo quale pellicola straziante con Julia Roberts potesse avere una frase così scema. Poi mi ritrovo la rece su i400 calci e mi viene un coccolone.

    Rispondi
    • Quantum Tarantino 18/03/2019 | 15:40

      frase che o è stata inventata solo per il trailer o è stata eliminata in montaggio perché nel film non viene MAI detto niente del genere
      infatti il commento che si legge più spesso riguardo il film è che nessuno ha capito perché minchia si intitoli così

  3. Caciotta Larson 18/03/2019 | 09:16

    Ma state studiando tutti da Bongiorno Miike?

    Rispondi
    • Quantum Tarantino 18/03/2019 | 15:37

      Per avere dei gran baffi bisogna fare dei gran sacrifici

  4. Pitch f. H. 18/03/2019 | 09:26

    Visto un paio di mesi fa su un sito di streaming tipo Thailandese, lingua originale sottotitolato in, boh, हिन्दी.

    A Jennifer Garner perdono tutto. Anche quel film dell’ammmore che era una cover di Scrooge con le fregne al posto dei fantasmi.

    Film da 6 politico.
    10 alla Garner perché è figa
    2 al film.
    Media 6, appunto.

    p.s.: comunque, film di merda
    p.p.s.: ok tutti amici tutti fratelli abbattiamo i confini ecc, ma tendo ad essere leggermente prevenuto nei confronti dei messicani muscolosi con i tatuaggi in faccia e una pistola in una mano e mezzo chilo di bamba nell’altra.
    p.p.p.s.:

    Rispondi
    • Pitch f. H. 18/03/2019 | 09:36

      [omissis involontario]

      p.p.p.s.: non vale neanche la pena di tirar su un flame sul girl power cinematografico… se al posto della Garner ci fosse stato un uomo o un cane yorkshire il film sarebbe stato identico, cioè brutto.

    • GGJJ 18/03/2019 | 09:42

      Bello cmq avere la conferma che la Garner è ancora fregna.

    • Quantum Tarantino 18/03/2019 | 15:37

      @Pitch f. H.
      mi riservo di vedere la versione con lo yorkshire prima di esprimere un giudizio così netto.

    • Shu-Shá 20/03/2019 | 08:59

      Quella la fanno uscire sicuro sicuro col blue ray.

    • L'ozio è il padre di Virzì 23/03/2019 | 15:22

      Si, vabbè, ora mi tocca comprare il blue ray di stammerda per vedere la versione definitiva con lo yorkshire!

  5. #nicomadrulz 18/03/2019 | 09:30

    …ed io che mi aspettavo la recensione di quel piccolo capolavoro “netflixiano” di TRIPLE FRONTIER…ed invece ecco questa pellicola che, aimé, avevo visto illegalmente lo scorso anno facendomi vergognare di essere un amante dell’action.
    In cuor mio speravo che i400CALCI non sprecasse una recensione per una schifezza simile, ma un trafiletto.
    Almeno ho letto con il solito piacere qualche riga di Quantum, efficace come sempre!

    Rispondi
    • Johnny Pneumonic 18/03/2019 | 10:22

      Anch’io mi aspettavo Triple Frontier oppure quella minella di Message Man.
      Questo è un B-Movie (anche se con la Garner) non degno di questo sito.

    • Bradlice Cooper 18/03/2019 | 11:04

      Anch’io aspetto la rece di Triple Frontier, visto giusto ieri sera e per me boh, tre stellette su cinque, mi ha intrattenuto ma poco più. Mi piacerebbe leggere il punto di visto dei 400.

    • Il Reverendo 18/03/2019 | 15:14

      A proposito di triple, domani esce triple threat e io ce l’ho già duro.

    • Shu-Shá 20/03/2019 | 09:09

      Mi accodo su Triple Frontier e chiedo anche, a gran voce:

      – Burn Out (solo per sapere se perderci tempo, probabile cacata franzosa colle moto)
      – Paskal (elite forces MALAYSIANE)
      – Edge of fear (cinema di menare per salvare ‘a famigghia)
      – Revenger (film di vendetta Coreano con le arti marziali e non serve altro)
      – Close (il donnuomo Noomi Rapare being il donnuomo Noomi Rapace)
      ma soprattutto

      THE HARD WAY (motivazioni vaghe per mandare M.J. White a rompere il culo a mezza Sofia truccata per sembrare Budapest, con la presenza incidentale di Luke Gross e Randy Couture)

    • Shu-Shá 20/03/2019 | 09:20

      E comunque Triple Frontier è Narcos MEETS Alive-sopravvissuti, detto in senso buono.

  6. Past 18/03/2019 | 11:11

    toto di mi aspettavo…

    LOVE, DEATH + ROBOTS

    Rispondi
    • Shu-Shá 20/03/2019 | 09:01

      Mmh non farti troppe aspettative.

  7. Quantum Tarantino 18/03/2019 | 15:15

    Tirple Frontier arriva.
    L’abbiamo affidato al nostro uomo migliore.
    Sul fatto di non coprire peppermint perché è brutto mi pare un discorso un po’ del cazzo, se non lo coprivamo come facevate a scoprire che è brutto e che non valeva la pena di coprirlo?

    Rispondi
    • Bradlice Cooper 18/03/2019 | 16:43

      Tanto sappiamo tutti che era un trucchetto per farci trovare a braghe calate quando arrivava la mega sberlona dei premi Sylvester NELLO STESSO GIORNO. Bravi!

    • #nicomadrulz 18/03/2019 | 17:59

      Infatti!
      Bravissimi!!!!

    • GGJJ 19/03/2019 | 11:15

      Ma soprattutto le recensioni dei film brutti sono molto più divertenti ed interessanti di quelle dei film belli.

    • Shu-Shá 20/03/2019 | 09:01

      Bene, sono molto curioso di sentire la vostra campana, perché secondo me è tipo il film di menare meno capito dell’anno.

  8. Rocco Alano 19/03/2019 | 08:39

    Comunque, che le casalinghe abbiano paura dei messicani è un falso mito: basta vedere “Spingi Gonzalez” per rendersi conto che non sono così reazionarie, ma, anzi, decisamente aperte.

    Rispondi
  9. Lettore periodico 19/03/2019 | 16:47

    Del Director de “Venganza”. Adoro questa parola a prescindere dal film. Venganza, venganza, venganza. VENGANZA.

    Rispondi
    • Shu-Shá 20/03/2019 | 09:25

      Paranza

    • Rocco Alano 20/03/2019 | 10:02

      è una danza

    • Imperatrice Pucciosa 20/03/2019 | 14:39

      che si balla nella latitanza

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario