
Missione compiuta (e mancava ancora mezzora alla fine)
Vi rendo partecipi di questo mio viaggio. Ieri mi sono messo a offrire consigli cinematografici su richiesta su Instagram, e qualcuno mi ha fatto una domanda sugli heroic bloodshed di Hong Kong. A parte i grandi classici, volevo capire una volta per tutte qual era la definizione precisa di heroic bloodshed, e googlando avevo scoperto che Wikipedia, nell’elenco dei film appartenenti al genere, includeva anche Point Break. Ed effettivamente va detto questo: all’epoca era l’unico a Hollywood ad aver appreso la lezione di John Woo e Ringo Lam, solo che invece che essersi fatto influenzare dalle coreografie action, era andato fuori da qualsiasi trend (non era ancora uscito nemmeno Hard Boiled!) e aveva abbracciato in pieno l’aspetto della bromance ultraspinta fra poliziotto e criminale. Leviamo l’aspetto action e la dinamica specifica poliziotto/criminale: dove stavano, almeno a Hollywood, i semi della bromance ultraspinta fra rivali? Nello stesso anno di A Better Tomorrow? Un anno prima di City on Fire?
Top Gun.
Ve ne avevo già parlato anni fa minimizzando.
E sì, confermo: quella tra Maverick e Iceman è pura rivalità standard sulla carta, se ci pensate non hanno nemmeno una vera sottotrama tra di loro, sono semplicemente messi lì a movimentare le scene scolastiche in mancanza di indagini sui Mig o altre tragedie o sfoggi di figaggine. Ma è impossibile non notarlo: Tony Scott esaspera tutto in regia. Li fa recitare intensissimi, li mette vicini, li mette seminudi, li mette costantemente sudati, li affonda di luci calde e patinate (trivia divertente: nel 2004 Tony dirigerà un corto intitolato Agent Orange), e se anche durante i momenti fra di loro fosse partito il synth di Take My Breath Away – che fa invece da campanello pavloviano per le scene etero – nessuno avrebbe fiatato.
Top Gun è alla fine dei conti un film interamente costruito a tavolino con fredda e assoluta arroganza ma in cui – caso più unico che raro – ogni singolo aspetto va a segno come un tiro sotto l’incrocio dei pali. È con pochi altri esemplari il manuale definitivo sull’estetica anni ’80, nonché l’abbecedario su cui Michael Bay ha fondato la sua potenza.

Tramonti.
Sul resto che dire? Ieri sera siete stati tantissimi e spettacolari.
Non so che altro aggiungere se non che siete andati oltre le mie aspettative e, dopo tutto questo tempo, ricreato l’atmosfera delle #400tv classiche come se non avessimo mai smesso.
Sono fiero di considerare questo reboot parte del canone.
Ovviamente noi andiamo avanti.
Per la prossima settimana vi sfidiamo a qualcosa di meno classico ma altrettanto meritevole.
Vi aiutiamo a riscoprire un film ingiustamente sottovalutato.
Celebriamo quel gigante di Max Von Sydow, che ci ha appena lasciati, in uno dei suoi ruoli più eclatanti.
Celebriamo, di nuovo, gli eccessi e le follie degli anni ’80.
Celebriamo il film che ha fatto per Taika Waititi ciò che Top Gun ha fatto per Michael Bay.
Celebriamo quello che è indubbiamente uno dei miei film preferiti in assoluto, l’unico che mi ha convinto a un certo punto ad iscrivermi a un gruppo dedicato su Facebook per ben un mese e mezzo.
Celebriamo il gemellaggio fra Val Verde e il pianeta Mongo.
Preparatevi a salvare l’Universo.
COSA:
I 400 Calci recensiscono grandi classici in diretta su Twitter.
PROGRAMMA:
Giovedì 19 marzo, ore 22.30: FLASH GORDON (1980, di Mike Hodges).

TRIVIA: questo è ancora il modo in cui selezioniamo i nuovi redattori
LE REGOLE:
1) tenetevi il giovedì sera libero
2) tenete d’occhio il nostro account Twitter ufficiale: @i400calci
3) seguite l’hashtag “#400tv”
Deluxe Experience: procuratevi il film sopraindicato, sincronizzate gli orologi e guardatevelo insieme a noi.
LA TRAMA:
Niente, Ming lo spietato era lì che si annoiava e si faceva i cazzi suoi e giochicchiava come al solito, a un certo punto il Dottor Zarkov decolla con un razzo casalingo che si era costruito per dimostrare che la Terra è piatta andargli a rompere i coglioni, per una serie di circostanze fortuite si tira dietro il campione di football Flash Gordon e la giornalista Dale Arden, i tre non gradiscono l’accoglienza e le politiche del pianeta Mongo, fanno un sacco di bordello, conoscono un sacco di amici pittoreschi (i miei preferiti: gli uomini barbuti seminudi con le ali), volano per cieli che a confronto i tramonti su Top Gun sembrano Londra a ottobre, in generale è evidente che gira della gran droga, Flash salva tutti in un trionfo di chitarre (non è uno spoiler, lo dicono già nella sigla).
IL TRAILER:
A giovedì! Chi non viene è un verme carnivoro.
Dai mig a Ming il passo è breve
Ahahah grande
Mi sarei rivisto Top Gun volentieri ma ieri sera ero impegnato a fare lo Spid per i miei : ‘(
Anche perché lovvo Tony Scott ma Top Gun nell’unica visione he gli ho dato lo digerisco poco poco.
Flash Gordon mai visto e vedrò di non mancare
Allora, ho provato ha recuperare il mio account fossilizzato su twitter e ho fatto un casino che non vi dico…
Per giovedì prossimo nuovo account. Comunque ho seguito con gli occhi sudati (che già si sudava poco nel film).
L’arancione ragazzi l’arancione, me ne ero scordato…
Rinnovo qui il mio affetto: ieri sera è stato bellissimo indagare il lato omoerotico degli anni ’80 con voi.
Giovedì prossimo con Flash non si può mancare!
FLASH AH AH KING OF THE IMPOSSIBLE!
Ripasseremo per l’evento l’intera discografia dei Beatles
Aggiungo per i più pigri che il film è disponibile in streaming legale e gratuito qui:
https://www.vvvvid.it/show/306/flash-gordon/297/477490/flash-gordon
Magari connettetevi un po’ prima così vi saltate le pubblicità e partite sincronizzati.
#eroe
Importante comunicazione di servizio: su VVVVID c’è pure l’Implacabile, che sarebbe perfetto per #400tv.
Aggiungo che è disponibile anche su Infinity, per chi ha l’app sulla Smart TV e vuole pochi sbattimenti.
Raga dei 400calci, sul serio, non si può usare qualche sistema di commenti un po’ più moderno?
Perlomeno qualcosa che permetta di restare connessi e non dover riscrivere il proprio Nick ogni volta e/o dover passare per dei CAPTCHA a random?
Sono imperdonabile, mai fatta una #400tv, mai visto “Top Gun” e ho mancato l’appuntamento anche ieri sera. A mia parziale discolpa, stavo guardando “Terminator 2”.
Che poi Flash è la droga usata dai Guerrieri della Notte! #spoileroni400tv
Quando sono andato a Lucca allo stand dei 400 Calci per prendere il (bellissimo) libro sui Mostri Grossi, ho trovato il Boss e guarda caso gli ho chiesto della #400tv… che dire, è stato come se non fossero passati tutti questi anni e mi sono divertito come allora. Poi è anche una buona occasione per vedere finalmente Flash Gordon che avevo sempre rimandato per un motivo o l’altro. A giovedì prossimo!
Credo che il termine AMERICANATA sia stato coniato apposta per questo film.
Posso andare controcorrente?
Se ci devo trovare un difetto…e’ quello di averlo trovato autocelebrativo fino all’eccesso.
Praticamente funge da video promozionale per Cruise. Tutto ruota attorno a lui, con i comprimari che gli urlano in fazza ogni 2 secondi TU CE LA FARAI PERCHE’ SEI IL MIGLIORE, CAPITO?
Ma c’era una carriera da rilanciare, dopo che Tommaso Crociera era finito nelle mani dello Scott sbagliato. A fare quel floppone pauroso di LEGEND.
Una roba gne’ gne’ e fru fru con le principesse e gli unicorni, da spararsi.
Del resto il Tony fara’ la stessa cosa con Costner e Willis.
Non sono d’accordo quando ritengono TOP GUN un film dalla trama inesistente sorretto solo dalle scene aeree.
Sotto la stupidera…ha un’intelaiatura a prova di bomba.
Basti vedere “Maverick” Mitchell. Ha tutta una storia dietro col padre, morto in circostanze oscure.
Come spesso accade col Tony…e’ il NON DETTO, a fare la differenza.
E’ uno dei pochi film a mettere d’accordo pubblico maschile e femminile. Ma ad ognuno il suo.
Noi abbiamo le scene di dogfighting, l’amicizia virile con contorno di cazzate, la bella gnocca.
Loro hanno la love story, il bacio con limonata, i tizi muscolosi e sudati.
Con la parte drammatica a fare da collante.
E’ un film che celebra la giovinezza, quella fase della vita dove vai a 300 miglia orarie e ti senti invincibile.
Poi fai una coglionata di troppo e il tuo amico fraterno, quello con cui ne hai passate di ogni, ci lascia le penne. E tu rimani li’ da solo come un imbecille, a chiederti E ADESSO?
Poi scopri che la vita va’ avanti, che e’ piu’ forte di qualunque tragedia.
Riprendi a correre. Magari sorridendo un po’ meno e con un paio di cicatrici in piu’ dentro.
Flash Gordon lo vidi al cinema Adriano di piazza Cavour a roma , ero un pischellissimo ma lo ricordo ancora come una stronzata .
Chi lo sa magari col tempo è migliorato