Sala dei trofei è la video-rubrica che si occupa di catalogare i grandi classici del cinema da combattimento.
È il 1978: mentre una parte di Hong Kong è ancora intenta a sfornare cloni assurdi di Bruce Lee, un’altra parte mantiene una dignità e continua a guardare oltre. Fra questi, Liu Chia-Liang decide di appoggiarsi a un personaggio realmente esistito, il monaco San Te, e regalarci il film di addestramenti definitivo: 36a camera dello Shaolin. Potete trovarlo su MUBI insieme a un’intera stagione dedicata ai classici degli Shaw Brothers. A voi il filmato integrale:
PREMIO JIMMY BOBO
Ci è parso improponibile cercare nomi buffi nel cast della 36a camera dello Shaolin, per cui abbiamo direttamente cercato su IMDb gente che si chiamasse Shaolin di nome.
- Shaolin Shabba 47%
- Sherry Shaolin 32%
- Shaolin Santiago 12%
- Shaolin Jaa 9%
- Shaolin Deng 0%
Congratulazioni a Shaolin Shabba: verrà indetta una festa nazionale in suo onore.
E ricordate: se vi abbonate al nostro canale Twitch il vostro voto vale doppio!
PROSSIMI APPUNTAMENTI SU TWITCH
Lunedì 25 dicembre, ore 21: NIENTE! È vacanza.
Giovedì 28 dicembre, ore 21: per la rubrica Raccolta differenziata, un grande classico di capodanno nonché il contraltare perfetto a Strange Days: perché discutere del passaggio di millennio attraverso la tecnologia e i cambiamenti culturali se puoi farlo con Schwarzenegger contro Satana? A voi Giorni contati.
TRAMA: è la stessa trama del Principe cerca moglie, ma con Satana al posto di Eddie Murphy, Scharzenegger al posto del signor McDowell e, al posto di Randy Watson & the Sexual Chocolate, i Guns’N’Roses. [IMDb | Trailer]
Un grazie finale alla videosigla di Christian Aliprandi e Dario Cogliati, all’inno Trenodia per le vittime di Val Verde di Ludwig Van Verhoeven e alla sigla 400 Calci dei Nanowar of Steel.
Ragazzi….shaw brothers siamo nel mio campo :D
Fin da bambino ero estasiato quando beccavo su canale7 o qualche altra tv regionale scrausa sti capolavori mezzi sgranati o tagliati o già iniziati… Roba tipo il capostipite “Con una mano ti rompo e con due piedi ti spezzo”
Più avanti nel tempo con gli amici andavamo in una videoteca a cercare e affittare i titoli più nascosti e improbabili e organizzavamo delle visioni collettive a casa di qualcuno. La parte che apprezzavamo di più però era quella comica, data dalla comicità involontaria delle tecniche e delle scene action esagerate e dai preziosismi atletici…
Sul finale io avevo capito cosi: che con la scusa di cacciarlo per la proposta di creare la 36a camera, il saggio volesse dargli la libertà di arruolare nuovi adepti senza dover restare nel tempio e quindi di esportare la filosofia shaolin e il kung fu. Infatti, all’inizio dell’allenamento il capoccia dice che Gordon Liu è ambizioso e la cosa potrebbe ritornargli utile. Gli dicono di tornare solo quando avrà ricevuto abbastanza offerte ma dal ghigno che gli fanno, io ho capito che fosse tutto un sotterfugio. Magari è solo un volo pindarico mio, nei sequel la cosa viene affrontata o nisba?
Detto questo, mi mancava e ora capisco metà delle cose viste negli ultimi decenni di film (tipo mezzo Kung Fusion). Grazie MUBI, ti uso sempre troppo poco ma quando serve ci sei
L’ho vista anch’io come dici tu, perché gli Shaolin tengono per tutto il film l’atteggiamento di “severi ma giusti” che ti rendono i desideri difficili ma mai impossibili. I sequel cambiano storia ogni volta e diciamo che lasciano tutto sottointeso.
La morale di questo film, esplicitata nella sequenza finale, è che se vuoi avere successo nella vita, devi usare la testa…
buon anno a tutti! grazie per i consigli, mi son visto “5 dita di violenza” che è citato un po dappertutto (anche musicalemente)