Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

Archivio delle etichette: anni ottanta

Le Basi: William Friedkin. Vivere e morire a Los Angeles (1985)

Dopo aver cambiato le regole del gioco del poliziesco negli anni ’70, William Friedkin cambia direzione, città, stile. E cambia le regole del gioco del poliziesco negli anni ’80.

recensioni di Casanova Wong Kar-Wai e Jackie Lang| 23/02/2022 27

Dopo aver cambiato le regole del gioco del poliziesco negli anni '70, William Friedkin cambia direzione, città, stile. E cambia le regole del gioco del poliziesco negli anni '80.

Dopo aver cambiato le regole del gioco del poliziesco negli anni ’70, William Friedkin cambia direzione, città, stile. E cambia le regole del gioco del poliziesco negli anni ’80.

recensioni di Casanova Wong Kar-Wai e Jackie Lang| 23/02/2022 27

Haunter: non si esce vivi dagli anni 80. E neanche morti.

Vincenzo Natali, autore di Cube e altre cose che non ho visto perché sono un vigliacco, si butta nell’horror di fantasmi speventarelli con la bambina grassa di Little Miss Sunshine (ora cresciuta) e quella mummia vivente di Stephen McHattie. Dite quello che volete, per me fa centro.

recensioni di Quantum Tarantino| 14/11/2013 26

Vincenzo Natali, autore di Cube e altre cose che non ho visto perché sono un vigliacco, si butta nell'horror di fantasmi speventarelli con la bambina grassa di Little Miss Sunshine (ora cresciuta) e quella mummia vivente di Stephen McHattie. Dite quello che volete, per me fa centro.

Vincenzo Natali, autore di Cube e altre cose che non ho visto perché sono un vigliacco, si butta nell’horror di fantasmi speventarelli con la bambina grassa di Little Miss Sunshine (ora cresciuta) e quella mummia vivente di Stephen McHattie. Dite quello che volete, per me fa centro.

recensioni di Quantum Tarantino| 14/11/2013 26

Far Cry 3: Blood Dragon, la recensione al neon

Dove vi raccontiamo di un videogioco nel quale un drago al neon rosa non è la cosa più strana che vi capiterà di incontrare. E nel quale parlate con la voce di Michael Biehn.

di Stanlio Kubrick| 29/05/2013 75

Dove vi raccontiamo di un videogioco nel quale un drago al neon rosa non è la cosa più strana che vi capiterà di incontrare. E nel quale parlate con la voce di Michael Biehn.

Dove vi raccontiamo di un videogioco nel quale un drago al neon rosa non è la cosa più strana che vi capiterà di incontrare. E nel quale parlate con la voce di Michael Biehn.

di Stanlio Kubrick| 29/05/2013 75

Immobilismo: La Casa (2013)

La nostra agenzia, leader nel settore immobiliare, ha già gestito con successo nella propria zona la vendita di alcune unità immobiliari e sta cercando, sempre in questa zona, appartamenti di varie metrature, anche da ristrutturare, da proporre alla nostra selezionata clientela. Maggiori informazioni qui.

recensioni di Luotto Preminger| 10/05/2013 214

La nostra agenzia, leader nel settore immobiliare, ha già gestito con successo nella propria zona la vendita di alcune unità immobiliari e sta cercando, sempre in questa zona, appartamenti di varie metrature, anche da ristrutturare, da proporre alla nostra selezionata clientela. Maggiori informazioni qui.

La nostra agenzia, leader nel settore immobiliare, ha già gestito con successo nella propria zona la vendita di alcune unità immobiliari e sta cercando, sempre in questa zona, appartamenti di varie metrature, anche da ristrutturare, da proporre alla nostra selezionata clientela. Maggiori informazioni qui.

recensioni di Luotto Preminger| 10/05/2013 214

I Mercenari: Bruce Willis in “Hudson Hawk – Il mago del furto”

La baldanza imperiosa con cui Falco/Bruce Willis esce di galera all’inizio del film, con trench e cappellino da yuppie e totalmente identico al Mickey Rourke di Nove Settimane e Mezzo, si pone come definitiva pietra tombale sul cinema americano degli anni ottanta. Da lì in poi iniziano le commistioni matte tra i generi, mentre Bruce […]

recensioni di Wim Diesel| 07/08/2010 9

La baldanza imperiosa con cui Falco/Bruce Willis esce di galera all’inizio del film, con trench e cappellino da yuppie e totalmente identico al Mickey Rourke di Nove Settimane e Mezzo, si pone come definitiva pietra tombale sul cinema americano degli anni ottanta. Da lì in poi iniziano le commistioni matte tra i generi, mentre Bruce […]

recensioni di Wim Diesel| 07/08/2010 9

Parenti, amici, sodali, influenze (un momento pop)

Ero una celebrità
dopo l’exploit
di Jean-Claude Van Damme
nel film Lionheart
erano gli anni ottanta
ogni persona credeva nelle proprie abilità
si utilizzava il fax
ma il tempo stava passando
il mio utilizzo andava scemando
dai film di primo ordine ai telefilm di ultimo rango
non mi si vedeva in tivù
non mi utilizzavano più
al mio posto fucili, bazooka, pistole
niente più gesti comandati dal cuore
solo […]

di Wim Diesel| 15/03/2009 1

Ero una celebrità
dopo l’exploit
di Jean-Claude Van Damme
nel film Lionheart
erano gli anni ottanta
ogni persona credeva nelle proprie abilità
si utilizzava il fax
ma il tempo stava passando
il mio utilizzo andava scemando
dai film di primo ordine ai telefilm di ultimo rango
non mi si vedeva in tivù
non mi utilizzavano più
al mio posto fucili, bazooka, pistole
niente più gesti comandati dal cuore
solo […]

di Wim Diesel| 15/03/2009 1

Far diventare rilevante “My Bloody Valentine 3-D” in quindici secondi.

Lo so, ok? Lo so.
Il capo, qui, ci ha fatto giurare che non saremmo andati fuori tema. Ed è un peccato deluderlo. Ma le regole esistono per essere infrante. L’ho letto su un sito, quindi è vero.
La cosa fondamentale di My Bloody Valentine 3-D è che non gliene è mai fregato niente a nessuno. Ma […]

di Dolores Point Five| 22/01/2009 5

Lo so, ok? Lo so.
Il capo, qui, ci ha fatto giurare che non saremmo andati fuori tema. Ed è un peccato deluderlo. Ma le regole esistono per essere infrante. L’ho letto su un sito, quindi è vero.
La cosa fondamentale di My Bloody Valentine 3-D è che non gliene è mai fregato niente a nessuno. Ma […]

di Dolores Point Five| 22/01/2009 5

Basta, non ci sono più post. Olè!

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario