Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

La memoria del pesce rosso: “Crows Zero” (Takashi Miike, 2007)

Quantum Tarantino
di Quantum Tarantino | 03/08/201226

Il lato negativo di Internet è che ci fa credere di sapere tutto. Così finiamo per rimuovere i dettagli-chiave dei film. Oppure, al contrario, ci restano in testa solo cazzate. In questa rubrica un redattore lo stagista in cerca di riscatto sociale Quantum prova a ricostruire un film visto qualche anno fa senza usare Wikipedia per riempire i buchi.

moda uomo autunno-inverno 2007

Le premesse: strano lo stato mentale che ci fanno i festival, parti che vuoi spaccare il mondo e vedere qualunque cosa, ma basta la giusta sequenza di film sbagliati per farti rimpiangere il giorno in cui sei hai deciso che ti piaceva il cinema. È il 2008, sono al Far East Film Festival di Udine (bel festival, tra parentesi) e, pur non avendo mai amato particolarmente Takashi Miike, so che la proiezione di mezzanotte di Crows Zero sarà il momento più alto della mia giornata. Il motivo è che fino a quel momento hi visto, nell’ordine: un film su casalinge di Hong Kong che tradiscono i mariti, una roba pesissima sulla solitudine, la vecchiaia e la povertà nella periferia di Pechino e un action vietnamita con pretese politiche. La trama di Crows Zero? Liceali che si menano. Takashi Miike, voglio baciarti in bocca.

Il plot: per chi non fosse pratico di Giappone, “liceali che si menano” è un genere preciso con tutta una sua epica e i suoi codici che ormai non ha più bisogno di spiegazioni. Da noi però c’è sempre l’amico che parla a voce alta durante il film e dice cose come “ma va, non ha senso”: non è che non ha senso, sono le regole del genere, stronzo.

Per fare qualche esempio:
– questi licei sono dei bivacchi in cui la gente fa grossomodo il cazzo che vuole;
– in questi licei non esistono professori (o se ci sono si nascondono) (in alcuni casi ci sono, menano anche loro e sono i cattivi da sconfiggere alla fine);
– in questi licei l’unica materia che si studia è “menare gli altri”;
– gli studenti sono organizzati in bande, club o, raramente, in base alla classe che frequentano (di solito il protagonista è l’outsider che non appartiene a nessuno schieramento);
– non si mena gli altri per il gusto di, si sconfiggono gli altri studenti per diventare “re” dell’istituto o roba del genere.

Certo che non ha senso, se volete equipararlo alla vostra esperienza scolastica, dovete immaginarvi un intervallo lungo otto mesi con morti e feriti, e senza vostra madre che va a litigare con la prof di italiano perché vi ha messo 5 in pagella.

qui già tira un’aria pesissima

Chiarito questo, Crows Zero è una roba non tanto complicata ma con veramente un casino di personaggi e altrettante sottotrame — il fatto che tutti questi personaggi siano giapponesi era in effetti prevedibile, ma può rivelarsi un grosso limite per lo spettatore con l’occhio poco allenato: per fortuna arrivano in nostro soccorso una serie di acconciature spettacolari che aiutano a distinguere chi è importante da chi no.
La storia principale, comunque, riguarda abbastanza banalmente il classico nuovo arrivato, figlio di uno yakuza e con un casino di daddy issues, che vuole diventare il re della scuola; per riuscirci dovrà formare un esercito e dispensare una marea di cazzotti.

Dettagli cruciali:

  • A conferma dell’onestà intellettuale dell’opera, a inizio film c’è addirittura la sigla, una roba bruttissima col j-rocker che canta e un montaggio di scene fighe (che poi rivedremo nel corso del film) mentre passano i titoli di testa.
  • Al festival, prima del film, proiettarono un video di Miike in pigiama, o forse in tuta da ginnastica, che si scusava per non essere venuto ma ci ringraziava per essere in sala e stare per guardare il suo nuovo film. Questo ci dà la misura dell’importanza che attribuiva al progetto: quando Takashi Miike crede veramente in quello che sta facendo viene DI PERSONA, o comunque manda Zebraman.

67° mostra del Cinema di Venezia: sul red carpet, Zebraman

  • Crows Zero è il prequel dello spinoff (giuro!) di un manga abbastanza popolare intitolato “Worst”, pubblicato anche in italia, da qualcuno, a un certo punto. Ho provato a sfogliarlo ma i protagonisti non erano trendy neanche la metà di quelli di questo film, e così ho lasciato perdere.
  • Una delle critiche maggiori a questo film che lessi all’epoca era che i protagonisti erano troppo trendy. Apparentemente nel 2007 che un uomo curasse il proprio aspetto prima di menare i suoi simili era ancora un problema.
  • I personaggi sfoggiano alcune delle acconciature maschili più geniali di sempre, cercando “crows zero hairstyle” su Google Immagini vengono fuori risultati spettacolari. Il più sobrio di tutti ha i capelli GIALLI (e indossa una maschera); il mio preferito, comunque, è il gigante con le trecce.

il mio eroe

  • In un film in cui tutti sono conciati come i peggio delinquenti, il più ribelle di tutti è logicamente quello che si mette la camicia nei pantaloni; vi giuro che quando l’ho visto ho subito pensato “questo apre il culo a tutti” e non sono rimasto deluso.
  • C’è una scena, forse l’unica veramente miikiana di tutto il film, assolutamente delirante in cui i capetti della scuola giocano a bowling con i primini. Nel senso che li costringono proprio a travestirsi da birilli e stare immobili mentre loro gli tirano addosso una palla gigante.
  • A parte questo, il registro è abbastanza “realistico”, nel senso: niente onde energetiche o acrobazie improbabili. Le scene di botte sono abbastanza plausibili, superato lo shock culturale del gigante con le trecce.
  • Il combattimento finale è una gigantesca rissa tutti contro tutti con qualcosa come 200 persone nel cortile della scuola sotto la pioggia con la musica fica che incalza. Molto epico, molto manly.
  • C’è tutta una sottotrama comica su uno studente bruttissimo che promette al protagonista di mettergli a disposizione la sua banda se lui lo aiuta a perdere la verginità: segue vera e propria quest per trovargli una ragazza tipo commedia liceale americana; alla fine, mi pare, gli pagano una puttana e lui è felicissimo.
  • C’è un solo personaggio femminile, abbastanza evidentemente attaccato con la sputazza, dato che c’entra una sega coi liceali che si menano. Qualcosa mi dice che era una pop star di una qualche rilevanza all’epoca perché l’apporto principale che dà alla trama è fare un balletto a metà film. Forse faceva parte di un film parallelo, ambientato in un liceo femminile dove tutte le studentesse volevano diventare pop star e si sfidavano a colpi di numeri musicali per diventare regine dell’istituto.

“io qui ci metterei una donna, per stemperare la tensione…”

Film con cui viene scambiato più facilmente: Battle Royale (Giappone, liceali che si ammazzano); Volcano High (Corea, liceali che si menano).

Segni che è stato visto nel 2007: oh, a Udine la sala era piena. Non credo abbia cambiato la vita a nessuno, ma sono abbastanza sicuro che un bel po’ di gente quella sera ha goduto.

Lo rivedresti? Farò di più. Vedrò e recensirò A MANI NUDE (di solito uso protezioni tipo guanti da forno eccetera, ma parlare di questo film mi ha galvanizzato), SU QUESTE STESSE PAGINE, il seguito: Crows Zero II.

DVD-quote suggerita:

La liceale va in vacanza, il liceale ti riempie di pugni.
Quantum Tarantino, i400calci.com

Quantum Tarantino
Autore del post: Quantum Tarantino
"Vivere liberi o morire duro"
k

tags: Crows Zero Far East Film Festival Giappone gli adattamenti di takashi miike hairstyle Kurôzu zero la memoria del pesce rosso liceali che si menano manga! non è un paese per femmine prequel dello spinoff di una serie a fumetti takashi miike

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 30 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: JCVD
Seguici su Twitch
«
#400tv: Grosso guaio a Chinatown
divagazioni | 02/08/2012
Fight Night: Harley Davidson & Marlboro man
fight night | 03/08/2012
»

26 Commenti

  1. Gaunt Noir 03/08/2012 | 08:23

    Perché Volcano High me lo ricordo quasi (lì però ci stavano qualche fulmine e mezzo salto volante) e di Crows Zero ricordo una well-loved minchia? Film del weekend, promesso. La rece mi ha messo su una fotta paurosa!!

    Rispondi
  2. atpirC 03/08/2012 | 09:18

    io ho adorato questo film, visto in qualità bd e fansubbato ita me lo sono goduto dal primo all’ultimo minuto. è chiaro che di fondo devi amare la giapponia e i giapponiani, altrimenti tante robe possono lasciare quantomeno interdetti. in effetti quella dei liceali che si menano è tutta una sottocultura presente in tantissimi anime/manga e anche videogame, oltre che film. tra i tanti, nell’immenso slam dunk di inoue, pure li si menano mica da ridere. solo un appunto: di realismo c’è ne poco caro il mio recensore. questi super pettinati nippo, hanno una forza SOVRAUMANA già a 15/16 anni, ovvio, ci si gasa da matti a vederli menarsi, per altro, senza mosse ninja ma, semplice rissa da strada, ma realismo… Per la precisione, segnalo a chi nn l’avesse visto, che il figlio dello yakuza e protagonista è quello all’estrema destra del poster, quello con la camicia a fiori è la sua nemesi, che cmq le prende e ci si allea, ma il vero supertosto, è quello incappucciato all’estema sinistra. una leggenda vivente, mai entrato in nessuna banda, nn ambisce a diventare re della scuola, ma nessuno puo batterlo, anche il pro ci si scontra più volte, ma le prende sempre. ho visto pure il secondo, ma devi essermi piaciuto parecchio meno, perchè nn ricordo manco la metà di quello che ho visto, mentre il primo c’è l’ho stampato!

    Rispondi
  3. Jane Plissken 03/08/2012 | 09:59

    Dato che al Far East passa tipo la metà della redazione/fanbase dei 400 calci, la prossima volta fatevi riconoscere.
    Magari inaugurando tutti insieme la maglietta!

    Rispondi
  4. alezz 03/08/2012 | 10:12

    boh io ne ho un vago ricordo come film grandemente noioso, e verso la fine quando arriva cappuccetto menatutti, che sottolinea il nippoconcetto “puoi essere pure il più figo e cazzuto, ma al mondo ci sta sempre qualcuno che è(o sarà) meglio di te” mi sono caduti gli zebedei lasciando un grosso buco nel pavimento.
    Dimenticabile (e dimenticato) e non un caso che Miike non abbia mandato manco zebraman, uno degli nmila film con gli idol che fa all’anno, per pagarsi blackjack e squillo di lusso ;)

    Rispondi
  5. Zambo 03/08/2012 | 10:21

    Visto e rivisto più volte. Sarà di una semplicità assurda, ma in quel mare di personaggi non potrà non essercene almeno uno per cui fare il tifo. E devo dire che il secondo episodio non mi è neanche dispiaciuto più di tanto.

    Rispondi
  6. Naccio Jai Fox 03/08/2012 | 10:51

    Volcano High lunghissimo e mega-pacco, i film coreani proprio non li capisco. Questo non l’ho visto, andrò a recuperarlo nella speranza sia di maggior intrattenimento.

    Rispondi
  7. Michael Jail Black 03/08/2012 | 11:22

    Ma Miike una volta era sinonimo di figata pura o sbaglio. Cercero di recuperalo.

    Rispondi
  8. Quantum Tarantino 03/08/2012 | 11:36

    @Gaunt Noir lieto di

    @atpirC grandissima la parentesi “barricati in palestra a menarsi” di slam dunk, è una delle mie parti preferite. se ti piace il sottogenere dei liceali giapponesi che si pestano con una punta di sovrannaturale ti straconsiglio (se già non lo conosci) il manga Tenjou Tenge (Inferno e Paradiso nell’ed. italiana)

    @alezz ti dirò, i giapponesi sembrano non conoscere vie di mezzo, o fanno cose di un’ingenuità pazzesca come questo o di una pesantezza pazzesca come…. beh, altre cose di miike. se hai problemi col genere è una battaglia persa, non ti piacerà metà dei film che escono da quelle parti. poi è vero che miike fa molte cose per pagarsi il black jack e le squillo di lusso, ma si tratta sempre, secondo me, di operazioni sincere, fatte con trasparenza e in totale buona fede.

    @Michael Jail Black miike ha fatto figate purissime ma anche molte cose su commissione che… boh (poi non so, come ho detto tende a piacermi ma non sono un fan). insomma, nella mia umile opinione è uno che va preso caso per caso.

    Rispondi
  9. Lazy Rebel 03/08/2012 | 12:11

    Non ho visto questo film e vedrò di recuperarlo!
    Anche se l’idea che ho delle scuole italiane di questi tempi non ci va mica tanto di lontano a quella del film… Le differenze stanno proprio nei genitori che pestano duro i professori che hanno redarguito il proprio figlio (teppista e drogato) e le ragazze presenti in gran quantità, minorenni, vestite peggio delle puttane da stradone ma più lascive sessualmente.

    Rispondi
  10. Nikita Kitano 03/08/2012 | 12:56

    su questo genere anche Drop poptrebbe essere fico, qualcuno di voi l’ha visto?
    http://www.drop-movie.jp/
    ( tra i due si giocano un pò il premio per le peggio capigliature )

    E poi ho sentito parlare bene di questa serie tv, sempre jappa, che parla di liceali rissosi che decidono di incanalare la loro rabbia nello sport, e mettono su una squadra di baseball di canaglie.. o qualcosa del genere insomma!
    http://wiki.d-addicts.com/ROOKIES

    Rispondi
  11. Jean Pieri 03/08/2012 | 13:10

    @Nikita Kitana: la serie tv Rookies era tratta dal manga omonimo http://it.wikipedia.org/wiki/Rookies_%28manga%29

    per il genere liceali violenti consiglio anche “2 come noi” (http://it.wikipedia.org/wiki/Due_come_noi_%28anime%29) sempre tratto da un manga mai arrivato in italia

    Rispondi
  12. atpirC 03/08/2012 | 14:20

    vedrò di darci un occhio quantum, ma colgo l’occasione per citare il mio secondo manga/anime preferito, con liceali che si pestano. l’altrettanto immenso GTO!!! eikichi onizuka da le pizze a tutti quelli di crows, anche al cappuccio. aspetto il tuo pezzo su crows 2 e magari nel frattempo me lo riguardo.

    Rispondi
  13. Dembo 03/08/2012 | 17:57

    Recuperato un par de giorni fa tramite mulo, conoscevo ma mai visto. Ora dopo la rece LA FOTTA.

    Io per “liceali che si menano” voto Fortified school, è vero che c’è un pizzico di soprannaturale tipo ALLOSAURI che escono dalle braccia e mutazioni varie ma è una ficata pazzesca.
    Sarebbe un gran film.

    Rispondi
  14. odderflip 03/08/2012 | 18:22

    li guardo entrambi una volta al mese, il secondo non cala niente rispetto al primo e lo scontro in semi-finale tra la fighetta con l’ombrellino e Serizawa (che è uguale ad un mio amico di Budrio, anche come carattere) per me rimarrà negli annali

    Rispondi
  15. Nikita Kitano 04/08/2012 | 00:16

    @dembo minchia fortified school! è stato il mio primissimo manga *_* bello bello bello in modo assurdo, e si, forse un tantino sopra le righe !!
    devo assolutamente recuperarlo….

    Rispondi
  16. Uwe Pòl 04/08/2012 | 16:22

    recuperate, per amor del cielo:

    Battlefield Baseball ( o DeadBall, già recensito, che è il remake)

    Be a Man! Samurai School (Sakigake!! Otokojuku – tratto da un altro manga di gente che si tira le pizze in faccia nel liceo di Ken il guerriero) TRAILER:

    http://www.youtube.com/watch?v=Mr4QlptPN1M

    Cromartie High (anche questo è tratto da un manga parodistico che prende in giro tutto quello già proposto, se vi piacciono le giappominchiate è da spanciarsi) TRAILER:

    http://www.youtube.com/watch?v=znbJI7TP_zY

    Sono tutti con Tak Sakaguchi, un uomo, un sinonimo di qualità.
    Sono tutti divertenti.

    Se non li guardate siete persone brutte e non meritate di leggere i Calci.

    Rispondi
  17. Uwe Pòl 04/08/2012 | 16:23

    parentesi, il protagonista di Cromartie, Kamiyama, torna anche in Deadball. Non si può non amarlo.

    Rispondi
  18. Michele706 05/08/2012 | 19:09

    Domanda, ma riesco a recuperarlo da qualche parte in Italia? E mi conviene guardarlo in lingua originale con sottotitoli o nel doppiaggio(se il film è stato distribuito in Italia) non hanno fatto le solite caz***te che fanno coi film asiatici? XD

    Rispondi
  19. Quantum Tarantino 05/08/2012 | 19:20

    @Uwe Pòl Cromartie High, geniale! io guardavo l’anime, era divertentissimo. il mio personaggio preferito era Mecha-zawa

    @Michele706 non mi risulta sia mai stato tradotto in italiano. guardalo in originale coi subbi (inglesi o italiani, se qualcuno li ha mai fatti) o anche no, ti dirò, non è nei dialoghi la forza del film. Tò guarda, te l’ho trovato al volo su Play.com, dice che è subbato in inglese.

    Rispondi
  20. Zambo 06/08/2012 | 07:30

    @ Dembo e Nikita: Fortified School è un capolavoro, anche se dopo i primi numero esce dal genere in oggetto in questa recensione. Rimane comunque uno dei manga preferiti della mia collezione.

    Rispondi
  21. alezz 06/08/2012 | 09:06

    @Quantum

    no no non ho problemi con il genere, ne per il genere nippofilm, ne per quello scuole di adolescenti che si menano (anche se ne preferisco assolutamente le versioni manga in questo ultimo caso, ci sono cose che nei film proprio non puoi fare ;)) ma QUESTO Miike secondo me è quello del film per pagarsi un po di roba varia.
    Ichi the killer è un altra cosa, per dirne uno via ;)

    Rispondi
  22. Rainer Werner Fassbender 06/08/2012 | 12:04

    Che poi i giappini giovini con voglia di riscatto sociale, ribellione e gangestirsmo d’accatto sono mediamente splendidi nelle loro contraddizioni.
    Cito storia vera accadutami:
    ad Osaka, che più o meno è la Napoli di giappolandia, tipo che addirittura fumano per strada e parlano a voce alta, c’era questo gruppetto di ragazzotti agghindati come questi qua sopra, senza trecce ma con i capeli presi in prestito dal Bon Jovi anni ’80. Tutto un profluvio di borchie e giubbotti di pelle, ciuffi biondi, menti alti e sguardi torvi.
    Poi nel caos caotico tipico delle megalopoli alienanti e disumanizzanti del paese, non succede che questi mi urtano me, povero, mingherlino e bianchiccio gaijin collo zaino sulle spalle. Ed io, uso alle perfierie suburbane italiche, già mi aspettavo un “cazzo voi?” in nipponica lingua, condito magari da spinta allo sterno, ed invece che fa il giappino? Si scusa!!! Per 3 minuti buoni!!! Con tanto di inchinetti!!!

    bah, valli a capire…

    Rispondi
  23. Michele706 06/08/2012 | 18:13

    @Quantum
    Grazie mille :D

    Rispondi
  24. Garet 08/08/2012 | 10:35

    Anche se non è giappo (dovrebbe essere thailandese) consiglio:

    Fireball – Muay Thai Dunk

    come usare il basket come pretesto per far pestare la gente a sangue

    Rispondi
  25. Betti 08/09/2012 | 15:31

    Boia, un film col mio nuovo fidanzato immaginario Shun Oguri il quale partecipa a uno degli ultimi drama di successo trasmessi. Messo in lista per prossima visione, adoro le cose senza senso giapponesi e le scazzottate fra liceali sono il climax di molti drama! Ewwiwa.

    Rispondi
  26. Mel-chan 10/09/2012 | 11:14

    Ormai mi sono riletta questa recensione tipo cinque volte e tutte le volte mi fa ridere di nuovo (è un’ottimp tiramisù per il morale mogio), e peraltro è stata ciò che mi ha dato la spinta finale a vedere il film (che mi è piaciuto veramente da pazzi) ^^
    Complimentoni a Quantum Tarantino :D

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario