Mentirei se vi dicessi che mi ricordo tutto di Capitan Harlock come fosse ieri. Da quando lo guardavo in TV sono passati per lo meno venticinque anni, porcaccio il mondo, e da allora non so perché, non so per come, praticamente non l’ho più rivisto. Quello che mi ricordo di Harlock sono più che altro delle sensazioni, un “sapore” che l’anime aveva e che ben pochi altri sono riusciti ad evocare, quello più basilare dell’avventura e dell’epica, legato a una visione dello spazio come campo giochi infinito, luogo di pericoli, incontri bizzarri, battaglie, duelli a colpi di pistola o fioretto. Lo spazio come il mare, con le astronavi che sembrano vascelli e le bandiere pirata che sventolano orgogliose, ma anche lo spazio come ultima frontiera, e dunque il western. Tipo così:
Insomma, un concentrato di cliché della letteratura e del cinema avventuroso, mescolati ad arte per fare breccia nell’immaginazione di ogni ragazzino del pianeta, e cazzarola se il vecchio Leiji Matsumoto non ci è riuscito alla grande. Potete capire, dunque, quanto abbia esultato alla notizia che ne avrebbero fatto un film: l’idea che anche le giovanissime generazioni potessero finalmente conoscere e apprezzare un classico di questa portata, mi riempiva il cuore di gioia e speranza verso un futuro Yu-Gi-Oh free.
Poi, quando ho scoperto che sarebbe stato un film al computer, anziché uno con attori in carne ed ossa – per dire, in USA volevano farne un film con Christian Bale. CHRISTIAN. BALE. – ho esultato un pochino di meno, ma mi son detto “Vabbè, se riescono a imbottigliare la stessa meraviglia dell’originale, magari funzia comunque”. Ahimè, mi sbagliavo. Oh, come mi sbagliavo. Perché poi ho visto il trailer e ho cominciato a non crederci più tanto. No, ormai “credere” era stato sostituito dal verbo “sperare”. Quel character design da videogame primi duemila, quella CGI così smaccatamente inferiore allo standard minimo richiesto. La paura, signori e signore, la paura. Infine, il colpo di grazia: alla regia c’era Shinji Aramaki, che mi potete dire tutto quello che volete su Appleseed tanto a me non frega un cazzo, non l’ho mai visto, non potrei argomentare: il punto è che, dopo Appleseed, Futomaki ha diretto quella cosa bruttissimissima e angosciante che si chiama Starship Troopers – L’invasione della grafica da PS1, e allora, sì proprio allora, s’udì il sordo tonfo dei miei coglioni. Ma la speranza è l’ultima a farsi saltare in aria in un bus pieno di gente, come si suol dire, e ancora mi riservavo di giudicare dopo la visione. Un paio di cose mi tenevano a galla: primo, il fatto che sicuramente Capitan Harlock avrebbe goduto di un budget superiore a Starship Troopers; secondo, e cosa più importante, questo:
Ora, io dico, se fai un film del cazzo perché ti pagano ma decidi comunque che il tuo unico rimando al film di Verhoeven, il personaggio di Johnny Rico, non dovrà assolutamente assomigliare a Johnny Rico ma dovrà in ogni modo possibile ricordare Harlock, allora vuol dire che forse forse ci tieni davvero alla criatura di Matsumoto e che non vedi l’ora di cimentarti con essa e dare sfogo alla tua fantasia più fantasiosa. Ti sei meritato il mio inchino di rispetto, caro il mio Uramaki, ti sei meritato la mia attenzione. E tu cosa fai? Forzi la porta di ingresso dell’appartamento della mia Infanzia, la denudi, la leghi e la sottoponi a umilianti pratiche sessuali ovine. No, ma grazie eh, grazie davvero.
Arrivando al dunque, Capitan Harlock 3D mica è un film orrendo o offensivo al livello di Man of Steel. C’è tutto, la crew di Harlock con quel condor/fenicottero spelacchiato del cazzo, l’aliena bona che non parla mai e Tadashi Dayo, adolescente con la stessa acconciatura di Harlock che finisce per fargli da spalla nelle sue avventure in giro per il cosmo. Solo che qua Tadashi si chiama Logan e ciò mi porta al punto cruciale di questo mio rantolo.
Uno degli schemi narrativi più utilizzati nelle sceneggiature hollywoodiane consiste nell’affiancare all’eroe, quello che appare nel titolo ma che magari è un po’ distaccato come personaggio, un po’ troppo perfetto per scatenare l’identificazione del pubblico, un secondo personaggio che interpreti il ruolo degli spettatori. Noi vediamo il mondo del nostro eroe attraverso i suoi occhi e lo capiamo un po’ meglio, grazie a lui che ci fa da chaperon. Si può essere d’accordo o meno con questa teoria – per quanto mi riguarda, nasce più che altro dalla paura di Hollywood di rischiare su personaggi e storie inusuali, tentando invece di “normalizzare” il tutto presentando un punto di vista piatto e comprensibile anche dallo spettatore più tonto. Ma è innegabile che a volte abbia funzionato. Un caso simile, che cito perché entrambi i personaggi si chiamano Logan, è quello del primo X-Men, in cui Wolverine era proprio la testa di ponte per entrare nel Misterioso Mondo dei Mutanti Marvel. Poi là, vabbè, Wolverine è piaciuto talmente da diventare il vero protagonista della saga, ma quella è un altra storia.
Ciò che conta è che, qui, Hosomaki e company tentano la stessa strada. Ma siccome, per autocitarmi in un momento di vanagloria gratuita, il cinema americano lo sanno fare solo gli americani, il trucchetto non riesce. Logan è il vero protagonista di Capitan Harlock 3D, all’interno di una sceneggiatura totalmente sbilanciata, in cui Harlock è poco più di uno spettro che si aggira sullo sfondo, nell’ombra, sbraita un paio di ordini, ma non fa assolutamente nulla di memorabile o determinante ai fini della trama, che invece segue costantemente Logan e i cazzi che c’ha con suo fratello maggiore uscito di senno dopo il solito trauma “mi è morta la morosa, affanculo a tutti”. Senza contare che Harlock è rappresentato come un essere immortale e invincibile, e questo azzera completamente ogni suspense, perché come si può temere per la sorte di un personaggio quando lo stesso si lancia in caduta libera da un’astronave e atterra in un crepaccio al di sotto della superficie di un pianeta come fanno i gatti dal balcone del primo piano?
La trama si discosta un sacco dall’originale, e con questo non ho avuto alcun problema. In fondo, anche le varie serie e miniserie classiche di Harlock non erano mai veramente in continuity e costituivano ogni volta un reboot, una rielaborazione. E anche questo film lo è: niente sfere aliene, niente invasione delle Mazoniane, niente umanità resa apatica da una pace prolungata e da un governo stile “Grande Fratello”. L’unico punto in comune con la storia del manga è l’anno di partenza, ovvero il 2977: nel film troviamo un’umanità esule dalla Terra, abbandonata da qualche migliaio di anni e ormai ridotta a un pianeta desolato e senza vita a causa dell’inquinamento. Cento anni prima, i coloni hanno scatenato una guerra (la “Homecoming War”) nel tentativo di fare ritorno alla Terra perché, nei secoli di espansione nell’universo, non hanno mai incontrato pianeti altrettanto vivibili. Ma, visto che nel frattempo l’umanità ha raggiunto la cifra di 500 miliardi, la Coalizione Gaia si pone come baluardo per impedire un rientro che sarebbe catastrofico e dichiara la Terra luogo sacro e inviolabile. Di questa Coalizione fa parte, appunto, il fratello di Logan, Ezra, che ovviamente nasconde un segreto che ribalterà totalmente il nostro punto di vista. Ah, dimenticavo di dire che anche Harlock nasconde un segreto circa l’attuale situazione terrestre e che vuole tornare indietro nel tempo per riportare la Terra allo stato iniziale.
Insomma, un bel casino, ma come ho detto per me non era un problema. Il problema, se mai, sta proprio nell’importanza centrale che la vicenda di Logan ed Ezra ha rispetto a quella di Harlock, che perde tutta la sua aura da eroe romantico e diventa una pura funzione narrativa. Il finale fa una cosa che in parte giustifica questa scelta, una cosa che potrebbe far gridare allo scandalo molti appassionati ma che a me, forse proprio perché da almeno vent’anni non rivedo l’originale, non ha dato fastidio. Se servirà per avere, in un ipotetico sequel, un protagonista “reale” che coincida col protagonista sul poster, ben venga. Ma mi sa che non sarà così perché, anche lì, California Maki e i suoi scagnozzi se la fanno sotto e chiudono le robe a metà. Un altro grosso problema lo potete evincere dalla foto qui sotto – LEGGERO SPOILER.
E ci siamo capiti. C’è speranza per la Terra e lo scopriamo così. Adesso, per gioco, immaginate, al posto di Harlock, un certo robottino reso famoso da un cartone americano di qualche anno fa. Se, trovandoti a scrivere e/o dirigere un film di Capitan Harlock, finisci per citare (volontariamente o meno) Wall-E, allora sei un loser.
Dicevamo, un film non bruttissimo ma inutile, una grossa, grassa occasione sprecata dove, in cambio di un paio di battaglie spaziali ben fatte, ci dobbiamo sorbire due ore di character design banale, dialoghi tirati via, ecologismo da supermarket e un tizio con la benda sull’occhio che si rintana negli angoli bui e fissammale la gente. Dalle profondità del cosmo si leva un grido: “E ‘sti cazzi?”.
DVD-quote:
“Finalmente un degno film su Logan ed Ezra! Wait a second…”
George Rohmer, i400Calci.com
Occasione sprecatissima, diocane. Non riesco a comprendere come un personaggio con simili potenzialità non abbia meritato un film con attori in carne e ossa. Comunque regala bei momenti, e una menzione speciale per l’Arcadia più dark cattiva e incazzosa dell’originale. Speriamo in un sequel degno.
Eh si harlock me lo ricordo pure io…insieme a mazinga Z, goldrake, jeeg robot ,ken il guerriero e i cavalieri dello zodiaco e chissà cos’altro ho rimosso negli anni…erano cartoni che aprivano la mente e che facevano sognare, ora invece fanno prima i giocattoli e poi ci abbinano dei cartoni che servono a vendere i suddetti giocattoli.
Questo film però non mi ha mai uppato,sarà che sapeva troppo di final fantasy ma credo che lo recupero’ più avanti, certo e’ che sto situazione di un harlock special guest propio non ci voleva.
Invasion a me non fece schifissimo, e’ uno di quei prodotti che soffre della sindrome del joypad fantasma però si guarda alla fine, forse mi aspettavo una roba come gli altri 2 sequel DTV e allora mi sono accontentato, non saprei.
Ho visto il poster al cinema e stavo per commuovermi. Poi ho visto il trailer e sono rimasta così –> o.O
Ma come gli è venuto in mente di farlo in CGI? Ma si sono bevuti il cervello? E una CGI così scarsa! Ormai alla NVidia fanno il morph facciale in tempo reale su cluster e questi mi fanno dei personaggi che sembrano uscire dal film Final Fantasy di 10 anni fa? (che è stato una schifezza pure quello, per dire)
E io che mi ero passata 15gg a chiedermi “Chissà che attore avranno preso per fare Harlock”. Che gli è preso? No, sul serio. Anni fa, buttano fuori Avatar (tengo il commento per me sulla trama, ma la CGI era stupefacente) e ora non riesce a mettere 10 sensori in faccia ad attori veri e usare delle texture decenti?
Se poi mi dici quanto sopra della trama, mica lo so se mi torna la voglia di andare a vederlo… :-/
V
Ah, dimenticavo: splendida la citazione di Jurassic Park nel titolo ;-)
A me è piaciuto e non condivido le critiche che leggo in giro. Recentemente ho rivisto i primi episodi di capitan Harlock e vi ho trovato la stessa struttura del film. Nei primi episodi Harlock è un deus ex macchina con i due bambocci come protagonisti, certo poi la serie procede e prende un altra piega però non si può negare che questa struttura sia già presente nell’anime.
Per il resto, armature dei big daddy, esplosioni ogni tre per due, l’Arcadia che prende a capocciate tutti e una trama un po’ assurda.
Un film di spiegoni con almeno 30 minuti di troppo…
Per dire: mia figlia (5 anni) a 30 minuti dalla fine, poco prima della battaglia finale, si è addormentata e lei è riuscita a guardarsi tutta la trilogia originale di Guerre Stellari (l’ultima rimasterizzata in HD, lasciamo perdere le bestemmie per il “nooo” e andiamo avanti) in un solo pomeriggio (il 1 dell’anno) senza perdere un attimo (e facendomi un sacco di domande su Leila e se anche lei poteva portare le trecce arrotolate sui lati, che no, la mamma non vuole)!
Fammi volare capitan senza una meta tra i pianeti sconosciuti… sìììì eccome no!
Cordialità
Attila
E invece di un film su Galaxy Express 999, che pure quello c’aveva un’atmosfera e una creepaggine mica da ridere, non si paventano ipotesi? Questo andrò comunque a vederlo, stappando una birra in onore della mia infanzia su Junior TV.
Sul fatto che il film sia inutile non concordo.
Primo perchè effettivamente per essere un film non hollywoodiano, non sfigura per niente; e secondo perchè mi ha fatto capire quanto poco la CGI japponica si è evoluta da Final Fantasy Spirit Within (praticamente è tornata indietro).
Sul discorso dei cartoni che prima erano fighi e adesso sono spazzatura non concordo ancora con più verve.
Giusto per citare il principe delle operazioni di marketing anni 80 per spingere i giocattoli: Transformers.
Oggi girano un sacco di begli anime con i controcazzi, scritti da dio, prodotti alla perfezione e maturi al punto giusto.
Mica quella cagata di Robotech (per l’amor di dio, Macross miglior anime con mech EVER, ma il minestrone che hanno fatto gli americani e che si siamo sorbiti noi… URRENDO)
Oggi l’unica cosa che fa veramente schifo degli anime è la distribuzione, quindi se il film di Harlock è arrivato nei cinema (e ci è rimasto per più di 3 giorni) dobbiamo solo gioire comcome se non ci fosse un domani.
Harlock e’ uno di quei cartoni animati che e’ invecchiato bene, tipo Zambot 3 o Gundam, per citare altri nomi. detto questo, l’entusiasmo iniziale per il film in me va scemando, da piu’ parti sento che e’ un film di Harlock con poco Harlock.
Lo vedro’ nel weekend senza sperare troppo.
@Attila Finch: guarda, come ho detto nella rece io dell’anime ho ricordi abbastanza vaghi, ma adesso vorrei rimediare. Comunque ci sta che Logan sia co-protagonista eh, solo che avrebbero dovuto far sviluppare un po’ di più Harlock, da deus ex machina, come dici tu, a qualcosa di più consistente. Il finale sembra rimediare…
@Genco: se ne parla in Giappone, se questo va bene dovrebbero fare anche Galaxy, ma temo sempre così.
@Jena: ma infatti niente di male nel fare le serie per pubblicizzare i giocattoli, oltre a Transformers cito i Masters, che erano stupendi. Per quanto riguarda gli anime di oggi, mi riferivo solo alla roba che passa in TV. Non dubito che ci siano prodotti di qualità.
se volete vedere come i jappo riescono a stuprare quello di buono che sono riusciti a fare dopo essersi beccati due atomiche, date un’occhiata a che frociata è il live movie di quella bomba che era bem, nemico del mal
https://www.google.it/search?q=Yokai+Ningen+Bem&rls=com.microsoft:it:IE-Address&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=AhrNUundO4TQygOR_4KAAw&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1600&bih=776
@samuel minchia pure bem l’hanno fatto diventare na specie di bruno mars oh
In fondo Harlock era un gran figo perché anche nei cartoni e nel manga non faceva un granché. Tre battute monosillabiche a episodio, insondabilità psicologica, tanti sguardi corruciati verso le profondità dell’universo.
Insomma, il film non l’ho visto e – lette ormai molte recensioni come questa – dubito che mi affannerò a vederlo, ma se il problema fosse solo la scarsa centralità del capitano, non sarebbe probabilmente un vero problema.
Piuttosto è sicuramente una gran stronzata averlo trasformato in una specie di supereroe o di essere superiore.
Il fascino di Harlock, come tutte le migliori cose di Matsumoto, si fonda su quel senso di solitudine che avvolge tutti i suoi personaggi, su un’atmosfera di malinconia diffusa e insopprimibile, ma anche su squarci d’ironia grottesca e di violenza piuttosto destabilizzante (in fondo Harlock era un cartone per ragazzi in cui i protagonisti buoni uccidevano senza battere ciglio delle bellisime donne).
Un mix di anticoformismo tipicamente 70s e di senso dell’avventura pre-politicamente corretto che al giorno d’oggi vedo impossibile replicare.
Pur volendo un mondo di bene al mitico capitano la CGI è veramente di un brutto fastidioso, per dire che a confronto ci fa bella figura Battleship Yamato. Il film in se è insulso ma non a livelli offensivi, fosse stato supportato da un budget adeguato mi sarebbe andato pure bene così.
Ecco, con le immagini di Bem, posso anche spegnere tutto e rintanarmi a piangere in un angolo buio. Maledetti.
Ma Login chi è? Si chiama YAMA… O sono io che sbaglio???
Non entro nel merito del film che non ho visto ma faccio i compli al George per la rece
anche a me pare venga chiamato Yama… Logan giuro non l’ho proprio sentito
Volete dirmi che nella versione italiana hanno scelto “Yama” invece di “Logan”? Che stranezza…
A me non ha particolarmente infastidito la CGI: non è eccellente, e le animazioni degli esseri umani sono spesso innaturali… ma nonostante tutto, visivamente ha un certo stile e un certo impatto, forse dovuto al fascino dell’ambientazione.
Non mi ha neanche particolarmente infastidito il fatto che Harlock stia in disparte. Si percepisce l’idea che l’Arcadia va avanti grazie al suo carisma, che “ispira” l’equipaggio senza che lui debba intervenire continuamente. Questo ha una sua logica, ed è coerente con i colpi di scena della seconda metà del film (maggiori dettagli qui sotto, tra gli spoiler).
Personalmente mi ha urtato di più il modo banale con cui è proposta l’ideologia individualista di Harlock: “il mondo sta morendo, i governanti ci vogliono tristi, ma a noi ci piace fare un po’ come cazzo ci pare! Noi siamo la gente, il potere ci temono! SVEGLIAAA!!!1!”
Mi ha anche urtato l’enorme presenza di inutili supercazzole pseudo-scientifiche a margine delle battaglie (“presto, attiviamo il cannone gravitazionale con osmosi prematurata dell’antani fotonico!”). E poi ci sono una serie di gravi debolezze nella sceneggiatura e contraddizioni nella trama…
*** MEGA SPOILERS! ***
Il passaggio chiave del film, ossia la “conversione” del protagonista alla già citata ideologia da quattro soldi di Harlock, è ancora più mal spiegata e meno credibile dell’ideologia stessa.
Mi è piaciuta l’idea che la materia oscura renda l’Arcadia una specie di nave fantasma, che tiene in vita l’equipaggio (a partire dallo stesso Harlock), e al contempo lo rende schiavo.
Mi è piaciuta l’idea di un equipaggio composto essenzialmente da sbandati, senza una casa né un ideale, che finiscono per essere succubi del proprio capitano e della nave.
Mi è piaciuto il colpo di scena: Harlock nel suo passato aveva (quasi) distrutto la Terra, e la sua missione consiste nel portare “livertà” distruggendo l’intero universo, per placare il suo senso di colpa innescando un “nuovo inizio”. Questa rivelazione porta a riconsiderare tutte le sue motivazioni e i suoi reali obiettivi: Harlock porta libertà, o è un pazzo terrorista? Anche la fedeltà del suo equipaggio vacilla, non si capisce più chi è veramente il buono e chi il cattivo…
…ma proprio quando le cose si fanno interessanti, l’equipaggio dell’Arcadia trova una nuova missione: “dobbiamo informare la gente! Facciamo sapere che la Terra è stata distrutta, ed ora è solo un ologramma creato dal governo per tenerci buoni! SVEGLIAAA!!1! Capitan Harlock, guidaci tu!”
EEH? COME???? MACCHECCAZZ… 30 secondi fa PROPRIO HARLOCK ha detto di essere stato LUI a distruggere la Terra! VE NE SIETE GIÀ DIMENTICATI??? Vabbe’, l’equipaggio confessa candidamente di non aver nessun altro punto di riferimento oltre al capitano… MA TUTTO QUESTO NON HA ALCUN SENSO!
Da questo punto in poi, ogni logica del film va tecnicamente a farsi fottere, assieme al coinvolgimento. Amen.
ricapitolo per tutti i recensori: questo film è una SUPERCAZZOLA.
lo è nelle spiegazioni scientificheggianti (improponibili e da miserabili. Persino qua in Italia i fisici si affittano un tanto al chilo, persino Big Bang theory ha una equipe che mette in fila termini scientifici corretti), lo è nella poetica (imbarazzante e incomprensibile persino per un film giapponese. Completamente sconclusionato) e lo è per la trama: antani come fossero sbirigude, antani dalle fottute pareti.
Bocciato senza appello, lui, gli eventuali sequel e tutti i film dello stesso regista a prescindere, sia quelli già girati che quelli che girerà per sbaglio in futuro
Oltre a quotare l’enorme MACCOSA sottolineato da Vin GPL, devo dire che mi ha deluso proprio il tradimento di quello che è lo spirito reazionario e quasi anarchico dell’originale Harlock. Harlock non avrebbe MAI fatto esplodere la terra perché gli hanno ucciso l’amichetto e fuck this shit. È un tradimento di spirito, di senso, ed è la cosa peggiore del film.
Invece a me il CGI, dove non pessimo, e per dove non pessimo intendo le splendide battaglie nello spazio, non disturba. Non avrei mai voluto che al Capitano venisse dato un volto reale, magari di un giapponese a cas(zz)o. Meglio una CGI fatta da schifo, ma che mi permette di tenermi i miei ricordi di bambina.
#teamharlockprimoamore
Apparte tutto, nel cinematografo a Forlimpopoli dove l’ ho visto io una decina di giorni fa il fratello di Ezra viene chiamato Yama, non Logan.
Sarà lo squilibrio di gravitoni nella traduzione.
trovato questo:
“Yama/Logan (c’è un po’ di confusione sul nome. Nel parlato giapponese lo si sente chiamare Yama, mentre tanto nei sottotitoli quanto nei titoli di coda e sul pressbook, si trova scritto Logan)”
per come la vedo io, harlock vuol distruggere la terra/universo per placare l’insostenibile senso di colpa. E comunque, far “esplodere” il sistema per facilitare la rinascita E’ reazionario e anarchico
*** SPOILER ***
@Poisoned Ivy: a parziale discolpa di Harlock (e degli sceneggiatori), va detto che la sua “prima” distruzione della Terra non era intenzionale: egli intendeva “avvolgerla” di materia oscura per proteggerla, rendendola inaccessibile a tutti. Peccato che la materia oscura l’abbia in realtà invasa e devastata (oops!). Quando scopre che in realtà la Terra sta lentamente rivivendo, desiste dal suo piano di “reset dell’universo”. Magari il nuovo Harlock (ossia Yama/Logan) sarà più sano di mente, e perpetuerà il mito del pirata dei cieli senza attacchi di follia terroristica… come nei vecchi cartoni… chissà. Oppure, sticazzi.
Visto che ci sono, due domande su passaggi brevi, ma abbastanza incomprensibili:
1. nel combattimento finale, si vede che Harlock è ferito e perde sangue. E poi che succede? Guarisce? Viene curato dalla materia oscura? Oppure sta per schiattare e lasciare il timone al giovane Yama/Logan? Boh.
2. che senso ha la scena della doccia (con capriola) di Yuki?
no vabbè ragaz ma come fate a criticare la CGI di sto film??
è l’unica cosa buona.
e l’Arcadia
ammazza l’Arcadia
il film doveva chiamarsi “l’Arcadia e quel guercio che la guida”
ogni volta che sfasciava qualcosa o BANF! a velocità luce, avevo un fremito.
1. Penso muoia. Per come l’ho interpretata io rilasciando la materia oscura ha perso la sua “quasi” immortalità, ma è pura speculazione..
2. fanservice. Puro, semplice, smaccato, meraviglioso fanservice
Odio dare brutte notizie ma il prodotto in questione costato 30 mln di dollari e’ stato un flop esagerato, anche in giapponia.
***SPOILER****
@Vin GPL
Hai ragione, ma per tradimento non intendo solo quello. E’ il motivo stesso per cui Harlock va a giro per l’universo che è frainteso. Qui va a mettere bombe per cercare di rimediare al essere stato piciu. Nel cartone, cerca di scardinare un governo certamente necessario, ma ormai soffocante, proclamando la libertà con toni quasi anarchici, o almeno in alcuni passaggi al cosa io l’ho interpretata così, perfino da bambina. Per non parlare poi delle implicazioni femministe, le Mazoniane non erano esattamente cattive tout court.
Quanto alle domande:
1) io ho interpretato che dopo che il motore a materia oscura (piango per la traduzione italiana, uno smaccato “dark matter” pronunciato proprio così, e cmq in Italia Yama si chiama Yama e pure suo fratello ha il nome giappico) è stato spento dal governo il suo corpo ha iniziato.. beh,a decomporsi, un processo che non viene detto se si blocca alla riaccensione del motore oppure no, suppongo in vista di un nuovo sequel. Però, siccome ci ha 100 e passa anni e si sta un po’ sfaldando, intanto il timone lo lascia a Yama.
2) Ho una sola risposta. #teamtette
#teamtette #teamforlimpopoli
detto questo: è il bombarolo perfetto.
secondo me alla fine si ritira a vita privata in attesa di morire di vecchiaia e -badumtsssss- l’Harlock dell’anime è in realtà Yama. ma è solo speculazione
Vi scrivo soltanto per scrivervi che, dopo questa recensione, mi sono trasferito a CODROIPO (UD).
Mi trovate in Via del BIOPARCO, 13 a spaccare legna a testate…
Dell’anime originale ricordavo praticamente solo la sigla e i personaggi longilinei… quindi sono andata al cinema senza pregiudizi, e mi sono divertita. La trama è assolutamente inutile, ma a me la grafica è piaciuta. E poi sono andata a vederlo con mia sorella, Gaia, e ridevamo come cretine ogni volta che nominavano la coalizione.
******spoiler******
Nessuno parla del fatto che Harlock sia il pirata Roberts :rotfl:
E per quanto riguarda il momento maccosa imho la cosa migliore è che nel film tutti quelli che amano qualcosa la distruggono. Harlock la terra, Logan la serra ed Ezra la tipa ologramma. Nell’universo di Harlock se ami qualcosa devi farla esplodere
Fanculo Harlock. Io aspetto una mega trilogia con attori VERI (e non giapponesi) sulla guerra di un anno di GUNDAM. Basta aggiustare pochissimo trama e mobile suit (questi ultimi quasi da non toccare) ed avremo la SAGA DEFINITIVA,
Poi potrò anche morire (oddio… vediamo al momento)
Prima volta che mi concedo di commentare su questo sito, che seguo ed apprezzo già da un bel po’. Stavolta mi sento il dovere di dire la mia, perchè secondo me questo è obiettivamente un film della Madonna. L’ho visto stasera, poche ore fa. In tutta onestà io non riesco a capire nessuno dei punti di vista di coloro che criticano in negativo. Occasione sprecata? Chissenefrega, questo film è un reboot. Non deve seguire le orme della serie originale e non vuole ricalcarne nè la storia nè le tematiche. Ok, è un film su Harlock in cui Harlock non è il protagonista assoluto. E quindi? L’aver deciso di lasciarlo in un certo senso in secondo piano non va assolutamente ad incidere su quella che è la sua indiscutibile importanza come forza trainante e di tutta la vicenda. All’opposto, anzi, per come l’ho visto io gli aggiungeva spessore. Perchè cavolo, questo qui è un film di Harlock in cui Harlock non è il protagonista. E’ una leggenda. Che a casa mia è ancora meglio. Se poi questo cosiddetto stupro delle idilliache memorie nostalgiche che uno può avere del personaggio non permette di cogliere il fatto che il film in sè è un fottuto capolavoro, non significa che non lo sia. E’ un film incredibile. Con una trama allucinante, un paio di colpi di scena coi controcoglioni, alcuni gran bei dialoghi, ed una regia che neanche i prima classe di Hollywood. Da lontano.
Ma la cosa che più di tutte mi lascia perplesso sono i commenti sulla CGI scarsa. SCARSA. Scarsa?? Boh… io non saprei… a me sembra tanto di aver appena visto il film con la più bella CGI di tutti i tempi, ma roba che tipo neanche Avatar e Star Trek di JJ Abrams gli stanno appresso. Sarà che ci ho visto male io forse. Boh? In confronto ai film di Final Fantasy, entrambi, questo qui è veramente un altro pianeta, altro che involuto. Cazzo sembrava vero. A parte il design facciale di alcuni personaggi secondari, che comunque scommetto siano stati realizzati in stile caricaturato apposta, tutto il resto sembrava vero. Tutto. Dalle ambientazioni, alle astronavi, agli effetti luci/laser/esplosioni. MOSTRUOSO. Io gli affibbierei un tranquillissimo otto su dieci, e dico la mia, anche se siamo solo agli inizi, sarà quasi certamente sul podio dei migliori film dell’anno. By far. Saluti a tutti.
sul fatto che harlock si veda poco nel film di harlock (bellissima citazione nel titolo!) mi sta bene. è una leggenda, mica va in giro a salutare cani e porci uno così!
Cupo o più romantico come nei ricordi di noi “grandi” poco importa -è un reboot- però una trama più solida e miglior approfondimento dei personaggi è tanto difficile oggi?
Harlock è cazzuto, me lo son sempre visto come uno dei pochi a poter dare un cinque alto a kenshiro senza problemi, ma sinceramente ci sono momenti che mi pare si perda, non sia così convinto di quello che fa. vuoi resettare l’universo? ok. è 100 anni che ci mugugni sopra e poi cambi idea così dopo aver visto la piantina rubata a wall-e?!
Per creare il mito anche nelle nuove generazioni non credo basti qualche entrate in scena figosa…
La cgi non mi ha dato particolarmente fastidio, ci sta. forse i giappi non hanno ancora l’esperienza per usarla in un film ecco perché in alcuni momenti sembra un videogioco.
io amo Harlock, ma ne sono rimasto deluso. Progetto poco riuscito per me. In sala, purtroppo, ho visto tanti nasi storti… tuttavia molto meglio di man of steel! ;)
Pollice su comunque per l’Arcadia!
Ecco, lo sapevo sin dal trailer che era fuffa, occasione mancata, attentato terroristico alle mie fantasie infantili e pre-adolescenziali…
Ricordo a tutti che nelle versioni estere mancano 15 minuti ed è stato rimontato per assecondare i gusti di noi occidentali, sicuramente la versione originale non sarà un capolavoro ma magari qualche cazzata o cosa non spiegata bene (tipo la scena della doccia messa così a caso) potrebbe trovare correzzione/spiegazione
Dove l’hai letta la storia del taglio di 15 minuti? E’ una fonte attendibile? Perchè io non lo trovo scritto da nessuna parte…
posso dire che il fatto che sia stato trattato come un film “normale” mi ha sorpreso e fatto piacere…tanta pubblicità e buoni incassi come tutta la filmografia di myazaki, sinceri complimenti alla lucky red e che possano continuare così…
Non sono d’accordo con l’analisi generale. Ormai ho l’impressione che si vada contro i film che riprendono lavori (anime/manga) per forza. Naturalmente non bisogna essere entusiasti a priori, ma nel produrre film del genere bisogna scendere a compromessi. È un film che da una parte ovviamente cerca di attirare i fan della serie, ma dall’altra vuole anche avvicinare chi non l’ha mai vista e per farlo deve per forza sacrificare un po’ del “classico” capitan Harlock (sia il personaggio che la storia in sé). È inevitabile che si finisca per scontentare una buona parte della gente, ma non si puo pretendere che un film sia uguale alla serie animata o al manga… È una rinascita (per usare tra l’altro un po’ il tema centrale del film) in tutto e per tutto ed è fatta in 2 ore, anche a me sarebbe piaciuto piu approfondimento sul Capitano ed altri personaggi, ma non si poteva e comunque avrebbe finito col rallentare il film (che di per sé ha un ottimo passo al contrario di quanto scritto, non ci sono attimi di noia o di soli dialoghi per piu di un paio di minuti). È un compromesso, non può essere diversamente. E per come è stato realizzato (qualitativamente è davvero un ottimo film e credo sia solo un bene che non siano stati utilizzati attori in carne ed ossa) spero che abbia successo perché se tutti i film “hollywoodiani” (anche se ovviamente jappo, ma la concezione è quella) sulle serie animate fossero così allora avremmo solo da dire grazie. Purtroppo generalmente sono ben lungi dall’essere così…
sei stato troppo buono, il film fa veramente cagare. La grafica è bella,se ci fosse stato un minimo contenuto decente si sarebbero anche potute perdonare le tante licenze (im)poetiche. ma non è così, fa schifo tutto
poi il fratello minore disegnato *già* identico a harlock… ma che è c’avevano un unico modello per le facce maschili e lo usavano x tutti i personaggi??
SCHIFO totale
noia impressionante, tanto disgusto che in alcune scene mi sono prp alzata e ho fatto altre cose. Intanto mi arrivavano i sempre merdosissimi dialoghi a rassicurarmi che nn mi stavo perdendo niente
pensa che hanno fatto un tonfo pure i miei di coglioni, malgrado non li abbia :D
l’uccellaccio credo che volesse essere una citazione colta (!!! no, xké il livello è tale che fanno anche le citazioni colte…) ed era un albatros
non avevo avuto delusione maggiore da il film animato che hanno fatto sul capolavoro di PK Dick, ‘a scambler darkly’
Peccato leggere tanti commenti disprezzanti e negativi…sono nata nel ’70 quindi cresciuta con Harlock, Goldrake & co. A me così come a mio marito il film è piaciuto moltissimo, mi ha davvero coinvolta, emozionata e tenuta incollata alla tv. Lo rivedrò ancora talmente mi è piaciuto. Non ho fatto il paragone con il cartone animato che guardavo sempre da bambina semplicemente perché oggi lo guardo con occhi diversi, essendo un prodotto diverso, anzi, dirò di più, inizialmente speravo uscisse un film ma ora sono davvero convinta che questa sia stata la scelta giusta, azzeccata, spero davvero in un sequel perché lo merita.
Ah….dimenticavo….leggendo i vostri commenti ne ho trovato uno in particolare che è perfettamente in linea con la mia idea a proposito del film, ed é quello di BIoS. Non potevi dare analisi critica più precisa, complimenti!
Grazie, la penso ancora così anche dopo averlo rivisto diverse volte. Siamo in diversi a sperare in un seguito. Ciao!!
Una porcata di film fatto e finito. Praticamente hanno preso tutti i cliche più melodrammaticamente orrendi degli anime anni ottanta e li hanno ricicciati alla carlona dentro questo film. E poi Logan quante volte ha cambiato fazione? A nessuno dei personaggi è venuta voglia di mandarlo a quel paese?
Non mi aspettavo niente di meglio dal regista di Appleseed, altra immensa porcata