Innanzitutto voglio assicurarmi che tutti voi abbiate visto il primo SPL.
Lo si trova con il titolo occidentale di Kill Zone, ed è una bomba clamorosa con un Donnie Yen in formissima, un Sammo Hung sempre sbalorditivo e soprattutto una storia che è una mazzata come poche.
Il sequel pare una roba completamente scollegata, ma perché lamentarsi?
C’è Tony Jaa. In un film cinese.
È quel tipo di svolta di carriera che a uno come lui si augura ben più di una comparsata in Furious 7.
Guardate che roba, porca miseria:
https://www.youtube.com/watch?v=aI8vjd2gPak
Fa una certa impressione vedere Tony battersi per esseri umani invece che per i suoi amici con la proboscide.
Ma soprattutto, sarà una goduria vederlo all’opera nell’unica cinematografia che assegna budget e manovalanza di serie A ai film di menare.
Come vi sembra?

Un altro serio candidato a gif dell’anno
Sembra Ok ma tanto tanto.
La gif probabilmente si riferisce alla boss fight finale.
No no no no no e no, si vedono già troppi cavi solo nel trailer, poi pure la schivata alla matrix mabbasta nel 2015 cristo e si intuisce anche il classico drammone cinese sfrantuma coglioni. Il mio pronostico: sarà una merda come tutti i filmacci pezzenti cinesi. Sicuro al 200%
Ah e ci sta pure lo sgambetto al ralenty + sberlone a mezz’aria…quante volte l’avremo visto in tutti quei filmacci malefici post matrix? Mabbasta oh, ma che sono rimasti ancora al 2001 questi?
…troppa trama…
SPL ha l’enorme pregio di prendersi tempo per costruire trama e personaggi, poi si arriva all’incredibile resa dei conti finale. Bomba a tutti gli effetti.
Sapevo dell’esistenza di SPL 2 con Tony, sospettavo che non avesse niente a che fare con il primo. Ma chi si lamenta? A parte qualche cavo di troppo ci sono ottimi presupposti! La presenza di Wu Jing ed il sempre bravo Simon Yam mi danno fiducia.
Anzi pensandoci potrebbe essere un prequel, proprio a causa di Wu Jing nel cast…
GIF da applausi. È già sul podio.
è la bomba! grande la gif che mi ha ipnotizzata. all’inizio ho fatto ripartire il trailer per rivedere quella scena poi per caso si è mossa la pagina senza che me ne accorgessi e sentivo il sonoro del trailer ma con le immagini della gif e ci ho messo 1 minuto esatto a capire che non era il trailer convinta che si fosse impallato youtube proprio dove volevo rivedere come desideravo io.
tutto da sola. senza droga.
il tizio sospeso col cavo a una velocita` cosi` bassa da dargli il tempo di accorgersi dello spigolo e tirarsi indietro mi fa venire da piangere, per il resto boh, anche io penso sia la solita cinesata di infima qualita`
Gareth Evans cmq ha fatto scuola… ci vedo parecchio the raid 2 qui (molto in brutto)
Se si tratta di film cinesi pero’ diventa arduo capire cos’hanno preso da The Raid rispetto a cosa The Raid ha preso da loro…
diciamo che hanno cercato di prendere da evans quello che lui ha preso da loro filtrandolo col suo occhio di occidentale (poi magari nel film itself non sara` veramente cosi`, ma la scena corale nel carcere qualcosina di TR2 ce l’ha … )
sembra forte, ma troppi cavi.
ormai lo standard è settato troppo alto per i nostri palati
@lars, ma anche @schiaffi: io comunque vi consiglio di guardare piu’ film cinesi, eh. Mandate pure avanti veloce quando fanno il melodramma se proprio non ce la fate, ma un appassionato di botte che si auto-esclude dal paese che filma le scene di botte meglio di chiunque altro e’ un po’ come un appassionato di basket che non guarda l’NBA…
In effetti tutti quei cavi mi hanno dato un fastidio bestia.
@nanni
Praticamente come nei pornazzi, avanti veloce fino alla scena che contiene tutta la fuffa… in effetti faccio quasi sempre cosi` per tutto il (poco) cinema orientale action che guardo…
Quand’è che la nobile arte del prenderti per una gamba e scagliarti contro cose si meriterà un’arte marziale tutta sua?
@Lars: sono francamente perplesso del fatto che snobbi così il cinema orientale, se poi dici di amare le mazzate (e visto che commenti qua da un po’ mi pare di sì), considerando che la cina ha dettato legge per decenni su quel versante.
È un po’ come dire “amo la pasta, ma gli spaghetti non li mangio”
@munky
non metto in dubbio che il cinema orientale sia importante soprattutto se parliamo di film di mazzate, ma spesso, limite mio, a fronte di scene di combattimento spesso ben coreografate, mi e` difficile chiudere un occhio di fronte alla recitazione a volte caricaturale e/o terribilmente sopra le righe, scene melodrammatiche di un’ingenuita` imbarazzante o inutilmente lunghe e didascaliche, montaggi incartatissimi, maccosa e incongruenze narrative come se piovesse, che e` tutta roba che caratterizza nel bene e nel male un bel po’ di cinema con gli occhi a mandorla.
Ci sono molte eccezioni meritevoli comunque, ad esempio di John Woo gradisco molte cose, mi piacciono anche Takeshi Kitano, qualcosa di Miike (che in ogni caso 4 film su 5 li smerda regolarmente), Johnnie To, e qualcos’altro, comunque non mi ritengo assolutamente un intenditore di tale cinema.
Come ho detto, limite mio eh.
Anche per me troppa trama mi sembra che ci sia solo il combattimento finale degno. Quando un trailer ha così poca azione di solito il film ne ha anche meno anzi ci sono trailer con più azione che nei film.
Sicuramente il buon Tony mena di più che in F&F7 ma quello è un’altra roba come proporzioni di film: un elefante contro un topolino.
@Lars per carità non era una critica eh, è che non capivo.
I cinesi (e gli orientali in genere) hanno un modo diverso di fare cinema, è vero, ma non sono certo tutti così (montaggi incartatissimi, maccosa e incongruenze narrative fanno parte dei brutti film, ma lì non c’entra la nazionalità). Resta comunque il fatto che hanno attinto da quel cinema lì, partendo dai wuxia, davvero tutti, ma proprio tutti quelli che fanno action, proprio perchè lì il cinema di menare è una realtà davvero troppo solidificata (per dire, gli attori alle scuole di cinema, oltre a recitare imparano anche come tirar mazzate).
PS: giuro, non voglio fare il saccentino del cazzo, ma Kitano e Miike son giapponesi (altro genere di film ancora, benchè simile):P
@nanni i cinesi che filmano le scene di botte meglio di chiunque altro? Ma scherziamo? Sò tutti wuxia o pseudo tali con la gente che vola e fa numeri innaturali così farlocchi che la scena della gif al confronto pare realismo al 100%. Tutte le cinesate che mi sò visto (e nn sono poche), sono sempre state col fastforw e tolte dopo 15 min, manco le botte si salvano. 2 esempi recenti su tutti? Special id e police story3
Tanto e’ tutto inutile perché ho appena scoperto che in Ip Man 3 Donnie Yen si battera’ contro Mike Tyson (in persona) e Bruce Lee (in CGI):
http://badassdigest.com/2015/03/24/mike-tyson-to-star-with-a-cgi-bruce-lee-in-ip-man-3/
Ciaone.
@lars
Condivido le tue difficoltà di approccio a questo cinema, spesso dovuto anche al fatto che i doppiaggi sono ai livelli delle telenovelas argentine.
@schiaffi: guardati Kill Zone e Flashpoint, dopodiché ti do’ ragione anche se hai torto.
@Nanni io ho appena scoperto che nel 2010 qualcuno ha fatto un remake di A Better Tomorrow e di colpo mi son sentito triste
@munky
si` ma infatti io parlo, probabilmente erroneamente, di cinema orientale facendo di tutta l’erba un fascio e quindi mettendo nello stesso calderone giapponesi, cinesi, coreani, etc..
… il fatto che sia stato prodotto dalla BONA Film Group fa ben sperare …
mi sembra che.. fare meglio di Donnie nel primo sarà difficile, gli innesti di MMA nelle coreografie erano troppo belli. i calcetti di Tony non sembrano questo granché di impressionante, piuttosto è wu jing che spero spicchi di più e dal trailer non si vede molto. odio quella cacchio di catapulte (o presa per le gambe con giravolta) fintissime nei combattimenti finali.
adesso arrivano quelli che “i cinesi copiano matrix”
Brividi veri!! Il seguito di uno dei miei film d’azione preferiti con 2 dei più grandi artisti marziali di sempre e uno dei miei attori preferiti in assoluto, girato da un regista già amato per quel capolavoro di ferocia che è Dog bite Dog (l’avete visto tutti da bravi calcisti, vero?!).
La fotta assoluta!!
difetti ne ha per carità però ci sono pure robe davvero notevoli (donna di mezza età spintonata sotto la corriera entra dritto dritto nel mio cuore).
Sulla querelle mi viene da chiedermi: ok la propensione al dramma la posso pure capire, che ne so saranno i napulitani d’asia, sarà un fatto culturale…
quello che davvero non capisco è il lasciarsi andare ad artifizi per esaltare/esasperare il gesto atletico proprio quando hai a disposizione alcuni degli atleti migliori sulla piazza.
e cmq final fight di flashpoint per anni IL final fight per eccellenza, diciamo ora sorpassato a destra da qualcosa di indonesiano
Ma anche no.. il final fight di flashpoint ancora spicca su Evans e company come uno spauracchio… a tratti anche quello di special id.. sottovalutatissimo solo x il valore del film stesso. Se x questo anche drunken master 2 ha un confronto finale superiore ai the raid..
Da tempo volevo farlo e finalmente.. è partito il recuperone Donnie Yen. Intanto mi sono visto Flash point. Altro che wuxia e cinesi volanti, qui si mena sul serio. Ogni mazzata in faccia la senti come se fosse arrivata a te. Inoltre, le coreografie dei combattimenti – oltre ad essere chiare e limpide – sono pensate come se fosse un vero combattimento e non uno sfoggio di abilità circensi. Le prese poi sono fighissime! Il film però ha un difetto non da poco: Praticamente tutta la prima metà è la noia. Se l’avessi trovato per caso l’avrei abbandonato prima di poter godere degli ultimi gloriosi 40 min.
Adesso mi procuro SPL
Non vedo l’ora di vederlo….sono certo che il buon vecchio Tony non mi deluderà.
MA NON SI TROVA IN STREAMING?
Quando esce in italia
SPL II: A Time for Consequences è una bomba! recuperatelo assolutamente. Tony Jaa non menava così almeno da Ong Bak 2. Jacky Wu è un DRAGO. Anche a me non piace luso dei cavi, ma qui sono usati bene, e soprattutto su un personaggio, che sembra invincibile.Poi i cavi non sono sempre un male c’è un certo Once Upon a Time in China.Il film merita davvero gran regia e alcune scene da saltare sul divano e applaudire.
Scusate… è previsto che prima o poi se ne parli in questi lidi, tra un film di pupazzi e l’altro?