Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Alla ricerca della nerchia perduta: The Assignment

Cicciolina Wertmüller
di Cicciolina Wertmüller | 23/03/201726

Ah, i valori di oggigiorno. Per i pochi che non lo sapessero, i cosiddetti valori di oggigiorno sono portati avanti strenuamente da un gruppetto di pazzi problematici chiamati (in terre anglofone) Social Justice Warriors. Ottime intenzioni, eh, non si discute; ma si sa che la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni.  Il problema dei SJWs è che, banalmente, non sanno quando fermarsi a riflettere. Non sanno quando fermarsi e basta.

Prendiamo per esempio The Assignment, l’ultima fatica (una parolona) di Walter Hill. Poi faccio anche una valutazione estetica, ma per adesso mi preme far notare che Hill ha radunato nel suo film

1) un cambiamento di sesso forzato
2) una protagonista mascolina e femminile al tempo stesso di nome “Frank”
3) una coprotagonista femmina peró bisessuale e di nome “Johnnie”!
4) un’antagonista che più androgina di così c’è solo Tilda Swinton nel ruolo di Benedict Cumberbatch nel ruolo di Tilda Swinton
Bon, dopo tutti questi sforzi per dire la sua sulla Teoria del Giender (!!!1!!1!!) e far incazzare gente tipo il Moige, le Sentinelle In Piedi, persino dopo aver dato al personaggio di Frank un coté Latino totalmente inutile e pretestuoso, il povero Hill è stato accusato dai SJWs di transfobia; ci vuole spiegare il signor regista perché ha dato il ruolo di un transessuale a una donna? Una donna cis, per di più? Non poteva scegliere un attore/attrice davvero trans? EH? COME SI DIFENDE L’IMPUTATO?
 

“Semplice: sono un’artista”

 
Mettiamoci il cuore in pace: The Assignment è un film brutto, maldestro, ingenuo; è vero, parte dall’assunto che per un uomo, svegliarsi trasformato in donna contro la propria volontà sia peggio che essere ucciso – ma sfido chiunque a negare che sia, come dire, un trauma piuttosto pesante; tratta la sessualità di tutti i personaggi in modo superficiale, evita di spiegare le loro motivazioni profonde, non riesce ad avere nessuna serietà pur tenendosi lontano anni luce dalla minima ironia (che forse avrebbe dato una chiave di lettura più interessante). Ma allora, semmai, bisognerebbe accusarlo semplicemente di essere un film stupido, e non transfobico, machista o altro.
Quanto al vituperato casting, l’unica difesa possibile è ammettere che Michelle Rodriguez è strepitosa sia con l’uccello sia senza. Fisicità e dizione sono potenzialmente perfette: fosse stata diretta meglio, sarebbe stato il ruolo della sua vita; avesse avuto fra le mani una trama interessante e qualche dialogo sensato, avrebbe reso Frank un personaggio memorabile – e forse avrebbe potuto fare un bel salto di carriera, di quelli che fanno dire ai critici “apperò, non credevo che fosse brava”. E invece. Prendiamo la scena in cui Frank si accorge con orrore di AVERE LA FIGA: Michelle ce la mette tutta a strabuzzare gli occhi, toccarsi fra le gambe e urlare, ma c’è molta più potenza nella scena analoga di Under The Skin quando Scarlett Johansson, muta a letto con un uomo senza sapere bene cosa deve fare, si alza di scatto e si esamina con la lampada. Lo stesso discorso vale per la grande Sigourney Weaver, che è già una garanzia: anche quando blatera cazzate su chirurgia estetica, eugenetica, arte e letteratura, o quando sciorina spiegoni del discount a ripetizione, tu le credi e non riesci a staccare gli occhi dallo schermo.
 

Perfetta con l’uccello

 
Sparite le due attrici, invece, rimane un “castration and revenge” per nulla interessante, inframezzato da siparietti di cartoon fra Kill Bill e Sin City, noioso come la morte, scritto e diretto da uno che sembra un principiante volenteroso ma tonto e invece è Walter Hill. E ti viene male al cuore, perché una trama come questa gli avrebbe permesso di spingere l’acceleratore al massimo sia su temi come identità, genere, mutazione, corpo naturale/artificiale, etica, sia sulle BOTTE. D’accordo, magari i pipponi filosofici non sono il suo pane, ma almeno le BOTTE sì. Ha a disposizione Michelle Rodriguez, dopotutto, puó sfruttarla a dovere. E invece si milita a farle tirare due calci nelle palle a un tizio, qualche mazzata fuori campo e senza sangue (due peccati mortali in un colpo solo) e pistolettate a vanvera, uno spreco totale.
 

Perfetta senza l’uccello

 
Il tutto mentre la trama, esile come una libellula anoressica, procede con l’agilità di un tricheco obeso sulla banchisa. A un certo punto il film si perde via con una sottotrama intitolata “Il cane più inutile della storia del cinema” per far vedere che Frank ha buon cuore, o forse no, non ho capito, chi se ne frega; i continui salti temporali sono buttati giù a caso per aggiungere complessità e mistero, immagino; ma vengono usati goffamente, e finiscono per stufare e basta. Quel che è peggio è che i personaggi sono costantemente filmati in modo ravvicinato e/o da soli, come se Hill avesse dovuto prenderli uno per uno, filmare i dialoghi e poi arrangiarsi col montaggio: questo ovviamente non solo dà un’aria del tutto innaturale alle interazioni, ma castra (wink wink) qualsiasi tentativo di rendere The Assignment un film davvero d’azione – e le occasioni c’erano.
In questa storia di donne con le palle e uomini a cui hanno tagliato le palle, quello con meno palle é lui, Walter Hill. Roba da non credere. E dire che lui ci credeva, in questo progetto; ha fatto pure uscire il fumetto a seguito del film. E persino quello pare che sia una ciofeca.
 

DVD-quote

“Un film senza palle”
Cicciolina Wertmüller, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

Cicciolina Wertmüller
Autore del post: Cicciolina Wertmüller
"Muscolo rosso trionferà"
E
D
k

tags: androginia caitlin gerard che delusione dove sono le botte? gender reassignment kill bill machismo michelle rodriguez michelle rodriguez che non tira botte michelle rodriguez con l'uccello michelle rodriguez senza l'uccello oddio che disgrazia avere la figa scarlett johansson scienziata pazza Sigourney Weaver Sin City social justice warriors the assignment Tilda Swinton nel ruolo di Benedict Cumberbatch nel ruolo di Tilda Swinton tony shalhoub transfobia un film castrante un film senza palle Under The Skin walter hill

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 9 febbraio 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Saghe da combattimento: Unbreakable + Split + Glass
Seguici su Twitch
«
Premi Sylvester 2017: le nominations
divagazioni | 20/03/2017
R.I.P. Tomas Milian
news | 23/03/2017
»

26 Commenti

  1. Zen My Ass 23/03/2017 | 08:19

    Sul tema del cambio d’identita’, Walter Hill aveva tirato fuori un piccolo film notevolissimo nel 1989, Johnny Handsome: altri tempi davvero…

    Per quanto ami il cinema di Walter Hill, devo ammettere che dopo Last Man Standing avrebbe potuto tranquillamente ritirarsi senza intaccarte la sua fama…

    Quando ho letto la trama di questo The Assignment, non sapevo se ridere o piangere…

    Rispondi
    • Maxnataeleale 23/03/2017 | 09:42

      Dai Jimmy Bobo si faceva guardare…

    • Axel Folle 23/03/2017 | 11:44

      Bullet To The Head è un filmetto piccolo piccolo ma piacevolissimo.
      Poi anche il primo Undisputed è più che buono.
      Poi siamo sempre li, uno legge Walter Hill e si aspetterebbe sempre di più…

    • Cicciolina Wertmüller 23/03/2017 | 14:10

      Johnny Il Bello era un signor film in confronto a questo!

    • Axel Folle 23/03/2017 | 20:32

      Johnny Il Bello è un signor film in generale possiamo dire…

  2. Axel Folle 23/03/2017 | 09:17

    Leggevo stroncature a destra e a manca ma continuavo a sperarci tantissimo, leggere anche qua che il film è una cosa brutta è un gran colpo al cuore…..
    Lo tengo nel pc che aspetta di essere visto, chissà magari oggi gli do uno sguardo.

    Rispondi
  3. Il Reverendo 23/03/2017 | 09:34

    Beh non tutte le sottotrame con cani possono essere all’altezza di Gino felino e il cane coraggio..

    Rispondi
    • Lanzetta 23/03/2017 | 10:19

      “Iddio fa che un giorno possa disporre io di lui!”

  4. Carter 23/03/2017 | 09:40

    Cicciolina, ti consiglio la (mini)serie inglese Hit & Miss.

    Rispondi
  5. Marlon Brandon 23/03/2017 | 09:53

    Sul cambio di sesso forzato mi aveva fatto abbastanza male “The skin I live in” di Almodovar…

    Rispondi
    • Djenco Unchained 23/03/2017 | 19:06

      Maronna sì, che ansia La pelle che abito.

  6. Vin Diesel30€grazie 23/03/2017 | 13:42

    Nessuno mi cita Boys don’t cry? Filmone

    Rispondi
    • Cicciolina Wertmüller 23/03/2017 | 14:08

      Eccome se è un filmone, ma se devo citare tutti i film a base di ambiguità di genere (e non, come in questo caso, un cambiamento chirurgico di sesso) facciamo notte ;-)

  7. AnnaMagnanima 23/03/2017 | 14:28

    aaaahhhh delusionissima!
    mi aspettavo grandi cose…

    Rispondi
  8. Poisoned Ivy 23/03/2017 | 14:32

    Certo che con quel cast leggere ste cose fa male al cuore.
    Non tenterò al sorte, non mi apre ne valga la pena.

    Rispondi
  9. BohBeh 23/03/2017 | 14:54

    vedere Letty (scusate, non ce la faccio) con la barba sembra Antonin Cannavacciuolo che fa il cosplay di Valerio Scanu.

    Rispondi
    • Dario A. Romero 24/03/2017 | 18:27

      HAI VINTO TUTTO A MANI BASSE SBROTFLLLLLLLLLLLLL

  10. Lars Von Teese 23/03/2017 | 16:54

    ci sono tre motivi per cui guardero` questo film

    1) Walter Hill
    2) a Cicciolina e a tutta una vasta serie di nerd mezzeseghe non e` piaciuto
    ma soprattutto, 3) tutta questa roba mi ricorda vagamente l’eccezionale Black Kiss di Howard Chaykin

    Rispondi
    • Axel Folle 23/03/2017 | 21:47

      Tu pensa che Black Kiss l ho ordinato giusto l altro ieri dal fumettaro

    • Lars Von Teese 24/03/2017 | 11:52

      capolavorone, purtroppo la mia copia acquistata nei ruggenti anni 90 e` andata perduta durante un trasloco, porchildemonio

    • Andrea 17/06/2017 | 15:27

      Guardalo tranquillamente, senza farti influenzare da tutte le sciocchezze che sono state scritte a riguardo: premesso che va guardato come un fumetto, senza pretendere un film alla Lars von Trier, e’ uno spettacolo di tutto rispetto: prende, diverte, intrattiene e vola via senza un attimo di noia. La Rodriguez e’ perfetta per la parte e (vestita e nuda) fa la sua figura. A me e’ piaciuto e credo che tanti giudizi pessimi siano venuti da frange isteriche degli estremisti del politically correct ad ogni costo, che si sono sentiti offesi dall’ argomento trattato. Cio’ non toglie che il film merita e chi lo ha stroncato ha torto marcio.

  11. JAMES VAN NOKER 23/03/2017 | 23:56

    AH VEDRO’… DI HILL MI SON SEMPRE PIACIUTI TUTTI. BELLO “JOHNNY IL BELLO”, FILMONE “ANCORA VIVO” E GUSTOSO JIMMY BOBO!
    LO VEDRO’ X CURIOSITà….NON CREDEVO FOSSE ANCORA IN ATTIVITà..

    Rispondi
    • BohBeh 24/03/2017 | 00:51

      MA PERCHE’ DEVI SEMPRE GRIDARE MICA SIAMO SORDI lol

  12. John Blacksad 24/03/2017 | 08:10

    Gli SJWs vanno usati per fertilizzare i campi o per tappare le buche delle strade

    Rispondi
  13. Woody Alien^3 24/03/2017 | 16:13

    Stavo leggendo la pagina sul fumetto che avete linkato e lì viene detto che la prima stesura della sceneggiatura risale al 1978, magari è per questo che il film è così penoso, essendo “nato vecchio”. Comunque se Frank (stay in the) Kitchen fosse una persona vera lo proporrei per il premio Jimmy Bobo.

    p.s. tra i SJW e i tizi dell’Alt-Right non so chi siano i più coglioni.

    Rispondi
  14. Zen My Ass 11/04/2017 | 01:24

    Faccio mea culpa e mi cospargo il capo di cenere, carissimo Walter mai piu’ dubitero’ di te…

    The Assignment e’ in effetti un ottimo film: datato nella messa in scena e limitato dal budget risicatissimo, ma la classe e la bravura di Hill emergono eccome fin dalla prima inquadratura. Il film ha un gran ritmo, non annoia e non perde colpi, la storia non si perde per strada e procede lineare e spedita (e’ un semplicissimo Revenge movie con il gimmick del cambio di sesso). E’ il tipo di storia che Hill ha raccontato non so quante volte nel corso della sua carriera (Trespass, Johnny Handsome, Danko, The Driver).

    La Rodriguez conciata da uomo col cazzo finto e il petto villoso non si puo’ vedere, ma vabbe’ ci sta pure quello…

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario