Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

But I sent you away, oh Mandy

Casanova Wong Kar-Wai
di Casanova Wong Kar-Wai | 24/09/201839

Mentre vi scrivo queste poche righe, sto ascoltando Children of the New Dawn, primo singolo estratto dalla colonna sonora del film. Uno strumentale straordinario, una delle poche rivisitazioni delle ost carpenteriane fatte con gusto. E non potrebbe essere altrimenti, amici. E sapete perché? Perché la colonna sonora di Mandy è l’ultima firmata da Jóhann Jóhannsson (in collaborazione con quella sagoma di Stephen O’Malley dei Sunn O)), qui alle chitarre), forse il più bravo, intelligente, sensibile compositore di colonne sonore che abbiamo avuto in attività negli ultimi anni. Sue per esempio quelle di Sicario, Prisoners, Arrival… Un genio che sfortunatamente ci ha lasciato a febbraio di quest’anno, davvero troppo presto. Il giorno dell’uscita del film negli Stati Uniti, il 14 settembre, è stata messa in vendita una versione mega deluxe in vinile. Ve la faccio vedere.

Ecco, dal momento in cui ho aperto la pagina della Invada Records fino a quando ho finalizzato l’acquisto vi posso assicurare che sono passati pochissimi secondi. Cioè, guardate ancora qui sopra: giusto il font, giusto il vinile rosso (c’è anche trasparente o nero), giusta la cover tutta nera, giusto il disegno della tigre all’interno. Che cosa gli devi dire a una roba così? Nulla. Al limite puoi mettere la gif di Fry che dice: “Shut up anche take my money!”. L’aspettavo da tempo questa uscita; non solo per l’amore che ho nei confronti di Jóhannsson (mi sono comprato pure quella de La Teoria del Tutto, film che mi ha fatto cagarissimo) ma anche perché Mandy mi sembrava il film definitivo.

Guardate la locandina, raga. L’ha fatta Christopher Shy, uno dei miei disegnatori preferiti. Non so come ho fatto a trovarlo ma lo seguo da tempo su Facebook. I suoi lavori sono incredibili. L’incrocio perfetto, solo un filo più drogato, di Ben Templesmith, Bill Sienkiewicz e Drew Struzan. Non ne sbaglia una. E poi è uno a cui piacciono le cose dei Giusti: omaggia in continuazione roba come Carpenter, Rick & Morty, Blade Runner, Star Wars. Quando ho capito che avrebbe fatto lui il poster di Mandy mi sono tutto gasato. Poi l’ho visto e mi sono eccitato sessualmente.

Colpo di genio

Poi è uscito il trailer e la FOTTA s’è fatta sempre più forte. Non penso di dovervi spiegare il perché, no? Un revenge acid movie con Nicolas Cage che uccide dei tizi che hanno evidentemente fatto qualcosa a sua moglie che, poverina, indossa la maglia dei Sabbath quella che ha pure Tony Stark. Non una trama innovativissima, certo, ma 1) chi se ne frega e 2) nel trailer compaiono questi elementi che giocano a favore della pellicola: mostri tipo usciti da un gay bar in stile Hellraiser, Nicolas Cage con occhiali da sole che forgia una spada sbrilluccicante, Bill Duke, Chiese di Satana tutte illuminate di rosso, balestre, Nic che urla “Crazy Evil!”, Nic con la fazza piena di sangue marcio, una tigre, una balestra, spadate tra mostri illuminati da macchina incendiate, Nic che si accoltella con un tizio vestito tutto di nero, il logo del film tutto metal ed infine la promessa di un duello a seghe elettriche molto lunghe. Oh, magari noi ci facciamo comprare anche facilmente, ma cazzo se non è un trailer della madonna questo…

Poi arriva il 14 di settembre: mi alzo eccitatissimo, mi compro il vinile in un battersecondo, controllo la sala cinematografica più vicina dove danno Mandy. Scopro che a Boston c’è un solo cinema che lo da ed è abbastanza in culo ai lupi. Scrollo le spalle e mi dico: “Per Nic che agita seghe elettriche sulle note dei pezzi di Jóhann, questo ed altro”. Esco, passo una bella oretta in metropolitana, entro in sala, si spengono le luci, guardo il film. Esco 121 minuti dopo con un testicolo svitato e uno perso in battaglia. Ragazzi, ma com’è possibile? Come si fa a toppare un film del genere?

Panos Cosmatos sembra una versione mega ciccia di Jon Snow

Mandy è un film arty, lento e molto noioso che punta tutto sul lato estetico per far vedere quanto è fuori dagli schemi ma che poi, sfortunatamente, non riesce mai veramente a stupire. Cioè, proverete questa sensazione: parte una sequenza, nei primi tre secondi vi ritroverte e a dire: “Madonna che bomba, và che pacca, incredibile” ma poi, nei successivi 18 minuti in cui Panos Cosmatos si dilunga ciurlando nel manico come un  pazzo, l’effetto svanirà, mortificando tutto quello che avete visto fino a quel momento. Che poi, di base, si tratta di luci e colori sparati a caso in set piuttosto pazzeschi. Manca però una vera e propria idea di messa in scena, una costruzione delle scene omogenea, che non appaia per quello che in realtà è: una sequela di cose matte a caso.

Sappiamo che non è colpa tua, Nic. Vai sereno.

Posso forse sembrare troppo cattivo nei confronti di questo film ma è anche giusto dare dei segnali forti, amici. Basta con queste truffe, con questi furbi tentativi di sporcarsi le mani col genere per poi avere la scusa di far vedere quanto si è imparato da papà e quanto si è matti e senza compromessi. In un mondo più giusto Mandy sarebbe un megafilm della madonna, divertente, sporco, grezzone, una pallottola impazzita tipo Crank. Invece? Invece è un film di uno che vuole giocare a fare Nicolas Winding Refn, che non ce la fa (piaccia o meno, NWR queste robe le sa fare, regaz) e che si mette pure a fare l’ironico, a inserire le robine che piacciono a noi giovani e a strizzare l’occhio furbescamente. Capitolo Nicolas Cage: dispiace dirlo ma “pilota automatico”. Ha ovviamente i suoi momenti altissimi ma arrivano piuttosto telefonati e nulla che non abbiamo già visto. Per quanto mi riguarda rimane il primo piano di Andrea Riseborough, i King Crimson all’inizio e poco altro. Certo, sì, la colonna sonora e il poster. Ma siam mica qui per il paratesto.

Tu mi turbi, Andrea

DVD-Quote:

“Panos, se ti incontro in giro ti alzo le mani”
Casanova Wong Kar-Wai, i400calci.com

>> IMDb | Visto che il trailer ve l’ho già messo più su, qui vi metto il video di Oh Mandy di Barry Manilow. 

Casanova Wong Kar-Wai
Autore del post: Casanova Wong Kar-Wai
"Maccosa!"
k

tags: Andrea Riseborough arrival Arty farty balestre Ben Templesmith bill duke Bill Sienkiewicz e Drew Struzan Chiese di Satana tutte illuminate di rosso il logo del film tutto metal Invada Records Johann Johannsson john carpenter King Crimson La Teoria del Tutto Mandy mostri tipo usciti da un gay bar in stile Hellraiser Nic che urla "Crazy Evil!" Nic che urla e che mena un tizio vestito tutto di nero Nic con la fazza piena di sangue marcio nicolas cage Nicolas Cage con occhiali da sole che forgia una spada sbrilluccicante nicolas winding refn Panos Cosmatos Prisoners Sicario spadate tra mostri illuminati da macchina incendiate Stephn O'Malley sunn o))) un duello a seghe elettriche molto lunghe una balestra una tigre

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 30 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: JCVD
Seguici su Twitch
«
Sono uscito incolume dal Fighting Spirit Film Festival
blog | 21/09/2018
La recensione di StrangerLa finestra sul corThings — oh, scusate, volevo dire Summer of 84
recensioni | 26/09/2018
»

39 Commenti

  1. Rocco Alano 24/09/2018 | 08:16

    In effetti non è che se ne legga benissimo in giro! Peccato, perchè il metallaro che c’è in me ci credeva.
    Poi mi chiedo cosa faccia bene Refn: al posto di un coglione , te li fa cadere entrambi.

    Rispondi
    • BabboNabbo 24/09/2018 | 11:02

      Nicholas Winding Refn, un enigma vivente: al pari di Loki partorisce mostri, quali Walhalla Rising e altra merda che ho rimosso, e poi butta là un Drive inaspettatamente figo da matti. Cosa sappia fare e cosa no, mi sfugge.

    • Werner (mega)Herzog 24/09/2018 | 17:05

      Vabbé adesso scordiamoci pure la trilogia di pusher, che è roba fantasmagorica…
      Mi sa che nicolino gabbia ve lo meritate proprio.

  2. Bradlice Cooper 24/09/2018 | 08:52

    In effetti da come l’hai descritto sembrava di sentir parlare di Valhalla Rising…

    Rispondi
  3. Carpenberg 24/09/2018 | 09:27

    Domanda: se per me The Neon Demon è un film della madonna, questo mi piace?
    Capisco che qui c’è molta fuffa, ma mi pare quantomeno un’esperienza visiva da cinema con schermo gigante piuttosto che da divano.

    Rispondi
    • Casanova 26/09/2018 | 21:25

      Non lo so, vez. A me Neon Demon era piaciuto… questo mi ha lasciato totalmente indifferente.

  4. Officina Infernale 24/09/2018 | 10:23

    l’ho amato, anche se spaevo a cosa andavo incontro (la lentezza), anche se il trailer prometteva una cosa diversa, anche se ci sono un po di difetti qua e la… mi ha deluso invece beyond the black rainbow di cui me ne hanno parlato benissimo…

    Rispondi
  5. Killing Joke 24/09/2018 | 10:26

    Al di là che Nic Cage merita sempre e comunque, questi videoclip di due ore hanno rotto.
    Tutto stile, zero sostanza

    Rispondi
  6. Pitch f. H. 24/09/2018 | 11:47

    No. Cacca.

    Rispondi
  7. Blissard of Oz 24/09/2018 | 12:12

    Concordo in toto.
    Avevo letto recensioni pressochè entusiastiche fatte da gente con cui spesso mi trovo d’accordo, e per me la delusione è stata ancora più amara.
    Cosmatos palesa chiaramente l’influenza che David Lynch e Oliver Stone hanno avuto sulla sua modalità espressiva, soltanto che coglie dei due Maestri soltanto gli aspetti più stereotipati e deteriori: autoreferenzialità, supponenza, autoindulgenza. Colori, suono, locations, recitazione stranita: tutto doveva concorrere a creare un’atmosfera mesmerica e avvolgente, mentre il risultato è a tratti irritante e soprattutto mortalmente noioso. La cosa peggiore è che alcuni sprazzi delle capacità del regista sono abbacinanti (la lunga scena di Cage chiuso in bagno dopo il fattaccio), ad acuire la sensazione che Mandy sia un film concettualmente sbagliato: creato per essere un instant cult, finisce per lambire i territori del trash. Peccato.

    Rispondi
  8. skogkatt 24/09/2018 | 14:43

    Madonna che delusione fortissima. Stessa esperienza senza l’ora di metropolitana. Serata inaugurale del Fantasy Film Fest, trailer paura, tutto al posto giusto… ma purtroppo il film non quaglia. Certo il cinema è estetica ecc. ecc. ma nella parte finale secondo me doveva aprire tutto, diventare davvero heavy metal, invece di rimanere sul doom.

    Rispondi
  9. Officina Infernale 24/09/2018 | 15:02

    Doom è proprio la descrizione giusta…

    Rispondi
  10. Sex de Fer 24/09/2018 | 15:35

    Bill Duke è sempre uguale cazzo. Uguale.

    Rispondi
    • Lorath 25/09/2018 | 12:46

      anche le occhiaie?

    • Anonimo 27/09/2018 | 11:57

      c’è nato con le occhiaie.

    • Sex de Fer 27/09/2018 | 11:58

      c’è nato con le occhiaie.

  11. Past 24/09/2018 | 18:21

    dal trailer mi aspettavo il nuovo hobo witch shotgun inveve è solo una rottura di palle.

    Rispondi
  12. X-meh 24/09/2018 | 18:34

    Scusate, super off topic. Ho visto ieri gli incredibili 2 ed è meglio di parecchi marvel, avengers. Anche le scene action. Scusate ancora.

    Rispondi
    • Esperanza Villalobos 25/09/2018 | 08:06

      Concordo!
      Anche secondo me gli Incredibili 2 è calciabile quanto o più di tanta roba che viene recensita.
      O quanto meno dovrebbe rientrare nella puericultura da combattimento.

    • Alimentare Watson 25/09/2018 | 10:41

      Confermo, per me il miglior film a tema supereroi, senza se e senza ma.
      Il primo era un gioiellino, ma qui si superano.

      Per quanto riguarda Mandy invece sembra un po’ alla Neon Demons, che a me è piaciuto parecchio, quindi credo gli darò una chance.

  13. Uno a caso 25/09/2018 | 06:13

    Sì però pure tu…
    Quelle sono motoseghe, non seghe elettriche.
    (che se iniziamo noi a non fare attenzione a quello che scriviamo)

    Rispondi
  14. L'ozio è il padre di Virzì 25/09/2018 | 07:16

    Cosmatos ha fatto i compiti ma non si applica. Ha studiato i film giusti ma poi li mette in pratica alla cazzo di cane. Peccato perché va bene il ritmo lento, va bene tirarla lunga per due ore (due ore cazzo!) ma nell’ultima mezz’ora avrebbe dovuto venire giù tutto, avrebbe dovuto sparare il volume a palla, farci alzare in piedi per pogare coi vicini di poltroncina tutti esaltati. E invece freno a mano tirato e film che esplode domani. Peccato.

    Rispondi
  15. GGJJ 25/09/2018 | 07:50

    Io spero che prima o poi qualcuno scriva un libro su Nicholas Cage. E che poi ne venga tratto un film

    Rispondi
    • L'ozio è il padre di Virzì 25/09/2018 | 08:34

      Dove alla fine il Nic Cage del film presenterà il libro della sua vita dalla quale verrà ricavato un film. Meta-metacinema.

    • Gigi Proiettili 26/09/2018 | 00:58

      Film interpretato da Nic, che in questo caso che si applichi o no, sarà sempre credibile in quanto aderente alla realtà.
      Anche con una interpretazione con il pilota automatico e le fazze da matto.
      Potrebbe già iniziare a fare posto sul caminetto a un’altra statuetta.

  16. Romoletto 26/09/2018 | 08:13

    Per affetto e devozione ho visto tutta la filmografia del Nic, ma ultimamente mi ha fregato più di qualche volta.
    Questo, dal poster, prometteva alla grande: la recensione mi ha intristito ma continuo a sperare in una ripresa nella fiacca filmografia.
    Ottima recensione; avverto in più di qualcuno (anche da certi commenti qui sul sito) la voglia di vedere nuovamente Cage in film di livello.

    P.S. I vostri titoli delle recensioni spaziano dal genericamente simpatico e pertinente alla chicca ficcante e ingegnosa … ma stavolta aver infilato quel mito di Barry Manilow a tradimento (anche se poteva sembrare scontato e servito su un piatto d’argento, visto il titolo del film) ha regalato il titolo perfetto e totale.

    P.P.S. Complimenti a tutta la redazione per il lavoro costante e la qualità delle recensioni.

    Rispondi
  17. Samuel paidinfuller 26/09/2018 | 09:38

    Quindi vampire’s Kiss a.k.a. Stress da vampiro resta tranquillo in cima alla classifica “film in cui Nic da di matto”?

    Rispondi
  18. Alessandro 26/09/2018 | 12:10

    Qualcuno può smetterla per favore di parlare male di Valhalla rising? Credo sia una dei film più immaginifici che io abbia mai visto.

    Rispondi
    • Roth in Coolness 27/09/2018 | 09:41

      Spiacente. Parlare male di quella MERDA di Walhalla Rising è un dovere morale. E anche citare ogni qualvolta possibile i due fratelli vikinghi e pelati (come quasi tutti nel film, a parte Mikkelsen), strafatti di peyote, dei quali uno incula furiosamente l’altro che giace catatonico con la bocca piena di terra. Stavo per farmeli tatuare.

    • Alessandro 03/10/2018 | 19:09

      Allora credo che sia proprio questione di gusti. Io quella scena l’ho adorata. Credo che nulla descriva meglio la disperazione spacca-cervello di trovarsi in un continente che nemmeno sapevi esistesse, mentre tutto quello che c’è di razionale va in frantumi.

      Zero colonna sonora, pochissimi dialoghi, nessun effetto speciale, solo angoscia, attesa, violenza cruda e fisica senza balletti alla Tigre&Dragone, e ancora tanta angoscia, e solo uno che reagisce razionalmente, il caro Hannibal, con quella scene alla fine in cui dimostra di esseri affezionato al ragazzino, unica scena umana in un film che parla in modo incredibile della distruzione di ciò che ci rende umani, una delusione/crisi alla volta.

      Prova a leggerlo in quest’ottica, acquisirà un senso!

    • Roth in Coolness 25/10/2018 | 08:22

      Che difesa accorata, competente e diplomatica. Credo tu sia un figo: il film molto meno.

  19. Taekwondo Vianello 26/09/2018 | 12:36

    Io ricordo Beyond the Black Rainbow mille anni fa al Nightmare di Ravenna e quando ho scoperto che nel tempo era diventato un cult: qualche buona idea visiva diluita all’inifinito in una trama priva di senso. Sembrava più lo showreel di un direttore della fotografia.

    Rispondi
  20. Bolo Hues 26/09/2018 | 21:01

    Noioso.
    Poca carnazza (sì, si vede il pistolino del matto, ma non cercavo quello…)
    Belle facce sprecate.
    2 ore di film, cristo… in un’ora e mezza la potevano già risolvere.

    Rispondi
  21. Turel Caccese 27/09/2018 | 14:06

    L’ho visto incuriosito dalla vostra recensione.
    Mi è Piaciuto. E pure tanto.
    Soprattutto Casper Kelly, l’autore di Too many Cooks
    Merita una visione. Poi degustibus.

    Rispondi
  22. Nnemamarua 01/04/2019 | 01:30

    CHE.
    OCCASIONE.
    SPRECATA.
    Diomadonna, con un Nic Cage così con quella faccia un po’ così e una motosega un po’ così come fai a mandare tutto in vacca in questa maniera?
    Quando poi bastava un colpo di telefono a Craig Zahler e risolveva tutto lui in una settimana.

    Rispondi
  23. Alessandro 20/12/2019 | 00:55

    Ok visto. Chi non lo ritiene un capolavoro mi deve delle spiegazioni esaustive, o farò una cosa molto sgarbata: lo accuserò di non saper apprezzare un buon film.
    Immaginifico, sfiancante, denso di emozioni tremende, e con un cattivo da brividi. Più le parti assurde coi motociclisti demoni. Cazzo.
    Me lo sono appena rivisto, ora ora. E lo avevo visto ieri. Però avevo pensato di lasciar perdere scrivere qui Invece no. E’ un fottuto capolavoro.
    Cazzo da i brividi.

    Rispondi
  24. Stefano righi 18/03/2022 | 13:39

    Considero Mandy un film esoterico.Cazzo ci sono tutti gli archetipi della magia bianca e nera..Immagini metamorfiche e una colonna sonora che, devo assolutamente dirlo,merita il più alto riconoscimento del caso.Punto.
    Vi dico solo che, personalmente, ogni volta che ascolto la musica di Johan e le immagini di Panos non riesco a non emozionarmi e mi si riempie il cuore di gioia.Non me lo spiego, è qualcosa che vive in questa pellicola.E’ esoterismo allo stato puro.Vuoi il Belgio delle location, vuoi Andrea( cazzo ma che parte fa?).vuoi Nicolas(non hi parole se non :fottuto genio)

    Rispondi
  25. Dévid Sfinter 31/07/2022 | 00:20

    Bombetta, non capisci un zoca.

    Rispondi
  26. tool27 02/11/2022 | 01:31

    Il brutto dell’Internet è che se scrivi cagate non se le porterà via il vento ma resteranno scolpite nella pietra. Ora se di mestiere fai “quello che capisce di cinema” e non solo non riconosci un capolavoro ma gli fai le pulci sulla messa in scena vor di che proprio… In questi anni come tutti i vini buoni che migliorano con il tempo, la grandezza di Mandy è stata riconosciuta un po’ da tutti ancor più da quando il buon Panos ha sfornato un’altra perla assoluta: The Viewing (Cabinet of Curiosities di Del Toro). Vabbè ve la perdoniamo perché raramente i 400 calci toppa…

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario