Io non lo so come mai a Hollywood debbano rifare I tre moschettieri in media ogni 5 anni nonostante ogni volta non lo vada a vedere nessuno. Ok, non è del tutto vero: nel 1993 qualcuno ci andò, ma solo per sentire l’orribile canzone di Bryan Adams/Sting/Rod Stewart che mi vengono fitte allo stomaco solo a pensarci. E nel 1998 ci andarono solo le fans di Di Caprio, ma quell’anno erano onestamente tante. Nel 2001 però, a vedere la versione di Peter Hyams con le coreografie ispirate alla scuola Hong Kong, non ci andò davvero nessuno. Personalmente poi è una storia che non mi ha mai acchiappato. La cosa più vicina che mi sono mai guardato sul genere “francesi coi boccoloni si schiaffeggiano coi guanti e si pizzicano con un fil di ferro” è il cartone animato del Tulipano Nero (ho due sorelle).
MA quest’anno farò un’eccezione.
Perché il Migliore degli Anderson ha deciso di dire la sua sull’argomento.
E ovviamente l’ha fatto infilandoci dentro sua moglie.
E visto che al Migliore degli Anderson piace avere le cose Migliori, ha ingaggiato anche il Migliore dei Punitori (Ray Stevenson) e i Migliori dei Bastardi senza Gloria (Christophe Waltz e Til Schweiger).
E se devo morire vedendo una sola versione cinematografica dei Tre moschettieri, voglio quella con i ninja che spuntano dall’acqua (!) e in cui Milady si confonde, crede di essere Alice di Resident Evil, e va in giro a spaccare culi al rallentatore. In 3D.
A voi il trailer che ridefinisce per l’ennesima volta il concetto di “tamarro”:
Colpi di qua – colpi di là – cosa accadrà, cosa accadrààààà…
Continuo a sostenere che come nome Wes è meglio di Paul W.S.
anderson è passato dall’essere il bay a basso budget fino a death race a essere con l’ultimo RE e questo trailer il boll ad alto budget…
Mamma mia! Mamma mia!…..
Tamarro è la parola perfetta per definire questo film. Chiedo un parere a Jo e se possiamo già programmare di andarlo a vedere.
p.s.
Grande Nanni, il cartone era “La stella della Senna” se non erro
ci piace sisisi!
@x-man: mi ha sempre confuso il fatto che la protagonista fosse la Stella della Senna ma il cartone si chiamasse ufficialmente “Il tulipano nero” (che e’ un personaggio che esiste, ma che appare tipo tre volte in tutta la serie se non ricordo male)
Sarà perchè l’adattamento italiano avrà stuprato l’opera originale…
a un certo punto mi è sembrato di vedere un vascello volante… mi sarò sbagliato
qualcuno ha detto van helsing o la leggenda degli uomini straordinari…
Madò…ho fatto partire il trailer ieri per caso…la morosa era tipo -__- (ma quello sembra orlando bloom! ma no, non è orlando bloom! ah ma c’è anche orlando bloom, ma fa un altro!)…io ero o__O
Vedo vanhelsingate…mmm
Vedo Milla…primo sospetto
Vedo il 3D cafone…la forza di volontà inizia a scricchiolare….
Quando ho visto che era del migliore degli Anderson ho fatto la ola. Da solo. E poi ho iniziato ad aspettare il post su i400calci. Sì, a volte raggiungo tali vette di no-life. :D
D’Artagnan vuole tanto
averlo lungo come quello del re
ma per ora è soltato
due centimetri e zero tre
(rit.)
D’artagnaaaan corre sull’erba, pesta la merda na na na na
D’artagnaaaan sale sui tetta, scippa i vecchietti na na na na
O almeno dalle mie parti quella dell’anime la si cantava così…
P.S. Approposito di anime, a quando un bel post sul disastro che si sta per abbattere su Akira? :D
ll meglio era D’artacan
ue mica male ne’
… salta sui tette, sputa ai vecchietti che tipetto d’artagnaaaaan!
… salta sui tetti, sputa ai vecchietti che tipetto d’artagnaaaaan!
Un filino di prese in prestito da Assassin’s Creed 2? Al secondo 30 c’è anche Venezia ;)
Io mi immagino il Migliore degli Anderson che ogni 5 minuti rompe i coglioni al costumista e gli dice “Ma sei sicuro che non possiamo metterci gli occhiali da sole? Sicuro sicuro?”. Ma proprio anche in post-produzione. E se qualcuno gli dice che non e’ bello come gli altri suoi film, risponde “Lo sapevo!!!”.
@nanni. Il titolo corretto è “La stella della Senna”, in Italia l’hanno chiamato “Il tulipano nero”perchè pare si volesse rifare a uno sceneggiato già andato in onda nel paese (wiki docet). E cmq sarebbe il solito aggiustamento dal Giappone all’Italia fatto male: ad esempio pochi si sono chiesti e si chiedono come mai in Kiss Me Licia, nella sigla Licia abbia i capelli biondi mentre nel cartone li ha castani….vivo di piccole cose, non vogliatemene se vado un attimo OT ^^
Sul film, concordo con Gio, anche a me ha ricordato Assassin’s Creed 2
madonna come è carico!!!!
ma alla grandissima!
Come ho detto dall’altra parte, entro in sala solo se c’è minimo un quarto d’ora di Milla che fa le cosacce in 3D, altrimenti il Migliore degli Anderson può pupare la fava. Quanto vinceva la Stella della Senna? anche se nel mio cuore c’era posto solo per quell’androgina di Lady Oscar.
Mi ha convinto l’uso del lanciafiamme.
Perdonate l’OT: X-man, adesso però mi piacerebbe sapere perchè la chioma di Licia cambia colore dalla sigla al cartoon; non sta bene lanciare il sasso e nascondere la mano. :-)
Minchia che stronzata. Con inserti Ninja !! Questo sta ai 3 moschettieri come Dylan Dog al fumetto.
Ma avrei una curiosità: il migliore degli Anderson è: Wes il regista dei Tenenbaum ? Oppure è un altro Anderson, W. S., che fa il regista dei film zombie con sua moglie Milla Jojo ? Perchè confesso che con tutti sti Anderson (compreso Brad !) io non ci capisco più una mazza. Ache se ho il timore che si tratti di W.S.
C’è un film sul Tulipano Nero con Alain Delon (all’epoca giovane e ubergnocco) nel ruolo dei due gemelli che si passavano a turno la maschera del vendicatore per fregare le guardie.
Godibilissimo.
By the way, the Best of Anderson rulez again!
Ps: Nanni, neanche una parolina per Mads “One Eye” Mikkelsen?
@jane: guarda, in tutto quel macello onestamente non ho nemmeno capito che ruolo fa Orlando Bloom. Se metti Milla e i ninja in appena 1:25 di filmato c’e’ poco spazio per qualcos’altro.
@lenny: personalmente non mi e’ mai piaciuta Lady Oscar. C’e’ “androgino” e c’e’ “donnuomo”. Milla e’ androgina (nel fisico). Lady Oscar invece mi ricorda Linda Hamilton.
Bloom dovrebbe essere Il conte Buckingham, Mentre Mikkelsen si è abbonato ai ruoli con un occhio solo perchè dovrebbe essere Rochefort
@ Nanni
Orlando fa l’inutilissimo Duca di Buckingham.
E’ per nascondere la sua illecita relationship con la regina di Francia che i moschettieri rischiano la vita.
Sennò il re si incazza e sono guai serissimi.
Lo so che sembra strano perché tecnicamente loro dovrebbero essere fedeli al re.
Ma D’Artagnan è innamorato perso della dama della regina….
“Ciccio, o salvi la mia padrona o non ti voglio più vedere.”
E così si porta in missione anche gli atri tre -riluttanti- amici.
Stavo pensando che e’ stranissimo che con tutte le versioni inutili che hanno fatto, ognuna che si prende le sue belle liberta’ in scioltezza, nessuno abbia mai pensato di riadattarlo direttamente in chiave moderna. Non verrebbe certo piu’ forzato dell’Otello che gioca a basket, e soprattutto Paul WS avrebbe potuto usare gli occhiali da sole. O no? O c’e’ qualcosa di intrinsecamente vecchio nella trama che non funzionerebbe proprio? Gia’, non so la trama dei tre moschettieri. So solo che parla di francesi coi boccoloni che si punzecchiano coi fili di ferro, tra i quali un odioso marmocchio che rompe il cazzo per poter giocare coi grandi. E che, a seconda della versione, c’e’ uno dei personaggi che tiene in cantina la sua controfigura per le scene pericolose.
(occazzo, raccontata cosi’ sembra The Expendables 2 con Shia LaBoeuf, e NON lo voglio vedere)
domanda: una volta su rete 37 ho visto la versione da ridere dei 3 moschettieri in cui devono recuperare il vaso da notte della regina e un giapponese insegna a tutti e 4 il karate…
vi ricordate come si intitola????
@lonsdale
Li chiamavano i tre moschettieri… invece erano quattro
@ Enea: merci!
Stiamo ancora aspettando la spiegazione del cambio di capelli di Licia…
Booh.. lanciafiamme ok!
I ninja che escono dall’acqua mm ok!
La tipa che vola giù dal tetto a rallentatore per una 50ina di metri.. insomma!
Quando ho visto il vascello volante.. mi son perso.
Ammazza che minciata, ma a questo punto perchè non metterci Jason Statham a spaccare culi e guidare la macchina. Almeno lui da un tono all’ambiente. D’artagnan è un frocetto con i capelli cotonati.
ah ma che è successo ad Akira? che qualcuno invocava un post sul suo travaglio produttivo.
Ma il 3D è ancora di moda?
@watanabe: il post lo faccio quando il travaglio produttivo finisce, altrimenti ci si fa salire la bile per nulla…
wtf immenso.
secondo me ha fatto sto film solo per far venire le invidie a luc besson!
@nanni
expendables 2 con shia labouef è peggio di amici miei con de sica e panariello (peccato che negli states non se la sognano nemmeno di fare una tale profanazione)
(inforca gli occhialetti da prof)
allora, il colore dei capelli cambia perchè quella della sigla non è Licia….elementare X-man.
In giappone il cartone veniva usato per fare educazione sessuale e la bionda scosciata era quella che usciva e faceva la lezioncina: tenersi per mano, dare i bacini, ecc ecc. Ecco svelato l’arcano^^
più che la tamarragine…direi che ridefinisce il concetto di cazzata..
La cosa che mi fa più ridere è che se “tradiscono” un fumetto si scatenano i fans in discussioni argomentatissime, con tanto di post con pezze d’appoggio (costumi, automobili dell’Uomo Ragno ad es.). Se invece tradiscono un famosisimo libro (lettura peraltro accessibile anche ai gerbilli), nessuno si infervora né invoca l’originale.
Se ne deduce che molti leggono i fumetti e nessuno i libri (quelli senza figure). E alcuni nessuno dei due !
È uno studio antopoLOLogico, scusate.
@harry: penso che dipenda anche dal libro. I tre moschettieri ormai l’hanno tradito 85 volte (minimo), e la gente ci ha fatto il callo. È ovviamente diverso quando si tratta della prima o seconda trasposizione. Prendi “Io sono leggenda”: la versione con Will Smith è la terza cinematografica e per assurdo, pur nella sua estrema lontananza, la più fedele. Però la gente è andata in bestia lo stesso.
Allora allora allora.
Lanciafiamme? Check
La Moglie Del Migliore? Check
3D fatto solo per La Moglie Del Migliore? Check
Mitragliatrice? Check
Oneliner finale? Check
Cast di attori ganassa? Check
WTF già nel trailer? Check
Personaggio semiantipatico che cercano di farci passare per simpatico (dartacazz, sto parlando di te..)? Check
Ok, aggiudicato, passiamo alla visione al più presto.
Io ho fiducia nel Migliore Degli Anderson.
@Nanni: scusa, in che senso pur nella sua lontanza è fedele? O_o Mi sfugge il nesso… Il finale è più o meno invertito, il messaggio stravolto..
@jo: ho scritto “la piu’ fedele”. Rispetto alle altre due trasposizioni cinematografiche. Nonostante il finale al contrario.
@Nanni: si ma chissà combinava con quel fare marziale da dominatrice, io francamente nei panni di Andrè mi ci sarei messo volentierissimo, lei è un po’ la Tricia Helfer dei cartoni!
@Watanabe: ma Akira non è meglio se facciamo tutti finta sia “solo” un manga e un film d’animazione (della madonna)? No perchè io ho sentito girare il nome di uno che sbrilluccica se lo metti al sole…
@Harry:È uno studio antopoLOLogico m’ha fatto riderissimo :)
@Nanni2: A me il più fedele pareva quello di Ragona, no? In quello di Will Smith quei cazzi di mostri in CGI non si potevano proprio vedere, babba bia LA BRUTTURIA.
Ma è proprio il concetto di fedeltà ad essere fuori gioco, in partenza. Ogni tradimento è figlio del proprio tempo e rispecchia le mode attuali. Oggi i ninja, ad esempio, nei 3 Moschettoni, in passato il polistirolo al posto del ghiaccio (non scherzo), nella stessa storia.
Nerdland Express. Forever. E vale anche per il film con Willaccio.
Ma sta di fatto che le parole senza figure piacciono molto meno, sempre meno, al punto che nessuno manco sa di cosa si parla. E allora, per far arrivare il messaggio, si inseriscono le comodità di moda oggi. Così vediamo sempre lo stesso film ma ci lamentiamo ogni volta che non rifletta fedelmente non si sa bene cosa.
BatNerd e SpiderNerd. Mica cazzi.
@Harry: il polistorolo al posto del ghiaccio? O_o spiega e traduci.
Per tutto il resto: non fare di ogni filo d’erba un fascio Harry, se qui la gente si esalta/deprime per il Migliore Degli Anderson, non vuole necessariamente dire che non abbia idea di chi siano Dumas padre e figlio… (o Matheson, visto che era in argomento..)
@Nanni: capito. Boh, trattengo il giudizio, dovrei rivedere Occhi Bianchi Sulla Terra.. (lo vidi la prima volta mille anni fa, prima di leggere Matheson, e me ne ricordo pochissimo..)
A 0:20 c’è anche un rosario!!
Wes,Brad andate a preparare l’acqua nella vasca e tu Paul thomas vai a prendere le babucce,il migliore degli anderson sta arrivando.
@jo: non li ripasso nemmeno io da parecchio ma ricordo che tutti quanti partono per la tangente. Alla fine e’ come decidere chi assomiglia di piu’ a John Wayne tra Denzel Washington, Jet Li e Michelle Rodriguez.
Per il resto: credo che le incazzature siano relative alla quantita’ delle trasposizioni e allo spirito con cui vengono lanciate. Nessuno s’incazza piu’ per i Tre moschettieri come nessuno s’incazza piu’ per Dracula, a meno che non sia Coppola che dice specificatamente “voglio fare quello di Bram Stoker” al che la gente risponde “allora dimmi dove sta scritto che va pettinato come Topolino”. Pero’ vedo tranquillamente andare in bestia per Chiedi alla polvere o La versione di Barney. E aspetto tutti al varco per On the road con Kristen Stewart e Garret Hedlund.
@Nanni: Michelle Rodriguez, FO SURE! Quantomeno sta all’archetipo del soldatesso (e quasi del donnuomo) come Wayne sta all’archetipo del cowboy.
@jo: come dicevo io: fedele, ma col “finale” al contrario ;)
Comunque vi la questione di Licia bionda spiegata qui sopra è una LEGGENDISSIMA metropolitana: si tratta difatti semplicemente del fatto che sul manga Licia era bionda, così come Andrea, per cui nella serie animata inizialmente volevano farla così poi hanno cambiato i colori dei capelli…..niente di così assurdo come il fatto che siano state tagliate scene di spiegazioni sessuali fatte da una terza incomoda (UGUALE a Licia tra l’altro LOL).
A differenza della teoria “complottista” su Licia io ho anche le prove di quanto dico: la sigla TV riprende le copertine del manga quasi esattamente come si può vedere qui:
http://img703.imageshack.us/img703/6824/vlcsnap2010110613h05m55.png
http://www.onlyshojo.com/Immagini/licia/licia133.JPG
o qua
http://img834.imageshack.us/img834/4300/vlcsnap2010110720h54m43.png
http://www.onlyshojo.com/Immagini/licia/licia132.JPG
Prego per i 10 minuti di nerdaggine :D
cazzo… lo immaginavo, non aveva molto senso, ma mi piaceva l’idea che un cartone animato mi insegnasse come si tiene per mano una ragazza :’-(
Mi piaceva di più l’altra spiegazione. :-( Soprattutto perchè mi incuriosiva la possibilità di un approccio soft alla zoofilia per il tramite di Giuliano.
Scherzi a parte, grazie per la risposta.
@Alezz alzo le mani e mi arrendo. In verità questa storia l’avevo letta direttamente sul manga, c’è la rubrichina della posta che chiedeva lumi su questa cosa e la spiegava così….a questo punto propongo una sfida 1 vs 1 a chi spegne più candeline con un soffio…e su Licia non ho altro da dire.
@Nanni: personalmente l’ennesimo film sui 3 moschettieri non mi da alcun fastidio, come su Dracula e via dicendo. Parto sempre dal presupposto che la trasposizione cine è sempre peggio del libro, sia che il film mi piaccia sia che non mi piaccia. Poi magari me lo vedo infinite volte e compro il libro per sapere se la storia è davvero così. Così fu per Lord of the Rings e così via e così via…
Mah chissà in mano a chi era la rubrichina allora, ora mi spiego perché questa leggenda, tipo quella di pelu che cantava jeeg, é così diffusa!
Che il manga di licia comunque avesse una connotazione più “sessuale” del cartone é vero, ma era comunque roba molto soft, le modifiche fatte dall’adattamento italico sono state “solo”:
Cambio di tutti i nomi in italici orrendi (marrabbio lol)
Cambio di tutte le canzoni (free way…..etc etc)
censura di pochissime scene, tra cui bagno di licia e Andrea
Specialità del padre di licia cambiate da okonomiyaki a….polpette
Aggiunta dei pensieri di Giuliano, che non ci stavano
Totale cancellazione di ogni possibile riferimento alla cultura giapponese
Mi pare basta così…..un doppiaggio conservativo direi :D
@Jo
la faccenda era riferita ai 3 Moschettoni, versione con Lana Turner. Uno cade in un lago ghiacciato e nello shot ravvicinato si vede che i pezzi di ghiaccio altro non sono che polistirolo galleggiante, il quale peraltro si sbriciola nelle inconfondibili palline… insomma era per dire un tempo il polistirolo oggi i ninja, ma sempre cazzate.
Non sto pensando che nessuno sappia della famiglia Dumas. Ma che nessuno ne abbia letto i libri, sì. Infatti nessuno si lamenta. Mentre se tocchi i calzini di SpiderNerd… succede un putiferio !
Vedo che state parlando di Kiss Me Licia (Vedi @Jo ?). Bene allora non potete perdervi questo:
http://www.youtube.com/watch?v=ytUzSZVt39k
Siete ancora vivi ? Ringraziatemi con calma, via paypal. Ma mi va bene anche una foto di Cobrito che suona il violino :)
Delle volte ho l’impressione che il mondo del cinema mi prenda per il culo e se la rida alle mie spalle, sarò esagerato io a pensare tutto ciò.
@Harry: vabbè, rimani tranquillamente ancorato al tuo trono di supponenza… Giusto una cosa: il polistirolo era (forse, ammetto di non avere visto quella versione con Lana Turner) un espediente dettato dalla mancanza di altri mezzi, il ninja è una precisa scelta “ideologica”, non credo l’abbiano messo all’ultimo secondo tipo “ok, qui entra in scena il Barone DeCazzis che chiede gentilmente udienza… dov’è il Barone DeCazzis? Come? Incidentato e finito all’ospedale? E la produzione ci manda un avanzo di altri film? Ninja? Ok, vada per il ninja!” no?
O così, oppure ti prego di allegare la foto della tua faccia indignata quando rivedi la famigerata scena del lago di polistirolo, anzi no, un video dove sei in full rage perchè questi poveretti che non capiscono nulla di cinema non si sono buttati in un lago di VERO ghiaccio come avrebbero dovuto fare i VERI attori…
@jo
Io capisco che tu non stia più nella pelle avendo ricevuto una candidatura a gerbillo macrocefalo nel Gerbils Army, ma abbi un minimo di buon senso ed ammetti che la mia osservazione non è dettata da supponenza ma è la tragica realtà , che Cobrito stesso ha cercato di stemperare cambiando argomento, per fare una cortesia ai gerbilli, tutti, non solo te. Ma la tragica realtà fotografata dalla mia osservazione non cambia. Purtroppo.
Il film del polistirolo era una mega produzione del tempo, Lana Turner infatti era una star di Hollywood. Quindi problemi di cash uguali a zero. No, io penso che quel polistirolo fosse l’effetto speciale “assurdo” giusto per quel tempo, come i ninja lo sono oggi, nel medesimo contesto storico. Ora capisco che questa interpretazione sia sottile e per te anche sfuggente ma avendola rispiegata per la seconda volta voglio illudermi che ti sia pervenuta.
… Sai, i gerbilli macrocefali sono molto richiesti nel mercato del felching…
Vabbè zio, sei tu il migliore e noi non capiamo un cazzo, sei troppo il più bello, il più grosso, e il più figo delle discussioni su internet.
TROLLFACE HERE
In effetti bello son bello. Ma anche intelligente. E molto simpatico, nonché modesto. A volte mi specchio nei miei occhiali fumando la pipa. Tu invece sei perdente, debole e vecchio. La debolezza dei tuoi argomenti ti rende tutte queste cose. Non conosci altra via che il rifugiarti nell’insulto. Prova ad essere più moderato. E non dire agli altri che sono comunisti solo perché non sono uguali a te.
Ma siccome sono generoso ti concedo ancora una volta di riciclarti come macro gerbillocefalo, guadagnerai bene e ti troverai in tanti posti interessanti. Anche se stretti.
@watanabe:
“Ammazza che minciata, ma a questo punto perchè non metterci Jason Statham a spaccare culi e guidare la macchina. Almeno lui da un tono all’ambiente. D’artagnan è un frocetto con i capelli cotonati.”
mi è appena venuta l’idea del millennio
JASON STATHAM CHE FA A PIZZE CON LA PARRUCCA A BOCCOLONI
mi andrebbe bene anche nel XX secolo come avvocato eh, ma nel 700 francese sarebbe il top..
Jasom Statham si rifiuterebbe con tutto se stesso di fare la parte di un francese, è troppo british lui!
@Harry: sto discorso non ha senso finchè non ci posti uno screenshot del film che ci mostri fino a che punto si sono spinti e come noi dobbiamo considerare quello che è successo: era pratica comune girare i film sui laghi giacciati? (credo che non lo facciano neanche ora…), il particolare di cui parli è stato un errore e non avevano voglia di rigirare o di allungare le riprese per una cosa del genere? Ci siamo capiti. Mi viene in mente il primo Conan. Non ho dei dati alla mano ma mi sento di dire che, nonostante lo sconvolgimento del soggetto, quasi tutti i lettori di Howard siano rimasti soddisfatti del film. Prova a immaginarti Il Signore degli Anelli coi Ninja, direi che si tratta di un’ operazione simile a quella qua compiuta.
Nessuno si lamenta della fedeltà dei tre moschettieri perchè è un classico ed è la centomillesima versione che ne esce e perchè la fanbase di Dumas è morta da tempo.
In più è roba francese, quindi sappiamo tutti che gli americani possono farla meglio.
@alessandro
penso che chiunque abbia chiaro in mente che non c’è bisogno di vero ghiaccio nel lago ghiacciato. Altrimenti sarebbero già morti in troppi, visti tutti i ghiacci siderali della storia del cinema. Ora dimmi te, se quando vedi qualcuno nel ghiaccio, in film più o meno recenti, hai l’impressione che si tratti di polistirolo. Di più: vedi le palline del polistirolo galleggiare allegramente ? Ripeto: palline di polistirolo. Non credo ci sia bisogno di uno screenshot per questo. Non credo. Siamo a livelli che neanche Ed Wood… Però il punto è che siamo a H.Wood. Tantissime spadate in quel film, ma tante tante. E poi polistirolo. Al pubblico del tempo andava bene così. Una sana ingenuità. La medesima che, trasposta nell’oggi, immette “vita” (il trash è vita, diceva un tizio) ad immani cagate. Il Sig. anellato, una di queste, contiene mostri che emettono suoni di leoni, tigri, maiali e elefanti (rielaborati). I mostri vengono dallo zoo ? E i dinosauri di jurassik Pork ? Non erano elefanti e tigri ?
E allora, vedi. Sono tutti tradimenti, questi. Tutte ingenuità. E tutte simili tra loro. La politica di Hollywood è basata sull’osmosi: ogni film deve assomigliare ad un altro che ha avuto successo. E la catena non si è mai (o quasi mai spezzata) nei secoli. (Scommetto che Cobrito questo aspetto lo confermerà).
@Jo
Sul serio, sto ricevendo già delle prenotazioni (anche da palazzo Chigi)… pensaci su. Viaggi con corriere SDA (pacchi anonimi abbastanza grandi per farci entrare anche la ruota scorrevole, così inganni l’attesa), percentuale elevata, possibilità di scegliere vestitini e altro. Un macrogerbillocefalo in babydoll rosso è una miniera d’oro… :)
@Harry: “Non conosci altra via che il rifugiarti nell’insulto” ..se quelli scritti sopra il post da me citato ti sembrano insulti amico mio, non so che dirti. Ironici magari, (no anzi, indubbiamente), ma di certo non insulti. Sentiti insultato, se preferisci, o sentiti sazio. Come più ti aggrada..
Ritornando velocemente sul discorso polistirolo/ninja: credo che ciascuno non abbia capito il punto dell’altro, cerco di affinare: chiarito che il polistorolo è una scelta indubbiamente infelice per il ghiaccio, tu ritieni che l’abbiano fatta volutamente come “poverata” perchè tanto va bene così lo stesso, il popolo è bue, la production value è comunque altissima, chissene. Giusto?
Ok, se queste sono state veramente le scelte della produzione/regia/etc, così sia, è una poverata, una caduta di stile che ha poco senso.
Il ninja che arriva dall’acqua è diverso: è uno sberleffo, è una precisa scelta “ideologica”, dettata dal “più è fracassone, assurdo, senza senso, esplosivo, caciarone e chi più ne ha più ne metta basta che poi lo faccia esplodere in 3D”, dettata indubbiamente dallo sbattersene le palle del testo di Dumas (vabbè, anche senza il ninja si INTUIVA una certa come dire..poca aderenza al testo originale? Sono andato a rileggere al volo, e nella mia versione stampata nel 1976 non si accenna a lanciafiamme.. magari ho una traduzione vecchia..)
Ti invito per altro a considerare quanto detto dal ratto felino poco sopra. Poi a prescindere da questo chiunque può sentirsi libero di pensare “no, se si chiama i 3 moschettieri non voglio vedere lanciafiamme ninja cazzate e altro”. Personalmente ho letto il libro, l’ho trovato bello, ma un film caciarone ed esplosivo come questo non mi fa gridare di rabbia a chi dice “uh bello i botti il treDDDi, le spadate che fico andiamo!”, tanto chi non ha letto il libro non lo leggerà di certo invogliato da Anderson, e chi lo ha letto ormai ha l’animo in pace sul fatto che se vuole vedere una conversione cinematografica di quest’opera, o si butta sui film di costume, oppure da parecchi anni a questa parte, Hollywood ha deciso (e con lei gli spettatori..) che più esplosioni=più bigliettoni, anche dove le esplosioni non avrebbero teoricamente posto.
A tal proposito mi viene in mente che per me uno degli adattamenti più belli di Robin Hood è quello del 1938 con Errol Flynn, mentre immagino che ormai la maggior parte delle persone scelga l’ultima versione con Russel Crowe, o al massimo il Robin Hood di Kevin Costner. (gesto di pace: se non lo hai mai visto, cercalo e guardalo, se ti è piaciuto i 3 moschettieri con la Turner, secondo me ti piacierà)
Scusate la lunghezza chilometrica del post, e la sua forse mancanza di contesto riguardo alla discussione, ma non volevo lasciare il Gerbillatore senza risposta.
per quanto riguarda l’offerta per Palazzo Chigi parliamone: assistenza sanitaria? Ferie pagate? Ruota scorrevole pagata dalla ditta? Orari di lavoro? Straodinari pagati al 50% in più? Tetto dei suddetti straodinari? Mensile, settimanale, annuale? Contratto a tempo determinato con rinnovo o indeterminato? Un po’ di serietà se si vuole mandare avanti un’impresa!
@Jo
o
@Rocky Joe
Giusto, sì. È quello che intendevo. Però penso che il Ninja insider di WS Anderson sia analogo al polistirolo. Lo so che è un bel salto, ma, credimi, si può fare. Anche senza indossare la tuta alare (hai presente ?).
L’argomentazione del Ratto che mi citi, non fa testo. I fans ci sono, eccome. Ma non scrivono commenti qua.
Ho visto sia Flynn (che anche io prediligo) che Costner (mi fa cacare). Crow no, perché io non vedo i film RECENTI di Ridley Scott, come quelli di Vanzina, non perchè si appartengano l’un l’altro, ma perché non mi interessano.
Si può essere fedeli ad un libro, ma solo tradendolo, con altri libri. Non si può mai essere fedeli ad un fumetto, perché troppo troppo elementare il suo linguaggio. Da cui l’ilarità che mi suscita il comportamento del Nerd Warriors.
Il miglior film sui vampiri ? Vuoi saperlo? Te lo dico in un orecchio, sennò mi squoiano: Lasciami entrare.
Premesso che io non sono gerbillatore, ma Doctore; per l’ingaggio: qua mi sa che abbiamo un nuovo ministro delle pari opportunità :)
…sai, stavo per scrivere un altro pistolotto sul fatto che trovo troppo estremi alcuni tuoi punti di vista.
Poi mi sono guardato, bellissimo anche io, allo specchio, e mi sono reso conto che io non guardo i Vanzina a priori da una vita, e quindi mi zittisco.
A ciascuno il suo, suppongo. Quella del libro te la copio e la userò spacciandola LAIDAMENTE per farina del mio sacco, conquistando fama e gloria in altri lidi. Sulla fedeltà al fumetto non saprei, il cinema/tv è un medium troppo diverso per farne un adattamento, credo. Forse anche per un discorso di linguaggio come dici tu, io credo più per un discorso di tempistiche. Se proprio vogliamo gettarci sulla tetrapiloctomia onanistica, ti regalo una perla: la trasposizione migliore del fumetto è la serie animata. Usala con saggezza, spacciala per tua, te la regalo.
Sul film dei vampiri mi trovi completamente d’accordo.
Alla prossima, Doctore.
Sigla!
http://www.youtube.com/watch?v=0TpFCgTGiwE
Cinema e fumetto non sono poi così diversi, come dimostra l’esistenza degli storyboard.
E libro e film bisogna sempre confrontarli con le pinze, perchè sono media più diversi di quanto si pensa.
Comunque il più grande film di vampiri di sempre è Vampires di carpenter. (meglio il libro però)
Dopo la sigla nessuno dovrebbe aggiungere parola. Quindi mi limito a segnalare che nessuno è caduto nel trabocchetto della Q di squoiare. Ottimo, Gerbils siete il mio orgoglio.
@Harry: evidentemente tradimento e fedeltà possono convivere. Il tradimento del pubblico è ben poca cosa (se non nulla) al confronto di una fedeltà a un’opera, che è quello che emerge chiaramente dai tuoi esempi.
Eppoi scusa…per me, ripeto, è difficile capire il tuo esempio del polistirolo (il mulo non lo posso usare) ma una cosa del genere non è in linea con una messa in scena più teatrale del cinema di una volta (tipo sfondi dipinti)?
Il miglior film di vampiri è un miscuglio fra quello di Coppola, il primo Nosferatu, Vampire Hunter D: Bloodlust e uno che devono ancora fare: non ho ancora visto il miglior film di vampiri. E si che basterebbe rimanere fedeli a Stoker. ;)
Ora che mi avete fatto venire questa mania ne pagate le conseguenze
http://qkme.me/1bod
Hai vinto. Dammi l’indirizzo che ti faccio spedire un internet.
Ok, ok, ok.
@Alessandro
ti meriti un gerbillo d’oro per l’ispirazione della tripletta: sono commosso e intenerito. Quanto al miglior film di vampiri, si intende fino ad ora. Quindi è ovvio che non hai ancora visto il migliore in assoluto. C’è tempo almeno fino al 2012. E la Coppolata, no…
La teatralità del cinema di un tempo, è presente, e rientra nei concetti che ho espresso poc’anzi.
@Jo
apprezzo molto il tuo ravvedimento. E quindi, nel complesso, sono felice. Per te, naturalmente :) A parte questo mi fa piacere condividere quel film lì-
@Ratto
ma lo sai che i concetti espressi nel tuo ultimo commento mi hanno mandato in depressione ? A ondate, però. Perché ad ogni riga mi risvegliavo dall’incubo suscitato dalla riga precedente.
@Stanley Kobrick
Chi – ha – vinto ?
@Harry: giusto per confermare che merito veramente il premio da te conferitomi: sono anche colpevole di aver visto Lasciami entrare e di non averlo inserito nel mio aborrito blend. Reclamo, quindi, un gerbillo di platino.
I film sui Vampiri. Bisognerebbe ricordarsi che cosa sono i Vampiri, prima. Ammettendo che il miglior film sui Vampiri sia Lasciami entrare significa ammettere che nessuno è stato capace di fare film sui Vampiri finora, al massimo sono stati capaci di fare dei bei film con un vampiro di mezzo. Abbiamo passato da un pezzo il punto in cui si deve iniziare a togliere per migliorare, invece di aggiungere.
A proposito di libri e tradimenti: i vampiri non iniziano affatto con Stoker, del quale parlano tutti i gerbilli che pensano di sapere tutto, ritenendo che, bene o male, tutto nasca da questo ginnasta prestato alle lettere. L’inventore è invece tale John William Polidori, di padre italiano.
Questo, per sapere cosa sono i vampiri, almeno in partenza.
Poi c’è la questione del gerbillo d’oro, in realtà fatto di polistirolo (!) e rivestito di un sottile strato d’oro (2 carati)…
Harry, dai, almeno non dire “tale” Polidori come se nessuno abbia come minimo visto Gothic di Ken Russell… Avevo 11 anni quando l’immagine della tipa con gli occhi nei capezzoli mi (occhio al metaforone) colpi’ l’immaginario… e questo e’ ovviamente uno spoiler del prossimo fermo-immagine del lunedi’ ;)
Scusa Harry, ma avendo curato un libro sui vampiri mi permetto di contraddirti.
Il vampiro nasce in Grecia con il mito dell’Empusa, che succhiava sì ma ma la linfa vitale… il concetto è comunque lo stesso, ripreso poi dal Christabel di Coleridge e via discorrendo (non nominiamo i casi presunti di vampirismo vero dell’impero austro ungarico di fine 700). Il lesbismo vampiresco è da imputarsi invece a Le Fanu con Carmilla.
Se vogliamo prima di Dracula qui in Italia vennero rappresentate 2 commedie con tematica vampiresca con scarso successo (sembra una profezia dell’horror nostrano di oggi)
@Cobrito
Ormai sono diventato inconsapevolmente l’ispiratore del lunedì :)
per superarti, dovresti mettere gli occhiali su quegli occhi.
Oppure grabbare un frame dal Dracula di M. Salieri.
@Lons
Certo che ti scuso, ci mancherebbe. In primis: se tu volessi dirmi il titolo, mi approprierei del libro, sempre che non lo abbia già.
Faccio il punto: il Vamp polidoriano è mosso da quello che ha tra le gambe, più che da quello che ha in bocca (so che la frase è indegnamente equivoca). È un prototipo romantico, intriso di seduzione.
Il mio scopo non era una esegesi di vampirologia, ma delineare l’inizio di ciò che è vampiro, e che tale rimane, a partire dalla modernità. Quello che precede questo racconto, e che tu riassumi, è un percorso a ritroso in conseguenza della modernità: non il contrario :)
@ Harry, purtroppo dirtelo smaschererebbe il mio nick, se ci fosse la possibilità di inviare MP volentieri :)
@ Nanni: il bello è che gli occhi nei capezzoli sembrerebbe una forzatura, ma IL FATTO E’ REALMENTE ACCADUTO!!! Si trattava infatti di una visione che il sommo Percy B. Shelley ebbe su sua moglie mentre lui leggeva appunto il Chrustabel!!!! Quando ho visto questa cosa in Gothic ho detto “C@xxo, qualcuno che ha studiato alla base di questo film!” e mi sono stracommosso!
@Lons
capisco, però dammi almeno un indizio oppure invia a Cobrito che, nella sua infinita bontà, mi inoltrerà… garantisco il massimo riserbo-
Te lo dice uno che che leggiucchia il Dizionario infernale da tanti anni (Empusa e soci), studioso (non praticante) di necrocultura, appassionato di Carmilla (non sai quanto) nonché chirurgo demonologo. Insomma, per dire che giochi in casa :)
@ Harry, ah vabbè ma se sei un esperto ti rompi e basta :) è un’edizione di dracula uscita l’estate scorsa in allegato a un giornale e 2 o 3 mesi fa sempre in edicola….
forse ho capito ! ø_ø
comunque non sono un esperto di vampiri. L’unica vera smanicatura ce l’ho in chirurgia demonologica.
Harry, mi dispiace tanto delle ondate di depressione che ti procuro.
Magari con un gerbillo nel culo ti tiri su.
[si precipita a scrivere la sceneggiatura di un serial tv a meta’ tra il Dr. House e Buffy mentre il suo agente fa salire l’asta tra la Fox e la Warner]
In origine erano i tre moschettieri de “il migliore degli Anderson”…poi vennero i ninja che spuntano dall’acqua….il ghiaccio che ghiaccio non è ma polistirolo….per poi passare ai vampiri….e tutto condito con facezie su “Kiss me Licia”….notevole, veramente notevole (cit)
@Harry: mi hai stuzzicato di brutto e ora voglio sapere cos’è la chirurgia demonologica
@ratto
ti rendi conto vero, che uno che si firma ratto e consiglia di infilarsi un gerbillo in culo, vuol far intendere di essere quel gerbillo ? Mi spiace spegnere il tuo ardore ma io sono solo un Doctore. :*
@Cobrito
http://img846.imageshack.us/i/missk.jpg/
@Xmen
Ora cerco un paio di foto in archivio, poi le posto…
Insomma questo I tre moschettieri è un’occasione sprecata per fare un altro (altrimenti qui qualcuno si arrabbia) bel film sui vampiri.
La famosa gara di scrittura gotica grazie alla quale abbiamo Frankenstein (almeno uno dei tre partecipanti l’ha presa sul serio questa competizione), se non ricordo male, è nata proprio grazie a Polidori. Per chiudere il cerchio, partito dai capezzoli con gli occhi di Bysshe e il primo VERO vampiro del dottor Polidori.
ps@Harry: sui gerbilli che pensano di sapere tutto come darti torto. Ma sai cosa è peggiore? I gerbilli che pensando di poter leggere nella mente degli altri gli mettono in bocca delle cose che quei poveretti non hanno neanche mai pensato.
ahahahahah che stracagataaaa ahahahahahahahahahah oddiooo. :’D