L’altra sera sono andato a vedere L’ultimo dei Templari. Sono andato al cinema da solo, in prima proiezione, e la sara era abbastanza piena considerato il periodo dell’anno (una trentina di persone in provincia il martedì). I motivi che mi hanno portato al cinema da solo sono LA FEDE, il fatto che il Capo me l’ha ordinato e l’indisponibilità di chiunque altro a venire, oltre a qualche altra ragione che forse vorrò snocciolare in seguito. Mi accomodo in sala. Ormai non mi fa più effetto andare al cine per conto mio a metà settimana, ma una coppia di trentacinquenni l’altra sera si è fermata mezzo secondo a fissarmi mentre si sedeva nella fila davanti alla mia. A un certo punto m’è pure venuto da pensare qualcosa sulla falsariga di ridi, ridi, ragazza con un grande avvenire alle spalle, tu ti spari Nicolas Cage il martedì sera col tuo fidanzato che hai conosciuto in prima Ragioneria e i popcorn caramellati e la tua cazzo di coda di cavallo e sorridi di me, che sono qui in missione per la più grande testata cinematografica mai esistita. Ho fatto appena in tempo a sentirmi la persona più patetica del pianeta, poi si son spente le luci e sono passati i trailer di Robottoni 3 e Harry Potter 15. Dal punto di vista critico, L’ultimo dei Templari non offre moltissimo spazio di manovra. Conseguentemente, quelli che trovate qui sotto sono più che altro gli appunti di base a cui metto mano durante e dopo il film per fissarlo in qualche modo nella memoria.
IL TITOLO DEL POST
Consideratelo un dogma. Ho chiesto a Nannibal Cobretti se potevo usare il titolo e lui mi ha benedetto. All’interno del post, che è un post a punti, non verranno addotte ragioni che vi possano dimostrare scientificamente che L’ultimo dei templari è tra i cento film dell’anno dei 400 Calci.
IL TITOLO DEL FILM
Il film originale si chiama Season of the Witch, come un film di Romero che Romero non ricorda con particolare gioia e che in realtà si chiama anche un po’ Hungry Wives più o meno allo stesso modo in cui Martin si chiama anche un po’ Wampyr. I titolisti italiani hanno pensato di evitare una traduzione quasi letterale, non so bene il motivo (non so, Il tempo delle streghe secondo me è un titolo figo) e tirar fuori qualcosa di più quintessenziale. Tra l’altro, parlando di film con Templari e Nic Cage, persino Il mistero dei Templari in originale si chiama National Treasure. Peraltro almeno in National Treasure a un certo punto dei Templari si parla, e lo so che sembra patetico dirlo ora ma uno dei principali motivi per cui sono andato a vedere L’ultimo dei Templari al cinema è capire se dentro i templari sono nominati, anche di striscio, anche come sottotrama o non so cosa. Risposta; NO! Non ci sono nè i Templari nè tantomeno ultimi. O forse sì. Ho problemi a identificare un ultimo quando lo vedo. Ancora oggi non riesco a convivere col fatto che (spoiler) l’ultimo dei Moicani non sia Daniel Day Lewis ma suo babbo. Detto questo, la consultazione di Wiki pone un paio di quesiti interessanti. Tipo: l’ordine dei Templari viene sciolto nel 1311 e gli eventi del film pare si svolgano nel 1344. A che pro?
I TITOLI DI TESTA
La domanda meta di oggi, quella che aggancia il film a un discorso sul Cinema, è la seguente: DOVE CAZZO SONO FINITI I TITOLI DI TESTA? Ai vecchi tempi (voglio dire cinque o sei anni fa, mica dieci o venti o quando Ridley Scott faceva dei film carini) un film senza i titoli di testa era una specie di evento. tipo “ehi, vatti a vedere ‘sto coso, non ci sono i titoli di testa. inizia subito ABBOMBA”. L’assenza dei titoli di testa significava che il film era talmente enorme da non permetterli. Era così assurdo che si giustificava in se stesso e diventava un mezzo capolavoro a prescindere. Oggi per sapere chi cazzo ha girato il film che stai per vedere devi SEMPRE guardare sotto il disastro di photoshop sulla locandina o nell’internet (non che io creda che Dominic Sena esista davvero, sia chiaro). Oggi niente niente che ti capita di vedere i titoli di testa all’inizio del film e pensare che sei di fronte a una geniale rilettura dei classici del genere.
LA SIRIA, LA STIRIA, I LOLS
Dopo un mese di cammino i due protagonisti arrivano in quella che un titolino a tutto schermo mi dice essere le coste della Siria. Io in Siria non ci sono mai stato, e a questo punto dubito che ci andrò mai, perchè in Siria le coste sono UGUALI ALLA CAZZO DI NORMANDIA, forse un po’ più fredde buie nebbiose e inospitali ma con i tramonti fatti al computer e senza i voli Ryanair. Questa cosa della Siria mi haunta: ho letto bene? Ho letto male? Non lo so e non voglio sganciare altri sette euro e mezzo per scoprirlo. Faccio una ricerca sull’internet e scopro che in originale in realtà le coste sono quelle della Stiria. Che è un posto che stava da qualche parte tra Austria e Slovenia e NON HA COSTE. Su questa cosa io stanotte non ci dormirò, e non ho propriamente voglia di spendermi altri sette e cinquanta ma al momento la mia spiegazione è che i traduttori italiani si siano accorti del piccolo dettaglio e abbiano deciso di cambiare la Stiria in Siria, a buffo. Oppure ho letto male, magari era il Bangladesh. Qualcuno mi confermi o smentisca.
IL PARRUCCHINO DI NICOLAS CAGE
Il parrucchino di Nicolas Cage in Season of the Templari sembra un compromesso tra la zazzera bionda e ribelle di Drive Angry e la declinazione grunge de L’apprendista stregone, ma sembra essere volutamente l’ultima cosa messa a posto prima di girare. Tutti pronti? sì, e poi la truccatrice lancia il parrucchino da tre metri sopra.
OK LA MUSICA, MA I TESTI.
Si potrebbe ipotizzare che un film che parla dell’ultimo sopravvissuto di una setta già estinta (di cui non ha mai fatto parte) che sbarca sulla costa di un paese senza coste possa essere considerato -giustamente- un film con qualche piccolo problema in fase di scrittura e/o traduzione. Il plot in effetti ha un andamento piuttosto tormentato e informe, legato al fatto che i protagonisti del film (un manipolo di eroi che tra gli altri comprende quello che in Snatch interpretava l’amico di Jason Statham e il ricciolino figo di Misfits) sono tutti catapultati a vario titolo in una serie di eventi dai quali sono semplicemente ANNOIATI, un sentimento pienamente rappresentato dalle espressioni di Ron Perlman lungo tutta la pellicola. Il bello di tutto questo è che dopo la prima mezz’ora qualsiasi cosa succeda sembra essere parte di un complesso e diabolico piano di un deus ex-machina pazzo che se la vicenda si dipanasse lungo un arco di tre film identici, mischiando a caso le parti nei tre episodi, sarebbe comprensibile in parte anche dallo spettatore. Dopo trenta minuti, in altre parole, Season of the Witch diventa più o meno il film dell’anno. Se visto in uno stato di torpore infrasettimanale, i due terzi finali fanno pisciare addosso dal ridere anche e soprattutto nei momenti più noiosi: dopo aver ingerito il fatto che Nic Cage e compagni dovranno attraversare posti che si chiamano in modi tipo La Foresta Amara, ti metti a ridere anche e soprattutto quando Nic dice cose come “ora ci accamperemo finchè non sarà scesa la nebbia“. Sul serio. A volte lo senti dire “io e te ne abbiamo viste di cose” e ti viene una crisi respiratoria.
LA CICCIA
Le scene cruente dell’Ultimo dei Templari sono divise in tre grandi tronconi. Il primo è il resoconto delle battaglie sanguinolente di Behmen/Cage e dell’altro tipo, che sono tipo Il gladiatore pressato in quaranta secondi e sono ORRIBILI. Poi c’è la parte finale dove all’Orribile Puro viene aggiunto qualche scempio in CGI; in mezzo non c’è praticamente un cazzo a parte un certo momento in cui la strega scappa e uno dei protagonisti muore in un modo idiotissimo che è impossibile e ingiusto descrivere. Il resto è tutto eccezione meritevole.
Non c’è nient’altro da aggiungere. Su internet gira voce che L’ultimo dei Templari sia stato fatto apposta per Lo Sbaglio: io ci credo e mi prendo bene.
DVD-quote (da mettere subito sotto il titolo, in piccolo)
“Speriamo.”
Wim Diesel, i 400 calci
fantastica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!quindi un degno compare di quell’altra sorprendente meraviglia di Solomon Kane?(ancora oggi non ci dormo su come ci fosse finito dentro Pete Postelwaite )
Film maldestro dappertutto si. Cage senza senso quanto il contesto.
Però il primo assalto\mattanza di lupi e i frati zombie son carucci.
Il modello CG del demone finale credo sia stato preso da un picchiaduro per Playstation 1.
Solomon Kane a parte il finale è un bel filmazzo, ancora lontanto dalla bellezza dei racconti da cui è tratto ma è godevole.
Vedo però il blog della detrattrice qui sopra che si apre con un header lui\lei\sensibilitè e tutto mi è chiaro.
Ma io non capisco una cosa…
perchè quando ai lupi, quando stanno per attaccare, gli si apre una lattina di cocacola nel muso?? °__°
Il parrucchino di Nicholas non ha prezzo.
aah… nic cage e la sua sfida all’establishment…
@Maelstrom Effettacci, cambiano il lupo vero in lupo 3d :)
Cage è più smorto del solito in questo film che si trascina a rilento come un crociato che ha mangiato troppo e pure avariato e deve fare i kilometri e gli rode il culo e non gli va troppo.
La streghetta non è male però, non c’è manco una foto sulla rece che bruttura!
“Ormai non mi fa più effetto andare al cine per conto mio a metà settimana, ma una coppia di trentacinquenni l’altra sera si è fermata mezzo secondo a fissarmi mentre si sedeva nella fila davanti alla mia”
ooO ( Chi cazzo è quel coglione? Ma guarda che sfigato. Forza, mezzo secondo non di più sennò potrebbe intuire )
Momenti di odio profondo.
Sul Film evito di esprimermi spero solo che qualcuno abbatta Cage prima dello sputtanamente definitivo.
Riguardo al titolo ho letto Online commenti di spettatori imbufaliti perchè convinti di assistere ad uno spin off medioevale di “National Treasure” (Cage+Templari=National Treasure è MATEMATICA CAZZO !) si sono ritrovati l’ibrido pezzente fra Solomon Kane, Le Crociate e Black Death (la scena di SEAN BEAN legato ai due Cavalli è ormai leggenda).
Colgo quindi l’occasione per fare i miei complimenti al genio italico che ha matematicamente scelto il titolo più adatto. THAT’S MARKETING FOLKS !
L’unica cosa memorabile del film è l’avidità di Cristopher Lee.
Black death!!! Filmone.
ehehe ma quando ho visto il caro Solomon in dvd anche le persone che erano con me- ben lontane dal lui/lei sensibilitè e decisamente più cazzute – l’hanno trovato alquanto trashante e sono state felici di non averci speso 7 euro e 50-in particolare nella fantastica scena della crocifissione-…=P It’s a free world after all…
ehehe ma quando ho visto il caro Solomon in dvd anche le persone che erano con me- ben lontane dal lui/lei sensibilitè e decisamente più cazzute – l’hanno trovato alquanto trashante e sono state felici di non averci speso 7 euro e 50-in particolare alla fantastica scena della crocifissione-…=P It’s a free world after all…
Scusate l’OT, ma di Solomon Kane ricorderò sempre due momenti meravigliosamente topici, che tutt’ora mi fanno spisciare dalle risate quando ci penso.
A: un tipo strano gli apre una botola piena di mostri con i denti appuntiti e gli dice di mettersi in pizzo in pizzo a guardare, e lui lì a guardare “HIH!… e ke je dai da magnà?!”… e il tipo strano “HEH… insalata de riso e aranciata fanta, perché?”
B: S.K. fuori dal SUO castello che dice ai suoi bravi “tranquilli, qui mi ci son tirato le prime pippette, lo conosco a menadito (notata la battuta?), NON PASSEREMO per il cancello!!!” e via nelle immancabili fogne che spuntano appena dopo il cancello.
Cioè… mi ricordo che tremava tutta la fila al cinema….
Ce ne sarebbe un terzo ma è somatico…. dico solo “Ah Solomò….ee guardie…. nun zò morte… se sò ArEsE!!!!!”.
P.S. “Solokomun Kane” è puro genio!!!!
Qualcuno ha aggiornamenti sulla situazione di Cage con l’erario? :D
Quanti filmacci deve fare ancora?
Credo che la situazione di Cage sia quantomeno accostabile alla Curse of Miike quindi presumo sia ormai condannato all’eterna dannazione.
Mi aspetto a giorni l’annuncio delle riprese di “Fuori in 30 secondi 3D” .
Tornando al discorso di Ieri…
Nanni, invoco la recensione dell’introvabile (e dicono inguardabile) Fear-X.
Troppo duri con sto film, secondo me se visto con le seguenti condizioni: martedi’- tempo di merda- la voglia di morire- megavideo aggratis, ci puo’ stare.
Pagare 8 carte per il diavolo preso dalla ps1 con la faccia bislunga, assolutamente NO. Come al solito è molto meglio di altra merda action uscita recentemente girata in bulgaria per 2 lire. Meglio non fare nomi.
Almeno con Nic non ti rompi mai il cazzo, king indiscusso dell’awesome trash.
PS. Black Death fantastico anche se con poca azione. Peccato che la parte in cui lui sfasa è la fine del film, penso che avrebbe meritato molto + spazio.
Solomon kane…..che merda, che coglioni, nn ce l’ho fatta a arrivare a fine film nemmeno se era gratis. Non so se il premio “nomi del cazzo propri ripetuti alla nausea” lo vince questo o jonah hex (altra cagata).
@Schiaffi Proprio vero su Black Death, peccato quell’attore (Eddie Redmayne,imdbizzato) che ha fatto anche la miniserie dei piloni de tera, ha recitato abbastanza scadente se non verso la fine. Grande fine cmq a parte che di più sarebbe stato gradito, tutto il resto del film cmq sorretto da ottimi attori.
D’altro canto non so se mi sarebbe piaciuto dimezzato e con l’altra metà del film tutta che prosegue da dove finisce il film, come ho visto in quel film terribile che è stato recensito tipo una settimana fa, con lo psicopatico americano, ora non ricordo come si chiama forse Red White Blue qualcosa. Non sono esattamente un fan delle torture anche se mi intriga il risvolto umano. Ma forse a parte le torture c’era poco da vedere.
“martedi’- tempo di merda- la voglia di morire- megavideo aggratis” lol sono le basi essenziali per godere i bei film :P
@Phoenix Ma guarda i torture movies francamente hanno rotto le palle, la parola d’ordine è “noia”. Mo che ci penso, strano che in quella merda di scre4m (si faccio il giovine) non abbiano accennato a questo tristissimo trend post hostel. Cmq torture a parte, penso che vedere meno “fraticello/papaboy/hipster/fashion nerd” e piu’ “pazzoide con il cappuccio nero” avrebbe spaccato.
Gli estimatoridei movie dalla serie B alla Z dovrebbero fare una statua per il signor Megavideo chiunque egli sia o almeno concedergli uno sgravo fiscale per i suoi servigi. Senza di lui saremmo qua a vedere quelle tristezze infinite nerdically correct che danno in tv in quelle serate miserabili dove, a parte l’alluvione fuori e la sacrosanta voglia di crepare, hai pure finito il tocco di fumo.
non so voi, ma io fremo dall’attesa per “ghost rider spirit of parrucchino 3D”
mah…se non fosse per gli ultimi 20 minuti avrebbe potuto aspirare alla mediocrità…così invece è uno s-cult immediato.
EDITO DI DIRLO
black death è un gioiellino purtroppo incompreso.
solomon kane purtroppo ha qualche banalità di fondo e un finale gestito male ma resta godibile.
jonah hex è un buon pilot per un serial tv.
L’ho trovato piacevole, devo ammetterlo. Vuoto, pieno di minchiate ma piacevole. Le 3 streghe all’inizio, ma anche i demoni. Quando vedo il Nic, sono sempre di buon umore, poi con Ron Perlman… E sì, la strega era interessante.
Solom Kane viene per forza in mente: io lo trovo proprio un bel film. Molto superiore a questo, ovvio. Wolverine è troppo bravo, ma è proprio la regia che picchia duro: anche se il mostro finale dura davvero troppo poco e vanifica molta tensione pregressa.
Se ne vedessero di più di film come Solomon Kane, e invece: parrucchini magici e Walhalla… :)
Vi comunico che mentre voi state a discutere dell’ultima ipoteca saldata da Nicholas Cage, nell’internet si aggira un trailer nuovo di pacca con Jason Statham che mena, salta dai palazzi, rovescia macchine, esplode cose, mena, abbraccia De Niro, mena, guida da tamarro, si fa Yvonne Strahovski e mena Clive Owen.
Il tutto sulle note di Rock You Like A Hurricane.
No, poi fate voi, per carità. E’ casa vostra, ci mancherebbe.
http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=78927
Mah a me SK m’ha fatto discretamente cagare. Bellissimo visivamente ma un film completamente inutile. Preferisco Season of the Bitch (per quanto fatto male) e Valalla (per quanto film strano).
@John Voglio la gif animata di Statham che fa la capriola legato a una sedia :D
Non puoi mostrarmi quella scena della sedia, scrivere subito dopo “Based On a True Story” e pretendere che non passi il resto della mia esistenza a provarci a casa.
Cmq veder De Niro dopo manuale d’amore tornare a menare le mani come ai Tempi di RONIN mi ha fatto commuovere.
Tutti in Videoteca ad affittar RONIN !!
@Who
Santo subito.
Io ho inondato lo schermo del portatile. Il Jason al top del top, ormai reginetto indiscusso dei remakes. Qui si tratta di Peckinpah, a occhio. E la gloria indiscussa sta anche nel vedere finalmente quella faccia da roditore di Owen prendere della gran mazzate. Dal Jason, poi…
@Phoenix
Ma alla fine è questione di gusti, non è che siano grandi film ma solo intrattenimento più o meno riuscito. Invece il già citato Black Death è proprio un film dimmmerda come pochi, con protagonista Gianfagiolo (Sean Bean).
@Harry Doppia eresia! Gianfagiolo non si tocca! Come muore bene lui non muore bene nessuno.
Allora premettendo che un Film di merda con Sean Bean protagonista sarebbe Contro Natura come una Sequoia Bonsai; Black Death è un film evidentemente Low Budget con qualche momento morto di troppo ma che si regge su una buona sceneggiatura (ispirata un pò a The WickerMan un pò al 13esimo Guerriero), su un grande Sean Bean (capace di dar spessore ad una pellicola anche quando non particolarmente ispirato) e su di un Finale IMHO Cazzutissimissimo.
Certo non è un eccelso capolavoro, poteva esser girato meglio, ma la Trama complesivamente Regge, la visione risulta sostanzialmente Piacevole e Sean Bean fa una Fine che più esaltante non si può.
Harry RIPENSACI !!!
CI VORREBBERO PIU’ FILM CON JASON STATHAM. E PIU’ CAPRIOLE CON LE SEDIE.
mazza che trailer…
c’è finalmente un’accoppiata padre figlio degna di quella Gesù-Dio…
Nic Cancello non sta degenerando, ha capito tutto dalla vita. E i suoi parrucchini lo confermano costantemente.
Varcare quella sottile linea tra la degenerazione (stile Brendan Fraser coi film della disney) e l’Awesomeness non è cosa da tutti, lui e i suoi capelli saranno sempre ricordati nei secoli dei secoli.
W Ron Perlman con il suo ruolo alla Alien 4 un po’ invecchiato
nuovo trailer di capitan america uscito poco fa (PRIMO!)
OT ma il mondo deve sapere :
La Cassa Spinge Vs Pompo Nelle Casse
http://www.youtube.com/watch?v=QYpSYPuV-q4&feature=related
Gianfagiolo è impagabile come cattivo perdente e morituro. Non si discute. Già in Ronin aveva dato prova di un talento non comune nell’essere perdente. Ma io ho difficoltà ad accettarlo come protagonista buono. E, in generale, come in Wicker Man, non accetto che il protagonista buono sia così coglione da farsi torturare e ammazzare da un branco di dementi. Quindi boccio tutta la linea da Wickerman in giù, Gianfagiolo o no.
Invece spero che Statham faccia esplodere tutto in un classico Ripe’n’Rape :)
film dell’anno. non ridevo così da eoni.
nic ti lovvo! <3 <3
Anche mia madre è caduta nella trappola Templare.
E io, dato che al ciMena mi ci portava a sue spese, ho tenuto la bocca chiusa.
Poi mia madre è di bocca buona e alla fine del film abbiamo potuto evitare imbarazzanti discussioni sul contenuto dello stesso, anche se PERFINO lei ha avuto da ridire sul diavoletto finale.
Personalmente forse un po’ meglio di Solomon Kane.
E no, non sono una da lui/lei o quel che si vuole. Però son due film abbastanza noiosi, per altro le sequenze di battaglia ormai son tutte da denuncia di Snyder. Possiamo scagionare Tarantino e i suoi danni, iniziamo a dare mazzate a Zack e i suoi rallenti e la sua saturazione e i suoi deserti senza polvere e le coste a strampiombo e….
*low battery*
è dai tempi de Le Crociate che non vedevo una cazzata di proporzioni epiche: inizia come, appunto, Le Crociate, continua con il classico viaggio con i pericoli in cui si perdono i personaggi di cui la trama può fare a meno, poi arriva il pezzo Nel Nome Della Rosa/Esorcista in cui arrivano al monastero e finisce alla Dylan Dog in un set praticamente uguale a quello del finale di Wanted. Il demone sembra un Bionicle, il giocattolo della Lego e tutto insieme crea una cagata pazzesca. Io non vedevo l’ora che finisse, una perdita di tempo. Il classico film commerciale che deve essere fatto per far vedere al pubblico che Nick è ancora vivo e sta bene ed anche altri (Ron Perlman in primis) se la cavano. Ah, gli effetti speciali sono piuttosto bruttini, anche.. Nel caso non si sia capito, mi ha fatto cacare.
@Giacomo Chissà perchè ho pensato anch’io alle Crociate :-) Comunque cagata di film, computer grafica orrenda e andamento che singhiozzava da scatti “de vita” stile horror-comico e gli sbadigli che mi arrivavano da dietro. Dico io, quando fanno vedere il primo lupo che si trasforma… ok, il secondo… va bene, il terzo… ho capito! Ma dal quarto in poi ho pensato: “che trashata di film” per non parlare del demonio stile picchiaduro ps1 con tanto di testate e Finish Him… FATALITY! alla Mortal Kombat. Vedrete che in computer grafica ci faranno pure il parrucchino di Nicolas Cage, ormai è questione di tempo.
Ma scherzate o fate sul serio ?!non si puo paragonare black death a l ultimo dei templari. black death è un film particolare, ne horror ne tanto meno thriller (la negromante è una povera donna che fa del suo fascino la sua arma micidiale con la quale attrae in inganno le persone, ma non ci sono segni di magia…la ragazza non è mai morta)….budget ristrettissimo….Ulrich è peggio di Cage…un morto che cammina, spento, la sceneggiatura diventa confusa, si sfilaccia e, fino a quando lo scontro non deflagra, rischia addirittura di annoiare.
Il film non è male, ma non esageriamo…GIUDIZIO..5.5
Il film di Cage è un fantasy horror in sostanza. La trama è affascinante ma doveva e poteva essere sfruttata meglio (la strega ha uno sguardo tenebroso a priori, sorriso malefico e all inizio una persona tutto puo immaginare tranne che è il diavolo…ci sono zombie, strani lupi…sembra una vera e propria apocalisse).
Per quanto riguarda Cage…bhè Nicolas Cage è famoso per i suoi alti e bassi e inoltre non sempre, ma spesso interpreta personaggi misteriosi, chiusi e solitari.
Il film non è un capolavoro, ma non è neanche cosi pessimo come si potrebbe pensare. Doveva e poteva essere fatto meglio. Giudizio 6
delle crociate recuperate la director cut e riparliamone…
@raziel Non sono neanche paragonabili. Black death non ha una sceneggiatura confusa, è fatto apposta per rendere incerta la prospettiva con cui guardare il film, per poi finire con il riconoscimento che sono i desideri e le paure delle persone a creare le religioni e a dare loro forma. Ma inizia con una prospettiva cristiana fanatica (un villaggio che avrebbe causato la peste, o secondo altri una punizione divina per delle battaglie violente) per poi passare al lato pagano (si resuscitano i morti) per poi mostrare che entrambe erano sbagliate. Ha poche scene d’azione (non che ne servissero di più) ma epiche rispetto alle ridicolaggini dell’ultimo dei templari. Tutti gli attori sono appesantiti non solo Bean, ma giova all’atmosfera apocalittica della peste. L’unica pecca che ho trovato in quel film è l’attore che fa il monaco che è proprio poco convincente se non verso la fine. Ed è un peccato anche perchè è uno dei protagonisti.
Dovessi dargli un voto credo 8.5 anche xchè apprezzo particolarmente i film dove c’è la peste.
L’ultimo dei templari ha dei combattimenti ridicoli e noiosi, è un menar fendeti a cazzo di cane. La storia fa pena: caccia alle streghe che si trasforma nella solita possessione. La peste è ridicola e non è resa bene. Effettacci. L’ho visto solo perchè mi piace il genere (ma fatto meglio magari). La strega è caruccia.
Voto 5.5-6.0. Senza Cage sarebbe peggio ma solo xchè a volte mi piace vederlo quando fa film di merda. Preferisco non rivederlo sto film.
E’ questione di gusti. Per me ( mia opinione personali ) sono due film abbastanza noiosi (specialmente black death, è migliore per i temi affrontati, ma non basta, troppo sterile per un giudizio alto). L ultimo dei templari idem ma leggermente meno noioso (seppure banali, ci sono piu combattimenti, piu movimento insomma). Da qui a dire che è un capolavoro ce ne passa, è destinato ad entrare nel dimenticatoio praticamente subito (come giustamente gli ultimi lavori di nicolas cage, che è uno dei miei attori preferiti, ma è dal lontano 1997 con face off e con air che non partecipa a film diciamo decenti). In sintesi per me sono due film di cui sinceramente non se sentiva proprio il bisogno e ultimamente, negli ultimi anni, il cinema ne è praticamente pieno ( ne cito uno dal quale ho provato una grandissima delusione : dylan dog).
Mah… Allora, a titolo assolutamente soggettivo, direi che ne ho visti di peggiori, ma di molto peggiori!!!!
Diciamo che in qualsiasi roleplaying giocherò, da oggi in poi, vorrò sempre incontrare i plague undead possessed monks of doom! Senò non gioco proprio!! Come in questo filmone!! L’unico che ti lascia una patata di resto!!
A quanto pare il difetto “geografico” c’è e non è l’unico, comunque la si giri.
Documentazione a riguardo:
http://www.imdb.com/title/tt0479997/goofs :)