Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Il Fondo del Barile presents: Elektra (2005)

Casanova Wong Kar-Wai
di Casanova Wong Kar-Wai | 13/01/202144

In occasione del suo 40esimo anniversario, vi abbiamo raccontato del seminale Superman di Richard Donner e dei suoi tre sequel, incluso lo spin-off Supergirl. Ma com’è proseguito il rapporto tra il cinema e i fumetti dopo quel rivoluzionario successo? Scopritelo con la nostra rubrica #EroiDiCarta.

La notizia è arrivata ieri, venerdì 8 gennaio 2021: a quanto pare Zack Snyder vorrebbe girare un film su Elektra. L’ha detto in un’intervista concessa a Comic Book Debate che qui vi linko. L’intervista ovviamente è lunga e tratta di molto altro – la Justice League, i famosi Snyder Cut, ecc – ma ad un certo punto, a 34.40:

“I would choose Elektra Lives Again. Do you know that Frank Miller comic book? It’s a graphic novel about Elektra. Daredevil is having these dreams about Elektra coming back to life, and it’s really cool and weird…It’s just cool, and beautiful. That’s what I would do. No one cares, but that’s what I would do.”

A me la cosa fa abbastanza ridere per due motivi. Il primo è che Zack è tutto gasato di un fumetto che, giusto ricordarlo, è uscito nel 1990. Guardate come lo racconta: “Oh, ma te l’hai mai letto quel fumetto lì? Pazzesco!”  Non vedete le lucine negli occhi di Zack? A me Zack ha sempre fatto simpatia, sin dai tempi del remake di Dawn of the Dead, e saperlo fomentato perché ha letto un vecchio fumetto e adesso è lì che si fa i filmini di come lo farebbe lui, boh, me lo fa apparire come un patatone. Il secondo è quel “No one cares” buttato lì. “Oh, io farei questo, eh? Poi so che non interessa a nessuno, che il mio è un po’ un sogno a occhi aperti, irrealizzabile, però, ecco…”. Ma come, Zack? Perché dici che non interessa a nessuno? Figa, ci siamo pure visto il film su Aquaman, vuoi che non riesci a convincere qualcuno a fare Elektra? Ti stai lamentando del fatto che a Hollywood questi dannati produttori non sono interessati ai film dei supereroi? Dici che l’industria ti mette i bastoni tra le ruote? Non ti capiscono? Dai, vieni qui, fatti abbracciare.

patato

Zack, pensa che nel 2005 c’è riuscito Rob Bowman a farsi produrre un film sulla pazza assassina mercenaria greca. Rob Bowman, eh? Quello che ha esordito nel magico mondo del cinema con ln Rollerblades – Sulle ali del vento, un film su quanto sono cool i rollerblade, porca puttana. Uno che poi ha fatto il film di X-Files e Il Regno del Fuoco, quello con Christian Bale e Matthew McConaughey che lottano contro i draghi. Sì, forse devo ammettere che quest’ultimo lo ricordo con un certo affetto, ma è chiaro che stiamo parlando di Rob Bowman, eh? L’ultimo degli shooter, non di uno Zack Snyder, uno che almeno un’idea estetica – cafona quanto volete – ce l’ha.

Tipo Una Giornata Particolare di Scola

L’attore Michael Vartan, ex di Jennifer Garner ai tempi di Alias, nel gennaio del 2005 rilascia un’intervista in cui dice che la Garner gli ha detto che Elektra era una mezza ciofeca (il termine usato realmente è “awful“) e che l’ha fatto solo perché era legata contrattualmente con la 20th Century Fox. Nel contratto di Daredevil, a quanto pare, in letterine piccole piccole, c’era scritto: “Oh, guarda che dopo questa cagata di film, dovrai farne un altro ancora peggio: il film solista di Elektra“. Per cui la Garner, che nel frattempo si è fidanzata proprio con Ben Affleck, si presenta sul set con una voglia che non ti dico e setta il mood del film.

T’avevamo lasciato così

La storia, se proprio di storia vogliamo parlare, è questa: Elektra è stata riportata in vita dal maestro Stick (Terence Stamp che, boh, ma che ne so io) ed è tornata a fare quello che sa fare meglio: l’assassina. Ha un suo agente, tale McCabe, che le procura dei contratti, lei non fa domande, arriva, uccide tutti e se ne va per la sua strada. Poi un giorno, uno strano giorno, Elektra viene mandata a uccidere un paparino e la sua figlietta tredicenne. Com’è, come non è, Elektra si innamorerà del paparino e aiuterà la strana coppia a scappare dai ninja de la Mano, la balotta dei cattivi, dove stanno cambiando i vertici aziendali: il potere sta passando nella mani del Signor Kirigi, un giovane samurai che ama circondarsi di altri giovani pazzi assassini, tra cui citiamo: uno tizio che sembra uno di quei freakettoni di merda che a metà degli anni Novanta dopo aver letto un libro sulla Jamaica si facevano i dread e dei tatuaggetti a caso sul corpo e finivano per scopare molto più di me (sì, sto rosicando) e che ha il potere di animare i suoi tatuaggetti a forma di animale. Un armadio a sei ante indistruttibile. Un tossico forte nella capoeira e a tenere delle cose in bilico sulle dita. Un puttanone sfuggito a una retata che se ti bacia muori. Scopriremo che la tredicenne ha dei poteri pazzeschissimi, che Kirigi è responsabile della morte della mamma di Elektra, che Elektra è piena di pare e alla fine, incredibilmente, il bene trionferà in un tripudio di effetti speciali di merda.

Ti capisco, Terence

Elektra è un brutto film, bruttissimo. Uno di quei film che è talmente brutto che non ti fa neanche arrabbiare per le eventuali o possibili occasioni sprecate, no. È semplicemente brutto squallido. Come detto la Garner recita controvoglia e si vede, ma anche il resto del cast non sembra particolarmente ispirato. Tutti hanno sempre la faccia di quelli che non hanno capito cosa diamine stanno facendo e il fatto che la balotta di assassini di Kirigi vada in giro vestita come una cover band di Brescia degli Evanescence non aiuta. A proposito di vestiti: la Garner in due sequenze è obbligata e inossare il costume rosso della Elektra dei fumetti e scatta l’imbarazzo vero. Vi ricordate quando la povera Adrienne Palicki divenne un meme ambulante perché il suo costume da Wonder Woman era più una poverata di quello indossato dall’attrice della sua parodia porno? Ecco, qui siamo un gradino oltre.

Più elegante dell’originale

Anche in questo caso, come per Daredevil, esiste un Director’s cut, che è quella che mi sono visto io, speranzoso come il nostro Toshiro di trovarmi di fronte a una rivelazione, a una nuova versione capace di farmi ricredere e di ribaltare il mio vecchio giudizio maturato dopo la visione al cinema nel 2005. Solo che in questo caso non parliamo di 30 minuti in più, ma di due minuti in più che in buona sostanza non cambiano di una virgola il disastro che è questo film. Zack, per me hai carta bianca. Peggio di così è impossibile fare.

DVD-quote:

“Uno dei più brutti film mai realizzati”
Casanova Wong Kar-Wai, i400calci.com

IMDb |Trailer

Casanova Wong Kar-Wai
Autore del post: Casanova Wong Kar-Wai
"Maccosa!"
k

tags: 20th Century Fox a sua parodia porno adrienne palicki alias Aquaman ben affleck brutto squallido christian bale daredevil Dawn Of the Dead Elektra è piena di pare Elektra Lives Again eroi di carta fumetti i ninja de la Mano i vertici aziendali de la Mano il costume rosso della Elektra dei fumetti il discutibile senso estetico di Zack Snyder Il Regno del Fuoco jennifer garner justice league Kirigi l'imbarazzo vero l'ultimo degli shooter la balotta dei cattivi la coolness dei rollerblade la mano ln Rollerblades - Sulle ali del vento matthew mcconaughey Michael Vartan Rob Bowman Snyder Cut supoereroi Terence Stamp Un armadio a sei ante indistruttibile Un puttanone sfuggito a una retata che se ti bacia muori Un tossico forte nella capoeira e a tenere delle cose in bilico sulle dita una cover band di Brescia degli Evanescence uno di quei freakettoni di merda che a metà degli anni Novanta dopo aver letto un libro sulla Jamaica si facevano i dread e dei tatuaggetti a caso sul corpo e finivano per scopare molto più di me wonder woman X-Files zack snyder Zack Snyder patatone

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 9 febbraio 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Saghe da combattimento: Unbreakable + Split + Glass
Seguici su Twitch
«
Toh, un film coreano brutto: la recensione di Peninsula
recensioni | 11/01/2021
Speciale Meteore: che fine ha fatto Bret Easton Ellis? La recensione di Smiley Face Killers
recensioni | 15/01/2021
»

44 Commenti

  1. BOB 13/01/2021 | 09:43

    nel 2005 uscì anche i fantastici 4 con jessica alba

    per favore recensite anche quello

    grazie

    bob

    Rispondi
  2. bob 13/01/2021 | 09:48

    sì anchio ho un podio per i finti freak anni 90 ch scopavano molto ma molto ma molto più di me

    ora sono tutti dirigenti nel pubblico

    rosico tantissimo

    bob

    Rispondi
    • Zavits 14/01/2021 | 14:17

      E il caps lock?
      Abbasso i dirigenti parassiti del servizio pubblico!

  3. Francesca 13/01/2021 | 10:20

    Parlando di eroine dei Comics….. maaaa… la rece di Wonder Woman 1984?!? La aspetto a gloria 😂

    Rispondi
  4. Pacino! At The Disco 13/01/2021 | 10:35

    A me Snyder non fa impazzire; elaboro: apprezzo alcuni dei suoi film non supereroistici, ma con i buffoni in calzamaglia secondo me ha collezionato un buco nell’acqua dietro l’altro… magari quando si parlerà del film di Watchmen mi spiegherò meglio.

    E però preferirei un film di Elektra girato da lui che questa mostruosità qui, che la povera ninja greca (SPOILER che attualmente nei fumetti sta facendo la supplente di Daredevil perchè Matthew Murdock è nuovamente finito in galera*) si merita molto di meglio. E anche noi appassionati di supereroi ci meritavamo di meglio al cinema in quegli anni, ma nisba.

    *Il magico mondo dei decenni di continuity dei supereroi mainstream, dove Occhio Di Falco è riuscito a diventare sordo due volte.

    Rispondi
    • Munky 13/01/2021 | 11:02

      Abbiamo già avuto una Elektra degna del suo nome, nella serie Daredevil di Netflix; più Elektra di quella mi sa che è difficile.

    • Mamoru Osho 13/01/2021 | 11:54

      Elodie Yung, l’Elektra di Netflix, è gnocca, molto capace nelle scene di azione ed è anche una discreta attrice, sono d’accordo. Tuttavia la vicenda della sua resurrezione nei Defenders mi è sembrata veramente gestita male… e dire che Miller in una sessantina di pagine (mi riferisco al double issue di Daredevil “Resurrection”) aveva reso la vicenda abbastanza complessa ed epica pur dovendo occuparsi anche del rapporto tra Murdock e Vedova Nera…

    • Capitan Ovvio 13/01/2021 | 14:11

      https://imagevars.gulfnews.com/2020/03/15/Elodie-Yung-_170ddcbbc45_large.jpg
      Gnocca?
      Complimenti ai truccatori di Netflix allora….

    • Zavits 14/01/2021 | 14:25

      Non mi sembra un gran prova, esistono foto “così così” di chiunque.
      Tranne di Gal Gadot, lei non riesce a venire male neanche provandoci.

    • Capitan Ovvio 15/01/2021 | 13:45

      Concordo sulla splendida Gal, ma su questa:
      https://www.google.com/search?q=Elodie+Yung&client=firefox-b-d&sxsrf=ALeKk00Ezc5o9SXBMZJ3g353_oyA4sJQwQ:1610714548748&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwiX0Iyk-53uAhX56eAKHTiDDBMQ_AUoAXoECA0QAw&biw=1536&bih=704
      oh, mica un cesso ma gnocca proprio mai….

  5. David Lynchaggio 13/01/2021 | 10:37

    cover band di Brescia degli Evanescence = Lacuna Coil?

    Farei pure notare che il puttanone dovrebbe essere Typhoid Mary, personaggione di Daredevil e che qua è uno spreco nello spreco che è questo sacco dell’umido che finge di essere un film.

    Rispondi
    • Darren Aaroneckart 13/01/2021 | 12:36

      Gli Evanescence sono la cover band americana dei Lacuna Coil…

  6. Attila 13/01/2021 | 10:46

    Vi ringrazio moltissimo!

    Questo è uno dei film più brutti che io ricordi…

    Rispondi
  7. Peter Parkour 13/01/2021 | 13:46

    Ricordo male o si sottintendeva che la balotta di Kirigi fosse composta da mutanti? Tentativo della Fox di fare gomitino gomitino a un universo condiviso, visto che con la X-Cumpa ci han sempre fatto i soldoni?

    Rispondi
    • Shu-Shá 27/01/2021 | 08:48

      Non si riesce nemmeno a capire se viene sottointeso, fatto sta che nei comics, sì, quelli sono mutanti.

      Sicuramente lo è Typhoid Mary, gli altri non ricordo anche perché mi sa che tutti non esistono.
      E comunque cazzo Typhoid Mary è un personaggio grossissimo tra i villain di Devil, qui è trattata come una scagnozza di terza fascia.

  8. L'ozio è il padre di Virzì 13/01/2021 | 13:53

    Lo vidi al cinema con la compagnia e poi mai più perché mi schifò da subito. Non so se è il punto più basso mai toccato dal genere (probabilmente si) ma ugualmente non voglio credere che fecero uscire sta monnezza. E’ tutto sbagliato e fatto male. A naso i produttori si sono dati di gomito e hanno sentenziato un “Fate quello che cazzo volete che ‘sti nerd brufolosi si guardano di tutto e con due spicci incassiamo un botto!”, non ci vedo altra spiegazione plausibile.

    Seppur con un cast più che dignitoso, con due palanche a disposizione e con dei film che avevano già tracciato la strada, non ne azzeccarono mezza. Manco se ti metti a scrivere e a dirigere facendo il gioco dei mimi riesci a tirar fuori sta merda. Anche il DAREDEVIL con Affleck è pessimo, ma almeno qualcosa si salva o almeno si intuiscono le buone intenzioni di partenza a dispetto di un risultato meno che mediocre. Ma in questo ELEKTRA…

    Rispondi
  9. Djenco Unchained 13/01/2021 | 14:01

    Allora, chiedo a siffatta Colta Comunità un supporto: io c’ho sto problema che i film di supereroi – belli, brutti, medi, vecchi, nuovi – me li guardò TUTTI. Elektra mi manca. Ogni volta che cerco di appagare la mia compulsione poi perdo il coraggio ed evito di vedermelo ‘sto film, che non ho nessunissimo dubbio farà schifo come dite. Al netto di questo, che faccio? Lo guardo o cerco aiuto per il mio feticismo?

    Rispondi
    • L'ozio è il padre di Virzì 13/01/2021 | 14:23

      Devi bere l’amaro calice fino in fondo. Guardalo e soffri come soffrimmo noi.

    • Stan Lee Donen 13/01/2021 | 14:44

      Concordo con L’ozio, devi bere l’amaro calice. Però, nel tentativo di farti sentire meno vicino al bordo della normalità, aggiungo che io sono peggio di te, Djenco. Io non solo me li guardo tutti, e mi piacciono circa tutti, ma li devo possedere, e quindi compro anche i DVD. Però questo Elektra (di cui possiedo forse l’unico DVD rimasto sul pianeta) mi piacque veramente poco, sia perchè come film è un aborto orrendo, sia perchè fa letame di uno dei personaggi più belli e con gli archi narrativi migliori della pur ricca storia della Marvel. Nella mia testa questo film va sempre in coppia con il Catwoman già qui recensito, credo che questo sia sufficiente per definirlo.

    • Djenco Unchained 13/01/2021 | 21:50

      Ahah grazie, allora berrò in segno di rispetto per le sofferenze passate.

  10. Greenlamia 13/01/2021 | 14:06

    Io il povero Snyder un po’ lo capisco, gli archi di devil e elektra di miller son gran belli, però dai, non ci credo che ne parli come se li conoscesse solo lui XD (sarà che ho letto molti più fumetti della media ma insomma, non è che stia citando storie proprio sconosciute o sbaglio?)
    Ad ogni modo io avevo una adorazione per la Garner che mi veniva da Alias (e anche per l’allora fidanzato Vartan ma questi sono altri problemi miei) ma questo film mi ha fatto male dentro.
    L’ho rimosso quasi completamente ma ricordo la sensazione di aver buttato via ore della mia vita che non sarebbero tornate.

    Rispondi
  11. L'ozio è il padre di Virzì 13/01/2021 | 14:22

    Devi bere l’amaro calice fino in fondo. Guardalo e soffri come soffrimmo noi.

    Rispondi
    • L'ozio è il padre di Virzì 13/01/2021 | 14:24

      Ovviamente questa era una risposta a Djenco Unchained…

  12. ste 13/01/2021 | 14:30

    film dalla bruttezza ipnotica… c’è sempre quel momento di insonnia estiva e lui è lì ad aspettarti

    Rispondi
  13. Redferne 13/01/2021 | 14:50

    Neanche me lo ricordavo più.
    E quando pensavo che Catwoman fosse il peggio, ecco che salta fuori questo.
    Unico motivo degno di menzione, ma solo per la presenza perché in quanto ad abilità recitative…lasciamo perdere.
    La presenza del gigantesco Bob Sapp, autentica star della Kick – Boxing e delle Arti Marziali Miste in Giappone, grazie al Pride Fighting Championship e al K – 1.

    Rispondi
  14. Samuel paidinfuller 13/01/2021 | 16:02

    Regno del fuoco capolavoro senza se e senza ma

    Rispondi
    • Marlon Brundle 18/01/2021 | 13:43

      Standing ovation!!

  15. Killing Joke 13/01/2021 | 16:18

    L’Elektra di Snyder tutto ralenti e scene cupe di pioggia.
    Farà come in Watchmen che ha praticamente copiato pari pari da vignette a fotogrammi

    Rispondi
  16. Killing Joke 13/01/2021 | 16:18

    L’Elektra di Snyder tutto ralenti e scene cupe di pioggia.
    Farà come in Watchmen dove ha praticamente copiato pari pari da vignette a fotogrammi

    Rispondi
  17. Hellblazer Joestar 13/01/2021 | 17:21

    Il buon Zack che dice “si, vorrei fare un film tratto dai fumetti Marvel” dopo aver diretto da solo buona parte dei film DCEU – e nella Co ferenza di presentazione di uno di essi! – o è un trollone di grande livello oppure è uno che non sa nemmeno in che stanza si trova.

    Rispondi
  18. tommaso 13/01/2021 | 18:40

    Il problema di Elektra, almeno quella vera di Miller (l’unica che poi ha funzionato anche nei fumetti), e’ che e’ un personaggio sostanzialmente infilmabile. Il suo fascino si basa tutto sul suo essere un personaggio fantasmatico, inafferabile, un’ombra praticamente, che funziona solo attraverso il filtro emotivo degli altri personaggi. Lo si vede anche in Elektra Assassin, dove e’ una protagonista totalmente assente.
    Puntare direttamete il riflettore su di lei la fa diventa una banalissima ninja bona vista in diecimila film e fumetti.

    Si aggiunga che e’ anche un personaggio molto erotico, un lato che il moralismo dei cinecomics non puo’ proprio appronfondire. Infatti l’ultima immagine presa da un porno (immagino) e’ infinitamente piu’ “elektrica” sia della Garner che della tipa della serie tv.

    Rispondi
    • Zavits 14/01/2021 | 14:23

      Miller si incazzò non poco quando la Marvel decise di farla risorgere e spremere all’osso il personaggio che lui aveva creato e reso mitico.
      E infatti benchè banalizzato e resa la parodia della fotocopia della ricalcatura dell’originale, sempre all’Elektra di Miller si fa riferimento quando se ne parle, almeno per una sua trasposizione sullo schermo.

  19. Killing Joke 14/01/2021 | 02:05

    Adesso butto lì la bomba/provocazione: cambiate giusto i nomi dei personaggi e in realtà il vero film su Elektra lo ha girato Quentin Tarantino. È “Kill Bill”.

    Rispondi
    • DutchBondFan 14/01/2021 | 13:39

      Un po’ come il perfetto film dei Fantastici 4 è animato, l’ha girato Brad Bird in versione famiglia, e si chiama Gli Incredibili.

    • Peter Parkour 23/01/2021 | 18:53

      Avete ragione da vendere tutti e due, non andrò a mentire.

  20. jax 14/01/2021 | 10:24

    eh….questo film….questo film l’ho noleggiato da blockbuster con un amico con cui ci siamo visti tutti i film di supereroi possibili….questo film….dai non è salvabile, ricordo che ne parlarono pure su Ciak e non chiedetemi perchè mi è rimasto impresso il nome dell’attore di ER che ci stava, GORAN VISNJIC, forse perchè lo scambiavo con un calciatore.
    Veramente un film inguardabile.
    Due note:
    1. Al confronto con questo Il Regno del Fuoco sembra Apocalypse Now. Bowman è peggiorato se possibile
    2. i finti freak coi tatuaggetti….mamma mia che personaggi quando facevo università a Perugia ne era letteralmente PIENO. Mi ha fatto ridere molto Bob sopra perchè pure a me pare che molti ora abbiano lavori migliori del mio (che mi fa rosicare più delle loro avventure sessuali).

    Rispondi
  21. Gino Rattuso 14/01/2021 | 13:03

    Non ho mai (per fortuna) visto questo film, e neanche ci tengo, per cui lascio solo questa curiosità: il Clan del Piede e Splinter delle Tartarughe Ninja sono una diretta parodia della Mano e di Stick. Non per niente le TMNT sono nate come presa in giro del Frank Miller di allora (Daredevil, Ronin ecc.)

    Rispondi
  22. Axel 14/01/2021 | 18:37

    Comunque Zack, già non sei in narratore certosino, buttarti su Elektra Lives Again non è un pelo ambizioso? Ok che è un fumetto tutte immagini e zero dialoghi però boh. Lascia stare.

    Rispondi
  23. Robert Redford 15/01/2021 | 03:04

    Credo sia l’unico film Marvel ad essermi rifiutato di vedere. Odiavo la garner e mi stava sul piffero anche il personaggio che ero costretto a leggere in uno dei suoi reboot (mi pare la run di milligan e deodato? Vado a memoria) perché lo avevano messo in un fumetto, mi pare hulk (e pur di leggere Peter David soffrivo). È pure peggio dell’ultimo FQ che raggiungeva vette inenarrabili di schifo? (unico film di pseudo azione in cui mi sono addormentato 4 volte. E manco sul divano, proprio sulla sedia)

    Rispondi
  24. Satan Claus 16/01/2021 | 15:34

    Quella capra di Snyder può fare molto peggio.

    Rispondi
  25. Primero 18/01/2021 | 12:42

    Avete notato che tutto ciò che Ben Afflec tocca poi diventa un buco nero di sfiga? Il mio abbraccio va a Jennifer, che dopo una promettente gavetta action è stata contagiata dal morbo “Afflec” affogando nelle puttanate per famiglie.
    Dopo il divorzio il richiamo dei calci è stato forte, è tornata sul set di un action che non è piaciuto a nessuno, tranne che a me. Ma a me mi si convince con poco. Io continuo a credere nel ritorno di Jennifer.

    Rispondi
    • fred flinstone 19/01/2021 | 10:48

      Ciao !
      Peppermint è piaciuto anche a me … siamo in due !

  26. fred flinstone 19/01/2021 | 10:47

    Ciao !
    A me Elektra è piaciuto….. sarà che la Jennifer ai tempi era imperiale anche controvoglia, sarà che ancora circolava un po’ d’ ormone e quindi … al diavolo ( Devil ! ) la trama !
    La quale però vista adesso, ebbene si recentemente l’ ho rivisto ‘sto film, faceva veramnet pena.

    Rispondi
  27. Shu-Shá 27/01/2021 | 08:55

    Ah me ha sempre fatto ridere/incazzare che Elektra quando sta in borghese a bersi il tè ha IL TRECCIONE, mentre quanto deve combattere ha i CAPELLI SCIOLTI LISCI PIASTRATI.
    Poi ti credo che risulta difficile sconfiggere La Mano.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario