Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

Archivio delle etichette: Cina

Buon 40esimo anniversario, Predatori dell’arca perduta

Contemporaneamente il Kill Bill, il Mad Max: Fury Road e il The Avengers dei suoi tempi.

recensioni di George Rohmer, Stanlio Kubrick, Xena Rowlands e Nanni Cobretti| 14/06/2021 69

Contemporaneamente il Kill Bill, il Mad Max: Fury Road e il The Avengers dei suoi tempi.

Contemporaneamente il Kill Bill, il Mad Max: Fury Road e il The Avengers dei suoi tempi.

recensioni di George Rohmer, Stanlio Kubrick, Xena Rowlands e Nanni Cobretti| 14/06/2021 69

C’era un cinese in coma in Africa: la recensione di China Salesman

Vi siete mai chiesti come sarebbe stato Alex l’ariete fatto da un cinese che da grande sognava di fare il regista di regime? No? Bravi

recensioni di Toshiro Gifuni| 28/03/2018 25

Vi siete mai chiesti come sarebbe stato Alex l'ariete fatto da un cinese che da grande sognava di fare il regista di regime? No? Bravi

Vi siete mai chiesti come sarebbe stato Alex l’ariete fatto da un cinese che da grande sognava di fare il regista di regime? No? Bravi

recensioni di Toshiro Gifuni| 28/03/2018 25

I predatori della dignità perduta di Jackie Chan: la recensione di Kung Fu Yoga

L’ultima fatica di chi si ostina a guardare gli ultimi film di Jackie Chan.

recensioni di Quantum Tarantino| 08/05/2017 33

L'ultima fatica di chi si ostina a guardare gli ultimi film di Jackie Chan.

L’ultima fatica di chi si ostina a guardare gli ultimi film di Jackie Chan.

recensioni di Quantum Tarantino| 08/05/2017 33

Vamos a wuxiar, compañeros: la recensione di Sword Master, un film di Tsui Hark sotto falso nome

In cui Tsui Hark e il suo prestanome Derek Yee portano a 11 la color correction e si immaginano come sarebbe un wuxia, oggi, se gli Shaw Brothers esistessero ancora.

recensioni di Quantum Tarantino| 30/03/2017 10

In cui Tsui Hark e il suo prestanome Derek Yee portano a 11 la color correction e si immaginano come sarebbe un wuxia, oggi, se gli Shaw Brothers esistessero ancora.

In cui Tsui Hark e il suo prestanome Derek Yee portano a 11 la color correction e si immaginano come sarebbe un wuxia, oggi, se gli Shaw Brothers esistessero ancora.

recensioni di Quantum Tarantino| 30/03/2017 10

Elogio alle esplosioni al rallentatore e al Partito Comunista Cinese: The Taking of Tiger Mountain

In cui Tsui Hark rifà un classico fondamentale della cultura cinese mettendoci dentro tutta la CGI di cui è capace

recensioni di Quantum Tarantino| 04/06/2015 30

In cui Tsui Hark rifà un classico fondamentale della cultura cinese mettendoci dentro tutta la CGI di cui è capace

In cui Tsui Hark rifà un classico fondamentale della cultura cinese mettendoci dentro tutta la CGI di cui è capace

recensioni di Quantum Tarantino| 04/06/2015 30

Dragon Blade – Jackie Chan dice: ave al nostro partner commerciale l’Impero Romano d’Occidente

Una meravigliosa favola di integrazione tra oriente e occidente con John Cusack e Adrien Brody vestiti da antichi romani (e Jackie Chan che fa Jackie Chan).

recensioni di Quantum Tarantino| 30/03/2015 27

Una meravigliosa favola di integrazione tra oriente e occidente con John Cusack e Adrien Brody vestiti da antichi romani (e Jackie Chan che fa Jackie Chan).

Una meravigliosa favola di integrazione tra oriente e occidente con John Cusack e Adrien Brody vestiti da antichi romani (e Jackie Chan che fa Jackie Chan).

recensioni di Quantum Tarantino| 30/03/2015 27

Kung Fu Jungle – In cui Donnie va in pensione col botto

Vi ha rotto le balle in Special ID. Non lo avete votato ai Sylvester. A distanza di due mesi è tornato, e vuole vendetta. Ma anche il vostro perdono. Signore e signori: il nuovo Donnie Yen.

recensioni di Quantum Tarantino| 02/02/2015 14

Vi ha rotto le balle in Special ID. Non lo avete votato ai Sylvester. A distanza di due mesi è tornato, e vuole vendetta. Ma anche il vostro perdono. Signore e signori: il nuovo Donnie Yen.

Vi ha rotto le balle in Special ID. Non lo avete votato ai Sylvester. A distanza di due mesi è tornato, e vuole vendetta. Ma anche il vostro perdono. Signore e signori: il nuovo Donnie Yen.

recensioni di Quantum Tarantino| 02/02/2015 14

Outcast: vieni in Cina per Nicolas Cage, resta per la manodopera a buon mercato

Ci sono Hayden Christensen e Nicolas Cage soldati cristiani nella Cina Imperiale: non è l’inizio di una barzelletta, ma vorrei tanto che lo fosse.

recensioni di Quantum Tarantino| 23/01/2015 34

Ci sono Hayden Christensen e Nicolas Cage soldati cristiani nella Cina Imperiale: non è l'inizio di una barzelletta, ma vorrei tanto che lo fosse.

Ci sono Hayden Christensen e Nicolas Cage soldati cristiani nella Cina Imperiale: non è l’inizio di una barzelletta, ma vorrei tanto che lo fosse.

recensioni di Quantum Tarantino| 23/01/2015 34

Te lo do io Infernal Affairs, a calci. Donnie Yen è: Special ID

Nella Cina di Donnie Yen c’è un detto: la sceneggiatura è una pausa tra un combattimento e l’altro.

recensioni di Quantum Tarantino| 21/11/2014 38

Nella Cina di Donnie Yen c'è un detto: la sceneggiatura è una pausa tra un combattimento e l'altro.

Nella Cina di Donnie Yen c’è un detto: la sceneggiatura è una pausa tra un combattimento e l’altro.

recensioni di Quantum Tarantino| 21/11/2014 38

Tecnica della trasmigrazione attraverso Satori o, come la chiamano i cinesi, The Wrath of Vajra

Siamo in piena Seconda Guerra Mondiale, e l’unica cosa che si frappone tra i giapponesi malvagi e la completa distruzione dello spirito cinese è un ex-monaco Shaolin diventato attore di film di botte.

recensioni di Quantum Tarantino| 15/05/2014 9

Siamo in piena Seconda Guerra Mondiale, e l'unica cosa che si frappone tra i giapponesi malvagi e la completa distruzione dello spirito cinese è un ex-monaco Shaolin diventato attore di film di botte.

Siamo in piena Seconda Guerra Mondiale, e l’unica cosa che si frappone tra i giapponesi malvagi e la completa distruzione dello spirito cinese è un ex-monaco Shaolin diventato attore di film di botte.

recensioni di Quantum Tarantino| 15/05/2014 9

Chinese Zodiac, o anche: go home Jackie Chan, you are drunk (or not drunk enough)

È il momento della prova del nove anche per Jackie Chan: a 59 anni suonati è ancora in grado di fare il matto come una volta? La risposta è che non ci prova neanche.

recensioni di Quantum Tarantino| 21/03/2013 54

È il momento della prova del nove anche per Jackie Chan: a 59 anni suonati è ancora in grado di fare il matto come una volta? La risposta è che non ci prova neanche.

È il momento della prova del nove anche per Jackie Chan: a 59 anni suonati è ancora in grado di fare il matto come una volta? La risposta è che non ci prova neanche.

recensioni di Quantum Tarantino| 21/03/2013 54

Titolo cazzuto, film da teneroni: Reign of Assassins/La congiura della pietra nera

Il miglior wuxia dai tempi de La Tigre e il Dragone, se avete visto solo due wuxia.

recensioni di Quantum Tarantino| 22/08/2012 43

Il miglior wuxia dai tempi de La Tigre e il Dragone, se avete visto solo due wuxia.

Il miglior wuxia dai tempi de La Tigre e il Dragone, se avete visto solo due wuxia.

recensioni di Quantum Tarantino| 22/08/2012 43

Lo Sherlock Holmes cinese col 100% di wuxia in più: Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma

Tsui Hark si è guadagnato il diritto di dirigere il cazzo che vuole, anche un wuxia cialtronissimo su commissione che è un po’ la risposta orientale agli Sherlock Holmes di Guy Ritchie.

recensioni di Quantum Tarantino| 13/03/2012 18

Tsui Hark si è guadagnato il diritto di dirigere il cazzo che vuole, anche un wuxia cialtronissimo su commissione che è un po' la risposta orientale agli Sherlock Holmes di Guy Ritchie.

Tsui Hark si è guadagnato il diritto di dirigere il cazzo che vuole, anche un wuxia cialtronissimo su commissione che è un po’ la risposta orientale agli Sherlock Holmes di Guy Ritchie.

recensioni di Quantum Tarantino| 13/03/2012 18

Speciale Far East Film Festival 2011: Part Two.

Continuiamo, dopo la prima puntata di lunedì, con il report annuale dal Far East Film Festival di Udine. Dati importanti: quest’anno era la tredicesima edizione. C’erano più di 60 pellicole provenienti da: Cina, Hong Kong, Corea del Sud, Giappone, Thailandia, Indonesia, Malesia,Filippine, Singapore, Vietnam, Taiwan e, per la prima volta, pure dalla Mongolia. Avete […]

recensioni di Casanova Wong Kar-Wai| 18/05/2011 11

Continuiamo, dopo la prima puntata di lunedì, con il report annuale dal Far East Film Festival di Udine. Dati importanti: quest’anno era la tredicesima edizione. C’erano più di 60 pellicole provenienti da: Cina, Hong Kong, Corea del Sud, Giappone, Thailandia, Indonesia, Malesia,Filippine, Singapore, Vietnam, Taiwan e, per la prima volta, pure dalla Mongolia. Avete […]

recensioni di Casanova Wong Kar-Wai| 18/05/2011 11

Basta, non ci sono più post. Olè!

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario