In cui non basta una grande vespa per fare una grande festa.

Delle vespe non proprio special: Stung
In cui non basta una grande vespa per fare una grande festa.
In cui non basta una grande vespa per fare una grande festa.
In cui non basta una grande vespa per fare una grande festa.
recensioni di Jean-Claude Van Gogh| 21/07/2015 14
In cui non basta una grande vespa per fare una grande festa.
In cui non basta una grande vespa per fare una grande festa.
Di quando il cinese John Woo si unì al belga Van Damme e insieme provarono a insegnare agli americani (invano) come si fa un film d’azione
recensioni di Nanni Cobretti e Wim Diesel| 05/06/2015 37
Di quando il cinese John Woo si unì al belga Van Damme e insieme provarono a insegnare agli americani (invano) come si fa un film d'azione
Di quando il cinese John Woo si unì al belga Van Damme e insieme provarono a insegnare agli americani (invano) come si fa un film d’azione
Vi ricordate l’ultima volta in cui i film di scopare erano mainstream?
recensioni di Luotto Preminger| 06/03/2015 65
Vi ricordate l'ultima volta in cui i film di scopare erano mainstream?
Vi ricordate l’ultima volta in cui i film di scopare erano mainstream?
un film generato, e non creato, della stessa sostanza di cui sono fatte le palle quadrate.
recensioni di Darth Von Trier| 28/11/2014 46
un film generato, e non creato, della stessa sostanza di cui sono fatte le palle quadrate.
un film generato, e non creato, della stessa sostanza di cui sono fatte le palle quadrate.
Dove la dura legge del selvaggio West non può fermare l’amore tra Ed Harris e Viggo Mortensen, ma Bridget Jones sì.
recensioni di Stanlio Kubrick| 12/02/2014 30
Dove la dura legge del selvaggio West non può fermare l'amore tra Ed Harris e Viggo Mortensen, ma Bridget Jones sì.
Dove la dura legge del selvaggio West non può fermare l’amore tra Ed Harris e Viggo Mortensen, ma Bridget Jones sì.
Buon Natale!
Di quando una promessa non mantenuta del football americano ando’ a Domenica In a raccontare a Pippo Baudo del suo film in cui fa il poliziotto infiltrato in una banda di motociclisti. Storia vera.
recensioni di Nanni Cobretti| 12/03/2013 39
Di quando una promessa non mantenuta del football americano ando' a Domenica In a raccontare a Pippo Baudo del suo film in cui fa il poliziotto infiltrato in una banda di motociclisti. Storia vera.
Di quando una promessa non mantenuta del football americano ando’ a Domenica In a raccontare a Pippo Baudo del suo film in cui fa il poliziotto infiltrato in una banda di motociclisti. Storia vera.
Non so neanche da dove iniziare, con Monster Brawl, perché sulla carta funzionava benissimo. La carta è questa cosa in cui le idee sembrano meravigliose; è lo stato di grazia del processo creativo, un doping procedurale dedito all’aumento esasperato della fotta creativa con l’occlusione dell’obiettività e del giudizio come unico effetto collaterale. Un effetto collaterale […]
recensioni di Jean-Claude Van Gogh| 11/04/2012 11
Non so neanche da dove iniziare, con Monster Brawl, perché sulla carta funzionava benissimo. La carta è questa cosa in cui le idee sembrano meravigliose; è lo stato di grazia del processo creativo, un doping procedurale dedito all’aumento esasperato della fotta creativa con l’occlusione dell’obiettività e del giudizio come unico effetto collaterale. Un effetto collaterale […]
Il lato negativo di Internet è che ci fa credere di sapere tutto. Così finiamo per rimuovere i dettagli-chiave dei film. Oppure, al contrario, ci restano in testa solo cazzate.
In questa rubrica un redattore dei 400 Calci la madre di famiglia Dolores Point Five prova a […]
di Dolores Point Five| 15/04/2011 12
Il lato negativo di Internet è che ci fa credere di sapere tutto. Così finiamo per rimuovere i dettagli-chiave dei film. Oppure, al contrario, ci restano in testa solo cazzate.
In questa rubrica un redattore dei 400 Calci la madre di famiglia Dolores Point Five prova a […]
I Sylvester! Vi rendete conto? Non avete idea di quanto mi sia dispiaciuto che non ci foste. Vi siete persi una cosa megagalattica. Avremo assegnato, a braccio, almeno 289 premi (per praticità, quest’anno per tagliare sui discorsi di ringraziamento abbiamo ingaggiato Steve Austin, il cui compito era urlare “Bravo! Ora vai via” ad ogni vincitore […]
di Nanni Cobretti| 20/01/2011 46
I Sylvester! Vi rendete conto? Non avete idea di quanto mi sia dispiaciuto che non ci foste. Vi siete persi una cosa megagalattica. Avremo assegnato, a braccio, almeno 289 premi (per praticità, quest’anno per tagliare sui discorsi di ringraziamento abbiamo ingaggiato Steve Austin, il cui compito era urlare “Bravo! Ora vai via” ad ogni vincitore […]
Nome: Allora, la creatura appartiene alla specie chiamata Juda. Nel film viene pronunciata l’espressione molto suggestiva Juda’s Breed, la progenie di Giuda. Quindi il vero nome è Juda. Ovviamente però viene chiamato in molti altri modi. Il bambino del primo film, l’insopportabile Chuy, lo chiama Mr. Funny Shoes, Signor Scarpe Buffe. Questo perché l’insettone spostandosi […]
di Casanova Wong Kar-Wai| 28/07/2010 14
Nome: Allora, la creatura appartiene alla specie chiamata Juda. Nel film viene pronunciata l’espressione molto suggestiva Juda’s Breed, la progenie di Giuda. Quindi il vero nome è Juda. Ovviamente però viene chiamato in molti altri modi. Il bambino del primo film, l’insopportabile Chuy, lo chiama Mr. Funny Shoes, Signor Scarpe Buffe. Questo perché l’insettone spostandosi […]
Facciamo un po’ di ordine: nel 1982, il mitico Bill Paxton mette su un duo musicale pop-wave con tale Andrew Todd Rosenthal, chiamato Martini Ranch. Il loro unico album, splendidamente intitolato Holy Cow, esce nel 1988 per la Sire/Warner (sticazzi) e include la partecipazione di Mark Mothersbaugh, Bob Casale e Alan Myers dei Devo, di […]
di Nanni Cobretti| 12/02/2010 11
Facciamo un po’ di ordine: nel 1982, il mitico Bill Paxton mette su un duo musicale pop-wave con tale Andrew Todd Rosenthal, chiamato Martini Ranch. Il loro unico album, splendidamente intitolato Holy Cow, esce nel 1988 per la Sire/Warner (sticazzi) e include la partecipazione di Mark Mothersbaugh, Bob Casale e Alan Myers dei Devo, di […]
Le premesse: era il 1993, gli Ace of Base cantavano The Sign e John Woo riceveva una commissione per il suo primissimo film americano, (pare) fortemente voluto dalla star JCVD.
Due anni più tardi Shaggy cantava Boombastic, John Woo girava Broken Arrow e tutti noi cominciavamo, chi più chi meno, a risvegliarci dalla terrificante sbronza collettiva […]
di Dolores Point Five| 10/02/2010 24
Le premesse: era il 1993, gli Ace of Base cantavano The Sign e John Woo riceveva una commissione per il suo primissimo film americano, (pare) fortemente voluto dalla star JCVD.
Due anni più tardi Shaggy cantava Boombastic, John Woo girava Broken Arrow e tutti noi cominciavamo, chi più chi meno, a risvegliarci dalla terrificante sbronza collettiva […]
Basta, non ci sono più post. Olè!
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario